93342 - POTERE, INFORMAZIONE E INTELLIGENCE NELLA POLITICA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento fornisce una conoscenza avanzata sul ruolo dell’intelligence come processo di decision-making e come istituzione statale. Al termine del corso, lo studente potrà comprendere: cos’è l’analisi di intelligence utile a prevenire le minacce alla sicurezza nazionale; i complessi rapporti tra la comunità di intelligence e le autorità politiche; il ruolo delle nuove tecnologie e del fattore umano nelle attività di intelligence.

Contenuti

-Media e Potere nella società dell'informazione

- Logiche mediali e information disorder

-Giornalismo, propaganda e contesti di crisi

-Comunicazioni di crisi e d'emergenza

-Cyber intelligence, big data e sorveglianza liquida

- Sicurezza sociale-digitale e rischi tecnologici

-Crimini d'odio, populismo ed estremismo in Rete

-Immigrazione e traffico di esseri umani

-Psicologia del terrorismo, negoziazione di crisi e politiche della sicurezza in Europa

Testi/Bibliografia

L'esame prevede lo studio di tre testi (due obbligatori, uno a scelta):

Sorice M.(2020), Sociologia dei media. Un'introduzione critica, Carocci, Roma. (testo obbligatorio)

Caligiuri M. (2016), Cyber Intelligence. Tra libertà e sicurezza, Donzelli editore. ( testo obbligatorio)

 

-De Angelis E. (2008), Guerra e mass media, Carocci, Roma (testo a scelta)

- Buoncompagni G. (2018) Forme di comunicazione criminologica. Il crimine come processo comunicativo, Aras edizioni (testo a scelta)

-Sontag S. (2021) Davanti al dolore degli altri, nottetempo (testo a scelta)

-Buoncompagni G. (2022) Infosecurity. Analisi comportamentale e sicurezza,  Postmediabooks (testo a scelta)

 

 

  

 

Lettura consigliata: Relazione annuale dell’Intelligence italiana 2020: https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2021/02/RELAZIONE-ANNUALE-2020.pdf

 

Metodi didattici

L'insegnamento sarà articolato in lezioni frontali, seminari e incontri laboratoriali. Agli studenti verrà richiesto lo studio autonomo dei testi in programma e la partecipazione attiva a seminari e a esercitazioni tematiche di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Buoncompagni