93268 - PRINCIPI GIURIDICI DELLE SCIENZE SOCIALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Antonino Rotolo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Contenuti

L’insegnamento è suddiviso in tre parti.

La prima parte riguarda lo studio delle basi della teoria del diritto e sarà affrontato analizzando il contributo fondamentale di H.L.A. Hart. Saranno in particolare oggetto di studio i seguenti argomenti:

  • Norme, comandi e sovranità
  • Norme primarie e secondarie
  • Il fondamento dell'ordinamento giuridico.

La seconda parte dell’insegnamento intende approfondire il concetto di convenzione sociale e come questo possa fornire i fondamenti concettuali all’idea di diritto e di obbligatorietà giuridica. Per fare ciò, saranno utilizzate alcune nozioni elementari di teoria dei giochi. Saranno oggetto di studio i seguenti argomenti:

  • Obbligatorietà del diritto, norme e convenzioni: egoismo e cooperazione
  • Obbligatorietà del diritto, norme e convenzioni: coordinazione sociale.

La terza parte affronta un aspetto specifico, la funzione promozionale del diritto e i concetti di merito e meritocrazia. Saranno oggetto di studio i seguenti argomenti:

  • I concetti filosofici di merito
  • Merito e giustizia
  • Merito e società.

Testi/Bibliografia

H.L.A. Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 2002, capp. I, II, III, IV, V, VI;

A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017, capp. 1 e 2;

R. Brigati, Il giusto a chi va. Filosofia del merito e della meritocrazia, Il Mulino, Bologna, 2015 (brani indicati a lezione).

Metodi didattici

l corso prevede lezioni frontali e la lettura e il commento dei testi di riferimento. Eventuali seminari organizzati dalla cattedra saranno comunicati all'inizio delle lezioni. Ulteriori informazioni relative al corso verranno comunicate a lezione e saranno pubblicate online.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME SCRITTO

La verifica dell'apprendimento avviene mediante l'esame finale che consiste in una prova scritta di due ore composta da 6 domande a risposta aperta su tutto il programma svolto.

Ogni quesito consente di ottenere da 0 ad un massimo di 5 punti che sommati contribuiscono alla formazione del voto finale. La prova è superata con un punteggio minimo di 18 punti.

La prova mira a verificare la padronanza dei concetti di base e avanzati trattati nel corso. Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare. Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina.

Il compito si svolge senza la possibilità di consultare libri, appunti, strumenti digitali, pena l'annullamento della prova.

ESAME ORALE

Gli studenti che abbiano acquisito almeno la sufficienza (18/30) possono sostenere, se lo desiderano, la prova orale per migliorare l'esito della prova scritta. La prova orale è comunque facoltativa e consiste principalmente nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti introdotti nel compito scritto e può portare anche al peggioramento del voto della prova scritta. La durata della prova orale è mediamente di 15 minuti.

ESAME DA 10 CFU

Per gli studenti che devono sostenere l'esame da 10 CFU, le modalità della prova è la medesima di quella da 8 CFU. Sarà suffciente prepararsi sullo stesso programma, integrato dallo studio di:

A. Rotolo, Perché il diritto è una convenzione? Il gioco delle norme e il suo linguaggio, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2017 (cap. 3).

Strumenti a supporto della didattica

Schede riassuntive dei principali argomenti trattati; lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento; verifica del grado di comprensione e preparazione durante il corso.

Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili on line.

Slides del corso (anche su Virtuale) 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonino Rotolo

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.