86391 - PROCEDURA PENALE (FF)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Michele Caianiello
  • Crediti formativi: 15
  • SSD: IUS/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Contenuti

Argomenti del corso

Il corso avrà ad oggetto il processo penale, come disciplinato dalla Costituzione, dalle fonti sovranazionali, e dal codice di procedura penale.

Particolare attenzione sarà dedicata a lezione ai seguenti temi:

Sistema accusatorio e inquisitorio (con cenni di carattere comparato sui sistemi processuali vigenti in altri paesi europei) – Principi costituzionali del processo penale italiano (con uno sguardo ai principi rilevanti delle Carte internazionali in materia) - L'inizio e lo sviluppo del procedimento penale (Libro V del codice) – Le misure cautelari (Libro IV) - I Giudizi speciali (Libro VI) - Il giudizio di primo grado e il diritto delle prove (Libri III e VII del codice) - Le impugnazioni (Libro IX)- Il giudicato.

L'ordine dei temi trattati a lezione sarà il seguente:

1° Semestre:

  • Sistema accusatorio e inquisitorio – Principi costituzionali del processo penale italiano (e principi rilevanti delle Carte internazionali)
  • Libro V (indagini e udienza preliminare)
  • Libro IV (misure cautelari - cenni)

2° Semestre

  • Libro III e Libro VII
  • Libro VI
  • Impugnazioni e giudicato
Avvertenze: Per chi ha sostenuto l'esame di Procedura penale - Scienze giuridiche, verrà stabilito dal docente successivamente il programma per il conseguimento dei crediti residui.

Testi/Bibliografia

PER GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE

E PER QUELLI DEL VECCHIO ORDINAMENTO (LAUREA QUADRIENNALE)

Testi consigliati per l'esame

G. Conso – V. Grevi e M. Bargis (a cura di), Compendio di procedura penale, Padova, Cedam, nella edizione più recente.

Se ne consiglia la lettura nel seguente ordine:

• Introduzione di Giovanni Conso

• Il sistema delle <<fonti>> del diritto processuale penale di Angelo Giarda

• Cap. I – I soggetti – (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 4-13, 17-32, 34, 35, 39, 43)

• Cap. II – Gli atti – (limitatamente ai paragrafi 1, 4, 8-15, 28-34)

• Cap. III – Prove

• Cap. IV – Misure cautelari

• Cap. V – Indagini preliminari e udienza preliminare

• Cap. VI – Procedimenti speciali

• Cap. VII – Giudizio

• Cap. IX – Impugnazioni (limitatamente ai paragrafi 1-5, 9-16, 18-24, 26- 33, 38-40, 42-44, 46-51, 54)

• Cap. X – Esecuzione penale (limitatamente ai paragrafi 1-5)

Potranno essere distribuiti a lezione materiali di approfondimento.

Si consiglia inoltre l'uso del seguente codice: Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta - M. Gialuz - L. Luparia, Giappichelli, nella edizione più recente.

 

Metodi didattici

Prevalentemente il corso si compone di lezioni di carattere frontale. Considerata la natura progressivamente problematica della materia e l'ampliarsi degli spazi di incertezza su tante questioni che concernono il procedimento penale, ci si propone di sperimentare, in alcune occasioni, un metodo diverso, teso a valorizzare la componente dialettica della materia, fondato sul metodo del learning by doing.

A causa della emergenza COVID-19, le lezioni saranno tenute in modalità mista (in parte in presenza e in parte online). E' vivamente consigliata la frequenza, che sarà consentita per l'appunto nelle due modalità (in presenza e online: per maggiori informazioni si rinvia al sito https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021. La modalità individuata al momento è la Modalità 3).

In quest'ottica, e sempre che le condizioni necessarie a fronteggiare l'emergenza pandemica lo consentano, si intende organizzare per il secondo semestre un processo simulato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Esso può essere sostenuto dopo aver superato l'esame di diritto penale. In linea generale, il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto penale, anche per gli studenti che hanno maturato l'attestazione di frequenza in ordinamenti precedenti.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali (come analizzati nei testi consigliati e approfonditi nel corso delle lezioni);
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’ accuratezza dell’esposizione

Gli studenti Erasmus sono tenuti a prepararsi sullo stesso programma degli altri studenti. Eventuali deroghe a questa regola potranno essere concesse sulla base di specifiche e comprovate ragioni.

Prova intermedia

Al termine del primo semestre, durante la sessione invernale degli esami (febbraio/marzo 2022), nonché nel mese di maggio 2022, al termine del corso, lo studente/la studentessa potrà sostenere un esame parziale scritto sulla seguente parte di programma.

  • Principi
  • Libro I
  • Libro II
  • Libro IV
  • Libro V

 

Nel caso di sostenimento della prova intermedia, il voto assegnato allo studente/studentessa terrà conto sia della prova intermedia che di quella finale.

L’iscrizione alla prova, tanto quella intermedia che quella finale, dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ). Nel perdurare della emergenza pandemica, la prova scritta intermedia potrà essere tenuta sulla piattaforma virtuale di https://eol.unibo.it.

Questi i requisiti e i caratteri della prova scritta intermedia:

  • Tutti gli iscritti al corso possono partecipare (la frequenza non costituisce requisito per l'accesso a tale prova)
  • La prova può essere sostenuta una sola volta
  • Se l’esito del parziale viene rifiutato dallo studente/studentessa, quest’ultimo/a dovrà portare tutto il programma per l’esame orale finale a partire dagli appelli estivi.
  • L’esame parziale scritto consiste in
    • 1. Una domanda sui principi (scelta tra quelli spiegati a lezione)
    • 2. Una domanda tecnica (cioè implicante la conoscenza delle disposizioni del codice) sulla seguente parte di esame:
      • Libro I
      • Libro II
      • Libro IV
      • Libro V
    • 3. Un caso da risolvere applicando principi spiegati a lezione e la parte di esame indicata al precedente punto 2.

Lo spazio delle risposte è limitato.

Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 120 min.

Tesi di laurea

Le tesi di laurea sono assegnate dal Prof. Michele Caianiello, previo colloquio e presentazione di una proposta di tesi scritta (1 pag. max.). All’esito del percorso verrà assegnato un tema di tesi (che potrà anche essere diverso da quello della proposta avanzata dallo studente). Successivamente all’assegnazione del titolo, il Docente indicherà allo studente un tutor, che lo seguirà nel corso dell’elaborazione del lavoro di ricerca.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti potrà essere accompagnata dalla presentazione di slides in Power Point a supporto della didattica.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

E' possibile in taluni casi l'uso di filmati, o l'indicazione di sentenze in vista della discussione di un caso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Caianiello

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.