05181 - FISIOLOGIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Annalisa Bosco
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Annalisa Bosco (Modulo 1) Matteo Filippini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le nozioni basiche dei processi fisiologici dell'organismo umano sia a livello funzionale che molecolare. In particolare, lo studente conosce i meccanismi di base delle funzioni vitali di determinati apparati dell'organismo umano, quale necessaria cognizione delle basi biologiche per la ricerca, la progettazione e l'utilizzo di materiali e macchinari impiegati in campo fisico sanitario.

Contenuti

Fisiologia cellulare

Diffusione e trasporti di membrana: la membrana cellulare, movimenti attraverso le membrane, diffusione osmosi ed equilibri ionici, trasporto attivo e passivo, generazione e misurazione del potenziale di membrana, potenziali transmembrana, equazioni di Nernst e Goldman.

Potenziali d’azione: basi ioniche del PA, generazione del PA, canali voltaggio dipendenti, propagazione e trasmissione dei segnali nervosi, potenziali d’azione e graduati, velocità di propagazione, conduzione saltatoria, fibre mieliniche e amieliniche.

Trasmissione sinaptica: le sinapsi chimiche anatomia funzionale, trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori, sintesi, liberazione, inattivazione e interazione coi loro recettori.

Muscolo striato: struttura della cellula muscolare striata, meccanismi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazione-contrazione, il controllo del muscolo scheletrico, la trasmissione sinaptica nella giunzione neuromuscolare, organizzazione del sistema motorio.

Muscolo liscio: classificazione dei muscoli lisci, struttura della cellula muscolare liscia, processo contrattile, controllo della contrazione nel muscolo liscio: modulazione chimica ed ormonale della contrazione muscolare.

Fisiologia degli apparati:

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso: neuroni, cellule gliali, encefalo, strutture sub-encefaliche, midollo spinale, sistema nervoso periferico.

Sistemi sensoriali: principi generali di fisiologia sensoriale, organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali, struttura e funzione dei recettori sensoriali, codifica recettoriale degli stimoli sensoriali.

Sistema somatosensoriale: sensibilità tattile, propriocezione, termocezione e dolorifica, vie ascendenti ed elaborazione corticale delle afferenze.

Sistema visivo: struttura dell’occhio, corpo vitreo, umor acqueo e strutture vascolari dell’occhio, proprieta’ ottiche dell’occhio, riflesso di accomodazione, riflesso pupillare, alterazioni dell’occhio, fotorecettori e retina, movimenti oculari, vie visive centrali.

Sistema uditivo e vestibolare: principi di acustica, orecchio esterno, medio, interno, processi uditivi centrali, canali semicircolari e organo otolitici, vie vestibolari centrali e riflessi vestibolari.

Controllo motorio: organizzazione gerarchica dei sistemi motori, movimenti riflessi, vie discendenti motorie, postura e locomozione, movimento volontario, cervelletto, gangli della base, l'inizio del movimento da parte della corteccia motoria primaria, la pianificazione del movimento da parte della corteccia frontale

Sistema nervoso autonomo: organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo: sezione simpatica e parasimpatica, sistema nervoso enterico, controllo centrale del sistema nervoso autonomo e interazioni con il sistema neuroendocrino.

Il controllo ormonale del comportamento: sistema endocrino e ormoni, funzioni dei principali ormoni, tirodei, surrenalici e pancreatici. Ipotalamo e ipofisi, gonadi, comportamento riproduttivo.

Sistema circolatorio: schema generale del sistema cardiovascolare, anatomia funzionale del cuore, struttura del miocardio, piccolo grande circolo, variazione della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli, genesi del ritmo cardiaco e conduzione elettrica nel cuore, periodo refrattario del cuore, controllo dell'eccitazione e della conduzione nel cuore, gettata cardiaca, regolazione della gettata cardiaca, regolazione della frequenza cardiaca e della gettata sistolica, caratteristiche e funzioni di arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici, scambi capillari, controllo del flusso ematico locale, valori della pressione arteriosa, sistemi di regolazione della pressione arteriosa: controllo rapido, a medio, e a lungo termine.

Sistema respiratorio: anatomia funzionale del sistema respiratorio, caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare, meccanica della ventilazione polmonare, variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio, variazione di pressione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nei polmoni e nei tessuti, scambio dei gas, trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue, curva di dissociazione dell'ossiemoglobina e suo significato funzionale, genesi del ritmo respiratorio e modulazione nervosa e chimica del ritmo respiratorio.

Sistema renale: omeostasi idrica e salina, anatomia funzionale del sistema urinario, processi di formazione dell’urina, filtrazione glomerulare, riassorbimento tubulare, concentrazione dell’urina, controllo renale dell’osmolarità dei liquidi corporei e delle concentrazioni plasmatiche degli elettroliti.

Sistema digerente: anatomia funzionale dell’apparato digerente, struttura della parete gastrointestinale e innervazione, motilità dell’apparato digerente, secrezione salivare, gastrica, pancreatica, il fegato e colecisti, secrezioni dell’intestino tenue, digestione e assorbimento dei nutrienti, bilancio energetico.

Testi/Bibliografia

Libro consigliato:

FISIOLOGIA dalle molecole ai sistemi integrati. Carbone, Aicardi & Maggi, II ed. EdiSES 2018.

Alternative:

VANDER FISIOLOGIA- Widmaier et al., 2018, casa ed. Ambrosiana.

FISIOLOGIA - Stanfield, IV ediz, Edises, 2012

si possono consultare anche:

Fisiologia – un approccio integrato. Silverthorn. Pearson Education Italia - 2010.

Fisiologia medica. Guyton & Hall, Edra Ed., XIV edizione italiana, 2021.

Berne-Levi-Fisiologia casa editrice ambrosiana, 6 edizione italiana, 2010

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente dissertera' di due diversi argomenti tratti dal programma. L'esame si considerera' superato se lo studente avra' dimostrato una conoscenza sufficiente in entrambi gli argomenti. In particolare, se la risposta è ritenuta sufficiente, ogni domanda viene valutata con un punteggio variabile tra 18 e 30 con lode. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi discussi in sede d'esame congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico vengono valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato portano a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato conducono a voti che non superano la sufficienza. Ognuna delle due domande pesa per un mezzo nel calcolo del voto finale. La valutazione insufficiente della risposta anche solo a una delle due domande rende la prova insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico e’ disponibile sul sito “Insegnamento online”.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Bosco

Consulta il sito web di Matteo Filippini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.