75086 - EDUCATION SYSTEMS AND POLICIES

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giancarlo Gasperoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

The course enables students to: – be familiar with the structure of education systems in the developed world; – recognize the goals of knowledge transmission, socialization, and selection typically pursued by education systems; – be knowledgeable about sociological theories dealing with education; – understand selection mechanisms enacted via education systems; – identify the interests of the various stake-holders involved in educational activities; – grasp the key features of the comparative approach to the study of teaching and learning processes; – apply a set of tools for analyzing educational policies (as pertains, for example, to social inequality) and thus interpret them, convey their chief characteristics and assess their outcomes.

Contenuti

Al termine dell'insegnamento lo studente:

- conosce le modalita' con cui l'istruzione scolastica si articola nel mondo industrializzato;

- e' in grado di identificare le funzioni di trasmissione dei saperi, di socializzazione e di selezione tipicamente svolte dai sistemi di istruzione;

- si orienta fra le principali teorie sociologiche dell'istruzione;

- comprende i meccanismi di selezione sottesi ai sistemi di istruzione;

- coglie le caratteristiche salienti dell'approccio comparato allo studio dell'insegnamento e dell'apprendimento;

- e' capace di cogliere gli interessi dei diversi stake-holders coinvolti nei processi formativi;

- sa applicare alcuni strumenti di analisi delle politiche formative (in relazione, ad esempio, alla generazione di diseguaglianze sociali) e quindi interpretare, comunicare gli aspetti salienti e valutare i relativi provvedimenti.

Testi/Bibliografia

Gli studenti regolarmente frequentanti (vedi sotto) potranno scrivere un paper su un argomento concordato con il docente e sostenere *anche* un esame scritto in cui dovranno dimostrare di essere familiare con, a scelta dello studente, uno dei seguenti testi (reperibili on-line in formato pdf):

- OECD. Education at a Glance 2021: OECD Indicators. Paris: OECD, 2021 (Capitoli A, B, C e D);

- OECD. Education Policy Outlook 2019: Working Together to Help Students Achieve Their Potential. Paris: OECD, 2019 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 7, più 5 paesi a scelta dal capitolo 8);

OECD. Lessons for Education from Covid‑19. A Policy Maker’s Handbook for More Resilient Systems. Paris: OECD, 2020;

- OECD. PISA 2018 Results. Volume II: Where All Students Can Succeed. Paris: OECD, 2019.

===

Gli studenti non regolarmente frequentanti (oppure i frequentanti che preferiscono non redigere un paper) dovranno sostenere un esame scritto basato su un testo a scelta fra quelli indicati per gli studenti regolarmente frequentanti, più il seguente testo:

Steven Brint. School and Societies. Stanford Social Sciences, 2nd ed., 2006 oppure 3rd ed., 2017 (capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8).

===

Qualora persistesse l'emergenza sanitaria, la parte "scritta" dell'esame sarà svolta oralmente via MS Teams.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dal 1° giugno 2022, l'esame si svolge in forma esclusivamente scritta e in presenza. I candidati possono fare valere soltanto la votazione conseguita nel piu' recente tentativo di superare l'esame. Lo studente che non si presenta a un appello d'esame cui risulta regolarmente iscritto non potra' presentarsi all'appello successivo. Lo studente potra' rifiutare un voto di sufficienza al massimo una volta.

Gli studenti che frequentano regolarmente (non più di 3 assenze) potranno scegliere di scrivere un paper su un argomento concordato con il docente. Il voto finale si basera' su una valutazione del paper e su un esame scritto avente per oggetto una delle letture indicate per frequentanti.

Attenzione: le modalità di esame potranno subire modifiche alla luce dell'emergenza sanitaria.

Si ricorda che l’art. 25 (“Responsabilità degli studenti nell'ambito del percorso di studio”), comma 2 del Codice Etico e di Comportamento dell’Università di Bologna prescrive che “nelle prove di verifica e nelle prove finali dei Corsi di studio gli studenti devono astenersi da comportamenti che arrechino disturbo, ostacolo ovvero risultino lesivi e/o disonesti nei confronti di altri studenti e dell’Istituzione. Sono contrari ai principi del presente Codice il plagio o la copiatura di testi altrui o altri comportamenti che possano impedire una corretta valutazione della prova”.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giancarlo Gasperoni

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.