00231 - DIRITTO PENALE (D-L)

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Desiree Fondaroli (Modulo 1) Silvia Tordini Cagli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione e l'approfondimento delle problematiche in tema di garanzie costituzionali nel sistema penale; l'apprendimento dei lineamenti di teoria generale del reato e della pena, nonché della struttura dei principali istituti penalistici con riferimento alla parte generale del codice. L'esame della parte speciale del codice penale e delle principali tematiche connesse alla legislazione penale complementare.

Contenuti

Nel corso di diritto penale si intende illustrare la natura e gli scopi del diritto penale nonché i rapporti tra il sistema penale e la Costituzione. In specifico si tratteranno: i princìpi costituzionali, la struttura del reato nei suoi vari elementi, le forme di manifestazione, le cause di giustificazione ed il sistema sanzionatorio. Verranno analizzati a lezione anche i rapporti tra la parte generale e la parte speciale, nonché le principali fattispecie appartenenti a quest'ultima.

E' richiesta la conoscenza della versione aggiornata della disciplina oggetto di studio.

A riguardo può essere utile consultare il sito istituzionale http://www.normattiva.it.

 

N. B.

a) Per attività formative quantificate in 6-8 CFU:

- Rapporto tra parte generale e parte speciale del codice penale.

- Le principali fattispecie di parte speciale.

 

b) Per attività formative quantificate in 9-10 CFU

- Concorso di persone, tentativo.

- Rapporto tra parte generale e parte speciale del codice penale.

- Le principali fattispecie di parte speciale.

 

c) Per attività formative quantificate in 7 CFU provenienti da CLARA:

- Rapporto tra parte generale e parte speciale del codice penale.

- Le principali fattispecie di parte speciale.

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

  • Gli studenti hanno diritto di sostenere l'esame in relazione al programma corrispondente a quello dell'anno accademico dell'attestazione di frequenza; è facoltativo optare per il programma previsto per l'a.a. nel cui corso viene sostenuta la prova.

  • L'opzione dovrà essere comunicata alla Commissione d'esame prima dell'inizio dello stesso e dovrà essere esibita copia cartacea del programma relativo ad anni accademici precedenti a quello in corso.

 

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ult. ed.;

ovvero, in alternativa:

F. PALAZZO, Corso di diritto penale. Parte generale, Giappichelli, ult. ed.;

inoltre:

2) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, Zanichelli, Bologna, ult. ed., limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. 2 (delitti contro la p.a.), cap. 3 (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. 5 (delitti contro l’ordine pubblico), cap. 6 (delitti contro l’incolumità pubblica);

ovvero, in alternativa:

R. BARTOLI, M. PELLISSERO, S. SEMINARA, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino, 2021, limitatamente alle seguenti parti: delitti contro la persona (pp. 3-84); delitti contro la p.a. (pp. 401-610); delitti contro l'amministrazione delal giustizia (pp. 611-688); delitti contro l'ordine pubblico (pp. 757-830);

ovvero, in alternativa

S. CANESTRARI, F.CURI, D.FONDAROLI, V.MANES, M.O.MANTOVANI, A.NISCO, S.TORDINI CAGLI, Percorsi di diritto penale. Parte speciale, Giappichelli, in corso di stampa.

inoltre:

3) F. PALAZZO, I nuovi reati ambientali tra responsabilità degli individui e responsabilità dell'ente, in https://archiviodpc. dirittopenaleuomo.org/d/6074- i-nuovi-reati-ambientali-tra- responsabilita-degli- individui-e-responsabilita- dellente;

ovvero, in alternativa

Relazione del Massimario della Corte di cassazione reperibile al seguente link: www.cortedicassazione.it/cassazione-resources/resources/cms/documents/RelIII_4_15.pdf

Letture integrative facoltative:

- F. SGUBBI, D. FONDAROLI (a cura di), Il “mercato della legge penale”: nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali, Cedam, 2011;

- F. SGUBBI, Il diritto penale totale, Il Mulino, 2019.

 

N.B. Testi consigliati agli studenti che hanno esercitato il diritto di opzione da altri CdL

a) Per attività formative quantificate in 6-8 CFU:

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, Zanichelli, Bologna, ult. ed., , limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. 2 (delitti contro la p.a.), cap. 3 (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. 5 (delitti contro l’ordine pubblico), cap. 6 (delitti contro l’incolumità pubblica);

ovvero, in alternativa:

R. BARTOLI, M. PELLISSERO, S. SEMINARA, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino, 2021, limitatamente alle seguenti parti: delitti contro la persona (pp. 3-84); delitti contro la p.a. (pp. 401-610); delitti contro l'amministrazione delal giustizia (pp. 611-688); delitti contro l'ordine pubblico (pp. 757-830);

ovvero, in alternativa

S. CANESTRARI, F.CURI, D.FONDAROLI, V.MANES, M.O.MANTOVANI, A.NISCO, S.TORDINI CAGLI, Percorsi di diritto penale. Parte speciale, Giappichelli, in corso di stampa.

