93022 - INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GIS (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Dubbini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente apprende: le classificazioni delle rappresentazioni geografiche; le proprietà delle principali rappresentazioni; l'acquisizione delle informazioni geografiche e delle fonti di compilazione delle carte; la gestione dei sistemi di riferimento e georeferenziazione delle informazioni geografiche; la gestione dei sistemi informativi geografici (GIS).

Contenuti

Lo studente al termine del percorso didattico biennale legato alla frequentazione dei corsi con caratterizzazione tecnologica (Introduzione alla Cartografia e al GIS(1), Geomatica, Analisi Geostatistica dei dati territoriali, Telerilevamento, Laboratorio 2) acquisisce le competenze per lo studio del territorio e dell'ambiente per quanto riguarda una vasta molteplicità di aspetti (geomorfologico, insediativi, urbanistici, legati ai beni culturali, ecc), tramite un approccio sistemico integrato multidisciplinare per riuscire a selezionare gli strumenti e le tecniche appropriate per acquisire, integrare, trattare, analizzare, archiviare e distribuire dati spaziali georiferiti con continuità in formato digitale.
Le argomentazioni trattate all'interno di questo corso saranno:

Principi di Cartografia:
- Definizione di Geoide ed Ellissoide- Definizione e descrizione del concetto di DATUM Geodetico (datum locali e datum globali)
- Definizione di quota ellissoidica e di quota ortometrica (o geoidica)
- Caratteristiche dei principali datum geodetici utilizzati in Italia: WGS84, ED50, Roma40
- Definizione di coordinate geografiche (o geodetiche angolari) e di coordinate cartografiche (metriche)
- Descrizione delle principali proiezioni cartografiche (prospettiche; a cilindro diretto o di Mercatore e a cilindro trasverso o di Gauss) e caratteristiche dei principali Sistemi Cartografici italiani (UTM-ED50; UTM-WGS84; Gauss-Boaga)
- Lettura della cartografia ufficiale italiana dell’IGMI (nello specifico in riferimento alle tavolette IGMI in scala 1:25000)
- Definizione del Modulo di deformazione lineare cartografico

 Descrizione delle caratteristiche dei sistemi GIS:
- Utilizzo di software GIS: QuantumGIS
- Formato vettoriale dei dati
- Formato raster dei dati
- Definizione del problema della Georeferenziazione dei formati raster (ed anche vettoriali) in ambiente GIS
- Definizione e creazione di database associato a elementi vettoriali
- Cenni sull'utilizzo delle Query
- Sviluppo delle esercitazioni in ambiente Excel e QuantumGIS

Testi/Bibliografia

I seguenti testi, completamente equivalenti, sono consigliati e a discrezione dello studente, per approfondire e studiare il programma del corso.

All'esame NON verrà chiesto un testo specifico.

- Federica Migliaccio, Daniela Carrion, Sistemi Informativi Territoriali - Principi e applicazioni. UTET;

- Carlo Monti, La Cartografia Moderna, Maggioli Editore

- Peter A. Burrough, Rachael A. McDonnell, and Christopher D. Lloyd, Principles of Geographical Information Systems, Third Edition - ISBN: 9780198742845

- Valerio Noti, GIS Open Source per geologia e ambiente, Dario Flaccovio Editore (utile per la parte operativa di sviluppo in QuantumGIS)

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche mediante utilizzo di software. Essendo la natura del corso prevalentemente di carattere applicativo, si raccomanda un'assidua partecipazione con almeno l'80% delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si svolge in modalità orale. Durante il colloquio il Docente verificherà nel candidato la conoscenza e la comprensione dei concetti base della Cartografia, valuterà la sua capacità di applicarli a casi concreti e verranno discussi altresì i risultati delle esercitazioni assegnate. Verificherà, inoltre, la conoscenza trasversale degli argomenti previsti dal programma e l’avvenuta acquisizione dei termini tecnici fondamentali che caratterizzano la materia. Infine, sarà valutata la capacità di trarre conclusioni in modo autonomo. Gli studenti non frequentanti, in sede di esame, dovranno presentare le medesime esercitazioni assegnate dal docente (contattando preventivamente il docente) e verrà svolto il colloquio orale nelle medesime modalità.

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio didattico di Geomatica/Informatica con postazioni PC singole; software GIS Open Surce; Videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Dubbini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.