91659 - SOCIOLOGIA DELLA GIOVINEZZA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Ilaria Pitti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si pone l’obiettivo di presentare ed approfondire definizioni, significati, caratteri ed articolazione della giovinezza, avendo cura di ricostruire la cornice sociale, economica e culturale entro la quale essa prende forma e si modifica, nonché di illustrare le principali declinazioni delle politiche giovanili. Al termine del corso lo studente è in grado di distinguere e ricostruire le principali dimensioni e dinamiche in riferimento alle quali si definisce e ridefinisce la giovinezza sullo sfondo delle trasformazioni sociali, economiche e culturali che si dispongono nel tempo e nello spazio, riconducendole altresì alle diverse configurazioni di policy e riconoscendo le criticità esistenti in chiave presente e futura.

Contenuti

Il corso introdurrà i concetti e temi centrali della sociologia della giovinezza ed è internamente organizzato in tre parti.

La prima parte è dedicata ai principali concetti e definizioni della giovinezza e al suo studio in prospettiva sociologica. In questi termini ci si soffermerà sulla costruzione sociale della giovinezza, sulla prospettiva delle transizioni alla vita adulta, sull'approccio generazionale e sulle subculture giovanili.

Nella seconda parte del corso, anche attraverso la presentazione di ricerche empiriche, verranno prese in analisi le principali  trasformazioni relative alla condizione giovanile nella contemporaneità con riferimento, per esempio, alle questioni della partecipazione giovanile al mondo del lavoro e del rapporto tra giovani e coinvolgimento civico e politico.

Nella terza parte si presterà infine attenzione alle politiche giovanili che sono state elaborate in riferimento alla “questione giovanile” a livello nazionale e sovranazionale.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti, l'esame si basa sui materiali (slide e testi in lingua italiana e inglese) forniti dalla docente nel corso delle lezioni.

  • Per gli studenti frequentanti che sentissero la necessità di avere una bibliografia di base si suggeriscono i seguenti testi:

  • Pitti, I., Tuorto, D., I giovani nella società contemporanea: identità e trasformazioni, Carocci, Roma, 2021.

  • Morciano, D. Youth work in Europa e in Italia. Conoscere per ri-conoscere l'animazione socioeducativa, Meltemi, 2021.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere in considerazione la seguente bibliografia:

  • Pitti, I., Tuorto, D., I giovani nella società contemporanea: identità e trasformazioni, Carocci, Roma, 2021.
  • Morciano, D. Youth work in Europa e in Italia. Conoscere per ri-conoscere l'animazione socioeducativa, Meltemi, 2021.
  • E due dei seguenti testi a scelta:

  • Bertolini, S., Giovani senza futuro? Insicurezza lavorativa e autonomia nell'Italia di oggi, Carocci, Roma, 2018.
  • Hall, S., Jefferson, T., Rituali di resistenza. Teds, Mods, Skinhead, Rastafariani (ed. Luca Benvenga)Novalogos, 2017.
  • Leccardi, C., Rampazi, M., Gambardella, M.G, Sentirsi a casa. I giovani e la riconquista degli spazi-tempi della casa e della metropoli, Utet, 2011.
  • Leone, S. (a cura di). Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale, FrancoAngeli, 2019
  • Monteduro, G. (a cura di). Sotto Esame. La vita degli studenti universitari al tempo del Covid-19. Erikson, 2021.
  • Rosina, A., NEET: giovani che non studiano e non lavorano, Vita e Pensiero, Milano, 2015.

Gli/le student* internazionali (che non comprendono la lingua italiana) sono invitati a contattare la docente per definire un programma di studio specifico.

Metodi didattici

Il corso adotta una struttura seminariale e mira a incoraggiare la partecipazione, il coinvolgimento attivo degli/le student* nel corso delle lezioni e la riflessione critica.

Esempi tratti da recenti ricerche empiriche e documentazione verranno utilizzati per illustrare gli argomenti trattati a lezione e per incoraggiare gli/le student* a praticare la relazione tra teoria e realtà sociale.

Quando possibile, il corso adotterà una prospettiva cross-culturale, prendendo in considerazione tanto il contesto italiano quanto esempi provenienti da contesti internazionali.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (12 ore su MS TEAMS) e un’altra in presenza (18 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso in cui gli studenti che scelgono di frequentare in presenza sia superiore alla capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni settimanali presenza/distanza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso (anche quelle che si svolgeranno in aula) in modalità remota su MS TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Da fine settembre 2023 a fine febbraio 2024 sarò in congedo di maternità.

Esclusivamente per gli appelli di gennaio e febbraio 2024, le modalità di esame cambiano sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti dei corsi di Gender Studies (5 e 10 CFU), Studi e Politiche di genere e di Sociologia della Giovinezza.

Al fine di consentire una valutazione a distanza, l'esame si svolgerà solo ed esclusivamente tramite una tesina individuale su un tema scelto dall* student*. Non sarà possibile sostenere l'esame sotto forma di orale.

La tesina dovrà essere della lunghezza di 7-10 pagine word (Times New Roman 12, interlinea 1.5, limite comprensivo di bibliografia, escluse eventuali immagini) e approfondire un tema rilevante per la materia di esame.

Le tesine verranno valutate considerando: a) qualità delle scelte bibliografiche; b) livello di approfondimento della letteratura dei gender studies/sociologia della giovinezza; c) originalità della trattazione e dell'utilizzo delle prospettive teoriche dei gender studies/sociologia della giovinezza; d) qualità della scrittura.

Si consiglia di evitare tesine eccessivamente descrittive o di matrice esclusivamente storica. Non è sufficiente basare le tesine sui materiali contenuti nelle slide e/o sulla bibliografia di riferimento dell'esame.

Le date di consegna delle tesine sono le seguenti:

Primo appello: Consegna entro il 1 gennaio 2024

Secondo appello: Consegna entro il 14 gennaio 2024

Nelle date degli appelli si procederà con la sola verbalizzazione a distanza.

Le tesine vanno consegnate via via mail alla professoressa Pitti. La professoressa può essere contattata via e-mail a per eventualmente concordare il tema della tesina.

--------------------------------------------------------

 

Le modalità di valutazione qui riportate sono da intendersi come indicative in quanto largamente dipendenti dal numero degli iscritti al corso.

Gli/le student* frequentanti avranno la possibilità di sostenere l’esame attraverso la redazione di una tesina su un tema inerente all’ambito dei gender studies e concordato con la docente. La tesina verrà successivamente discussa attraverso un'esame orale. Chi non seguirà tale percorso sosterrà alla fine del corso un esame orale sul programma frequentanti.

Gli/le student* non frequentanti sosterranno l'esame orale sul programma sopra indicato.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, slides in powerpoint, articoli e documenti non compresi nei testi ma significativi per gli argomenti trattati a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Pitti

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.