  

Letture integrative facoltative:

- F. SGUBBI, D. FONDAROLI (a cura di), Il “mercato della legge penale”: nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali, Cedam, 2011;

- F. SGUBBI, Il diritto penale totale, Il Mulino, 2019.

b) Per attività formative quantificate in 9 e 10 CFU:

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ult. ed., limitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone nel reato;

ovvero, in alternativa:

F. PALAZZO, Corso di diritto penale. Parte generale, Giappichelli, ult. ed., limitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone nel reato;

inoltre:

2) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, Zanichelli, Bologna, ult. ed., , limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. 2 (delitti contro la p.a.), cap. 3 (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. 5 (delitti contro l’ordine pubblico), cap. 6 (delitti contro l’incolumità pubblica);

ovvero, in alternativa:

R. BARTOLI, M. PELLISSERO, S. SEMINARA, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino, 2021, limitatamente alle seguenti parti: delitti contro la persona (pp. 3-84); delitti contro la p.a. (pp. 401-610); delitti contro l'amministrazione delal giustizia (pp. 611-688); delitti contro l'ordine pubblico (pp. 757-830);

inoltre:

3) F. PALAZZO, I nuovi reati ambientali tra responsabilità degli individui e responsabilità dell'ente, in https://www.penalecontemporaneo.it/d/6074-i-nuovi-reati-ambientali-tra-responsabilita-degli-individui-e-responsabilita-dellente;

ovvero, in alternativa

Relazione del Massimario della Corte di cassazione reperibile al seguente link: www.cortedicassazione.it/cassazione-resources/resources/cms/documents/RelIII_4_15.pdf

Letture integrative facoltative:

- F. SGUBBI, D. FONDAROLI (a cura di), Il “mercato della legge penale”: nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali, Cedam, 2011;

- F. SGUBBI, Il diritto penale totale, Il Mulino, 2019.

 

c) Per attività formative quantificate in 7 CFU per studenti provenienti dal corso CLARA che hanno sostenuto l'esame di diritto penale generale e del lavoro:

 

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, Zanichelli, Bologna, ult. ed., , limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. 2 (delitti contro la p.a.), cap. 3 (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. 5 (delitti contro l’ordine pubblico), cap. 6 (delitti contro l’incolumità pubblica);

ovvero, in alternativa:

R. BARTOLI, M. PELLISSERO, S. SEMINARA, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, Torino, 2021, limitatamente alle seguenti parti: delitti contro la persona (pp. 3-84); delitti contro la p.a. (pp. 401-610); delitti contro l'amministrazione delal giustizia (pp. 611-688); delitti contro l'ordine pubblico (pp. 757-830);

ovvero, in alternativa

S. CANESTRARI, F.CURI, D.FONDAROLI, V.MANES, M.O.MANTOVANI, A.NISCO, S.TORDINI CAGLI, Percorsi di diritto penale. Parte speciale, Giappichelli, in corso di stampa.

inoltre:

2) F. PALAZZO, I nuovi reati ambientali tra responsabilità degli individui e responsabilità dell'ente, in https://www.penalecontemporaneo.it/d/6074-i-nuovi-reati-ambientali-tra-responsabilita-degli-individui-e-responsabilita-dellente;

ovvero, in alternativa

Relazione del Massimario della Corte di cassazione reperibile al seguente link: www.cortedicassazione.it/cassazione-resources/resources/cms/documents/RelIII_4_15.pdf

Letture integrative facoltative:

 

- F. SGUBBI, Il diritto penale totale, Il Mulino, 2019.

Metodi didattici

La didattica si svolge secondo il metodo tradizionale della lezione frontale. Compatibilmente con l'emergenza sanitaria Covid-19, saranno organizzati seminari di approfondimento.

Durante le lezioni verranno esaminati alcuni casi pratici, con particolare attenzione agli istituti di parte generale e alle fattispecie incriminatici in essi richiamati.

La didattica presuppone la consultazione costante di testi normativi aggiornati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.

Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

Il colloquio orale tende a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i principali temi trattati durante il corso (principio di legalità, teoria generale del reato e della pena, sistema sanzionatorio, principali fattispecie incriminatrici analizzate nei testi consigliati).

Particolarmente apprezzate saranno le capacità dello studente di sapersi orientare nell'ambito delle fonti normative e dei principali indirizzi interpretativi (dottrinali e giurisprudenziali) richiamati nei testi consigliati per la preparazione all'esame.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione e della conoscenza del linguaggio giuridico.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità
critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico: 18-21;

preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon
utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico: 22-24;


Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica,
padronanza del linguaggio tecnico-giuridico:25-28;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena
padronanza del linguaggio tecnico-giuridico: 29-30L.

 

Tesi di laurea

Possono essere oggetto della tesi anche temi non affrontati durante il corso.

Indicazioni a riguardo sono consultabili nel sito docente (contenuti e avvisi).



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Desiree Fondaroli

Consulta il sito web di Silvia Tordini Cagli

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.