93245 - FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE ISLAMICA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Mattia Guidetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza di base dei principali temi storico-artistici relativi al mondo islamico nelle sue diverse componenti e aree geografiche. È capace di esporli efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. Ha acquisito competenze utili a contestualizzare i manufatti artistici provenienti dalle aree in questione.

Contenuti

IL CORSO SI SVOLGERA' TRA SETTEMBRE E OTTOBRE 2021

 

A partire dal periodo umayyade per finire con i tre imperi del primo periodo moderno, il corso approfondirà le principali tematiche della storia dell'arte musulmana. Durante il corso si discuteranno sia le differenze regionali e dinastiche sia i tratti unificanti che definiscono l'arte musulmana.

  1. Architettura umayyade
  2. Architettura abbaside
  3. Oggetti e calligrafia del primo periodo islamico
  4. Architettura selgiuchide
  5. Architettura fatimide
  6. Arte e architettura islamica sotto i Normanni
  7. Oggetti islamici del periodo medievale
  8. Architettura del Centro Asia
  9. Architettura della dinastia mamelucca
  10. Architettura islamica del Mediterraneo occidentale
  11. Arti islamiche del periodo tardo medievale
  12. Architettura e arte ottomana
  13. Architettura e arte safavide
  14. Architettura e arte moghul
  15. I musei di arte islamica e recupero

Testi/Bibliografia

M. Hattstein and P. Delius, Islam: Arte e Architettura, Konemann 2001.

Metodi didattici

Il corso consiste in seminari strutturati in due parti. Una prima parte in cui si discutono termini tecnici e le caratteristiche storiche delle varie dinastie; una seconda in cui si approfondiscono oggetti e architetture con una lettura frontale del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L´esame è orale.

Consiste in una domanda aperta sulle caratteristiche artistiche di una dinastia o di un periodo specifico e in una seconda domanda specifica su un oggetto o su un'architettura tra quelle affrontate a lezione.

Nel colloquio orale si valuterà:

  • La capacità dello studente di orientarsi all'interno della geografia e della lunga cronologia coperta dal corso;
  • La padronanza del linguaggio specifico della materia;
  • La capacità di collegare opere diverse tra loro in un'ottica comparativa.

27-30 e lode: conseguimento da parte dello studente di un’ottima padronanza del linguaggio tecnico della materia e dimostrazione di una piena conoscenza dei temi trattati durante l´esame orale.

23-26: analisi articolata in un linguaggio generalmente corretto e ripetizione corretta ma meccanica dei temi trattati durante l´esame orale.

18-22: difficoltà con il linguaggio tecnico della materia e conoscenza approssimativa dei temi trattati durante l´esame orale.

Insufficiente: conoscenza ampiamente lacunosa della materia durante l´esame orale.

 

Programma esame non frequentanti:

1) Discussione di una tesina (di circa 3000 parole) su un argomento di arte islamica a scelta dello studente

2) Due domande su argomenti di arte islamica.

Dettagli:

1) Lo studente decide un tema e prepara uno schema del saggio e una bibliografia con cui iniziare. Li discute con il docente e quindi scrive il saggio / tesina. All´esame verranno discussi i contenuti della tesina. NB: la tesina e´ da consegnare al docente almeno cinque giorni prima della data dell´esame.

2) Per prepararsi alle due domande (che verteranno su temi diversi da quelli trattati nella tesina e che, generalmente, toccano un argomento del primo periodo islamico e uno medievale o primo-moderno), seguire le indicazioni bibliografiche indicate nel paragrafo testi/bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le presentazioni Powerpoint utilizzate a lezione saranno caricate sulla pagina IOL (insegnamenti On Line) del corso. Sempre su IOL saranno caricati letture di approfondimento su temi specifici. Risulta quindi necessario consultare IOL durante l'avanzamento del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Guidetti