81802 - GENDER AND THE LAW

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Susanna Mancini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Legal studies (cod. 9062)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: - avvicinare le studentesse/gli studenti alla critica delle teorie femministe e queer al liberalismo e ai sistemi liberali; - far loro comprendere come l’apparente neutralità delle norme giuridiche sia invece fondata su concettualizzazioni particolaristiche del genere, della sessualità e dell’orientamento sessuale; - introdurle/i al dibattito sul rapporto tra multiculturalismo e femminismo per spronarle/i a riflettere su che cosa costituisca l’(in)eguaglianza di genere in un mondo culturalmente plurale - fornire loro gli strumenti critici per valutare il ruolo del diritto in rapporto alla differenza sessuale, all'orientamento sessuale, agli stereotipi di genere e al significato della sessualità nel contesto europeo, transnazionale e internazionale.

Contenuti

Propedeuticità: Diritto Costituzionale e Diritto Privato

Le teorie femministe e queer costituiscono una sfida formidabile al nostro modo di pensare al diritto e mettono in questione le fondamenta stesse della democrazia liberale: eguaglianza, neutralità, giustizia, non-discriminazione e universalismo. In quest'ottica in questo corso affronteremo questioni teoriche, istituzionali e pratiche, relative ad aree diverse del diritto in chiave comparatistica e alla luce dei trattati internazionali sui diritti umani:

Modulo I: la cittadinanza, i diritti sessuali e riproduttivi, la regolamentazione del matrimonio e delle relazioni sessuali, la famiglia, la violenza, i diritti delle persone LGBTQ. Metteremo in luce come le norme giuridiche riflettano stereotipi di genere e come questo impatti le vite delle persone appartenenti a generi ed orientamenti sessuali diversi. Dedicheremo la nostra attenzione anche alle difficoltà che le società multiculturali incontrano nella concettualizzazione dell'eguaglianza di genere.

Modulo II: il femminismo islamico, la teologia femminista nel mondo islamico, la posizione delle donne nel diritto dei paesi musulmani, con particolare attenzione al diritto di famiglia e alla partecipazione politica.

I contenuti non variano per gli studenti Erasmus o di altra mobilità internazionale

Testi/Bibliografia

I materiali sono disponibili online

Metodi didattici

La frequenza è fondamentale per questo corso, così come la partecipazione alla discussione. Le studentesse/Gli studenti devono leggere il materiale assegnato per ogni lezione ed essere pronte/i a rispondere alle domande che verranno loro rivolte a lezione. Le studentesse/Gli studenti dovranno essere preparate/i per ogni lezione sulla base del materiale assegnato. La frequenza è documentata e per risultare frequentanti è necessario avere il 70% delle frequenze.

E' importante, anche data la natura sensibile delle tematiche affrontate in questo corso, utilizzare sempre un linguaggio corretto, mantenere un atteggiamento aperto e dialogico, e rispettare chi esprime visioni diverse. Parole o atteggiamenti offensivi non saranno tollerati.

Le parole sono importanti: il linguaggio che utilizziamo incide sulla nostra realtà. Questo corso deve essere anche un'occasione per imparare ad esprimersi con un linguaggio non discriminatorio, utilizzando forme e locuzioni linguistiche che non stereotipizzano (es.: "individui" anziché "uomini", evitare di utilizzare il maschile per il neutro ecc.).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti:

ll voto sarà determinato sulla base del risultato del paper (70%) (le indicazioni sulla struttura del quale si trovano qui sotto) e della partecipazione in classe e della presentazione di gruppo che si farà durante il semestre (30%). Tutti i papers vengono controllati: i casi di plagio sono sistematicamente sottoposti al Direttore della Scuola. La data di consegna del paper è il 10 dicembre. Una penalizzazione di 2 punti viene applicata per ogni giorno di ritardo nella consegna. I risultati appariranno sul sito della Scuola, e la studentessa/ lo studente è tenuta/o a iscriversi all'appello di gennaio (o febbraio) per la registrazione. La registrazione sarà effettuata in assenza della studentessa/studente.

CHE COSA SUCCEDE SE IL PAPER E' INSUFFICIENTE O SE NON SI E' SODDISFATTI DEL VOTO?

NON SI POSSONO PRESENTARE NUOVI PAPERS O VERSIONI CORRETTE DEI PAPERS INSUFFICIENTE. SI PUO' INVECE SOSTENERE L'ESAME ORALE IN OCCASIONE DI UN APPELLO UFFICIALE (l'esame verte su tutti i materiali distribuiti). SE UNO STUDENTE NON E' PIU' A BOLOGNA, NON C'E' MODO DI SOSTENERE L'ESAME.

CHE COSA SUCCEDE SE SI HA IL 70% DELLE FREQUENZE MA NON SI SONO CONSEGNATI I PAPERS?

SI POSSONO CONSEGNARE I PAPERS UNA SETTIMANA PRIMA DEGLI APPELLI DI GENNAIO O FEBBRAIO E SOSTENERE L'ESAME ORALE (su tutti i materiali distribuiti)

Non frequentanti:

La frequenza e' di fondamentale importanza per questo corso. Nel caso di non frequentanti, rimane invariato il requisito di presentare un paper con le stesse caratteristiche ed entro le stesse date stabilite per i frequentanti. Inoltre le studentesse/gli studenti che non hanno frequentato dovranno sostenere un esame orale su tutto il programma, studiando quindi integralmente il syllabus dell'anno corrispondente a quello di corso.

IMPORTANTE:

IL PAPER

Il paper consta di circa 4000 parole (con tolleranza del 10% in eccesso o difetto), incluse le note ma non la bibliografia. Si potrà scegliere tra tre titoli, che saranno comunicati all'inizio di ottobre.

Il paper deve essere diviso in Sezioni, ognuna con un titolo, e iniziare con una Introduzione. Il paper non è una giustapposizione di sentenze e/o leggi, e deve avere natura analitica. Potete certamente esprimere la vostra opinione, a patto che scaturisca da un'analisi accurata e da una bibliografia solida. Non è accettabile che un paper si limiti a fornire la descrizione della regolamentazione di una determinata materia in diversi ordinamenti (es: le quote rosa in Italia e Germania, con descrizione delle leggi rilevanti in questa materia nei due ordinamenti), e deve piuttosto contenere una fruttuosa comparazione delle ratio delle diverse regolamentazioni, e dei diversi approcci giurisprudenziali.

I paper si devono basare su libri, articoli in riviste giuridiche, leggi, norme costituzionali e sentenze (MAI su Wikipedia). Per effettuare la ricerca, andate in biblioteca e se avete difficoltà prendete un appuntamento con un/a bibliotecario/a, che vi insegnerà ad usare i database. Un paper deve contare almeno su 20 titoli bibliografici.

I papers devono essere scritti in Inglese e lo spelling può essere americano o britannico, basta che sia coerente. Il paper non è un test linguistico, tuttavia mi aspetto che scriviate in modo corretto, chiaro ed idiomatico. Se l'Inglese è incomprensibile, il paper è insufficiente.

I papers devono includere alla fine una bibliografia ed essere corredati di note a pie' di pagina. Se le note e/o la bibliografia non ci sono, il paper è automaticamente insufficiente. Qui sotto vi mostro come si cita secondo il Chigaco Manual of Style. Dovete seguire queste indicazioni con la massima precisione. L'unico sistema alternativo che potete usare e' Oxford. Il voto è determinato in larga misura sulla base dell'accuratezza delle citazioni.

Come si cita:

Nelle note a piè di pagina :

Libri:

(fino a due autori): Liam P. Unwin and Joseph Galloway, Peace in Ireland(Boston: Stronghope Press, 1990), 193.

(più di tre autori): Charlotte Marcus et al., Investigation into the Phenomenon of Limited-FieldCriticism (Boston: Broadview Press, 1990), 163-165.

(curatele): Anthony B. Tortelli, ed., Sociology Approaching the Twenty- first Century(Los Angles: Peter and Sons, 1991).

Articoli di riviste:

Cartright C. Bellworthy, “Reform of Congressional Remuneration,” Political Review 7 , no. 6 (1990): 93-94.

Nella bibliografia:

Libri:

(fino a due autori): Unwin, Liam P., and Joseph Galloway. Peace in Ireland. Boston: Stronghope Press, 1990.

(più di tre autori): Marcus, Charlotte, Jerome Waterman, Thomas Gomez, and Elizabeth DeLor. Investigations into the Phenomenon of Limited-Field Criticism . Boston: Broadview Press, 1990

(curatele): Tortelli, Anthony B., ed. Sociology Approaching the Twenty-fi rst Century . Los Angeles: Peter and Sons, 1991.

Articoli di riviste:

Bellworthy, Cartright C. “Reform of Congressional Remuneration.” Political Review 7, no. 6 (1990): 87-101.

Se volete ulteriori precisazioni consultate il Chicago Manual of Style online<http://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html>Orario di ricevimento
 

I metodi di verifica dell'apprendimento sono gli stessi per gli studenti Erasmus o di altra mobilità internazionale

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e limitata capacità di analisi, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Mancini