91814 - INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELLA CULTURA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Zagaglia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - conosce la struttura del mercato dell’e opere non-industriali della creatività’; - è’ in grado di identificare in modo critico gli aspetti principali della domanda e dell’'offerta di tali opere; - comprende i fattori che determinano gli incentivi all'’interazione tra domanda ed offerta del mercato; - può’ strutturare una discussione critica sulle politiche di gestione di entrambi i lati del mercato; - pu’ò confrontarsi in modo autonomo con la letteratura e le tematiche principali di dibattito accademico che caratterizzano questo settore disciplinare.

Contenuti

Le lezioni del corso tratteranno i seguenti argomenti di analisi economica. Considereremo il ruolo dei processi creativi nell'organizzazione dei processi economici di mercato. In particolare, considereremo la creatività sia come risultato di un processo decisionale, sia come risultato di scelte non razionali.

Introdurremo poi lo schema di analisi dei flussi di reddito in un'economia di mercato. Applicheremo questo schema per considerare l'effetto macroeconomico di settori di produzione di beni e servizi culturali.

Considereremo inoltre i fattori decisionali legati ai flussi di reddito che possono influenzare le decisioni delle imprese da un punto di vista microeconomico. Faremo specifico riferimento alle imprese creative che si pongono come scopo l'ottenimento del profitto.

Studieremo l'organizzazione delle catene di valore di mercato. Per considerare le specificità delle imprese che operano nei settori della cultura, ci porremo la seguente domanda: i settori di attività culturale sono diversi dagli altri?

Discuteremo la determinazione della domanda e dell'offerta in un'economia di mercato. Proporremo un confronto tra i settori economici legati all'attività culturale e le attività di altra natura. Riguardo il lato dell'offerta, introdurremo la differenza tra capitale umano, capitale fisico e capitale culturale come fattori di produzione in un'economia di mercato.

Considereremo il tema delle implicazioni economico-finanziarie della bassa produttività che caratterizza le attività economiche delle arti dal vivo. Presenteremo la proposizione del malessere dei costi di Baumol e Bowen.

Definiremo le principali caratteristiche empiriche del mercato delle opere d'arte. Delineeremo i tratti caratterizzanti dell'organizzazione di questo mercato. Tratteremo il ruolo dei vantaggi informativi tra diversi tipi di agenti dei mercati dell'arte e le implicazioni per la formazione dei prezzi delle opere scambiate.

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento per il corso consiste nel manoscritto di libro scritto dal docente per gli studenti di questo corso di laurea.

Questo materiale è disponibile in una sezione chiaramente marcata delle pagine di Virtuale per il corso. Il manoscritto viene caricato su Virtuale appena le pagine per il corrente anno accademico sono disponibili.

In modo consistente con la la sezione 'ultimi avvisi' delle pagine web del docente, il testo di studio può essere scaricato anche dal seguente link:

https://www.unibo.it/sitoweb/paolo.zagaglia/useful-contents/11399585

Infine, il materiale di testo può essere richiesto al docente anche per email.

L'esame finale richiederà lo studio di tutti i capitoli del suddetto manoscritto.

Gli studenti avranno a disposizione anche un insieme di slides nelle quali verranno trattati gli argomenti presentati in ciascuna lezione. Anche questo materiale sarà caricato negli spazi del corso sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Saranno tenute lezioni organizzate in modo intensivo su un breve periodo di tempo.

La partecipazione degli studenti sarà fortemente incentivata in quanto vi sarà una particolare attenzione all'interazione tra gli studenti ed il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tipologia di esame

Il testo d'esame adottato a partire dall'anno accademico 2019-2020 presenta concetti e strumenti di analisi che possono essere applicati - in modo generale - nell'analisi economica di casi specifici. Pertanto, differentemente dagli scorsi anni, durante l'esame verrà richiesto di svolgere la soluzione di un 'caso di studio' in modalità 'open book', utilizzando tutte le fonti di informazione a cui si vuole far riferimento.

Che cosa significa tutto ciò?

Il docente presenterà una situazione ipotetica che ha implicazioni economiche e che si può verificare in campo culturale. Verranno altresì formulate delle domande generali a cui lo studente dovrà rispondere.

Usando gli elementi di analisi presentati nel testo studiato per l'esame e facendo riferimento a tutte le altre fonti di informazione rilevanti, lo studente discuterà le possibili risposte alle domande.

In breve, si tratta di combinare la propria creatività con la comprensione degli argomenti trattati nel testo di studio. Le conoscenze acquisite dallo studio verranno impiegate nella discussione ed approfondimento di un caso generale.

Domanda 1: tutto ciò implica che si può evitare di studiare il testo per l'esame? No. Nel discutere la soluzione al caso di studio, lo studente dovrà far riferimento alle idee, ai concetti, alle teorie ed agli altri elementi presentati nel testo per l'esame.

Domanda 2: nello svolgimento dell'esame, si può far riferimento anche ad elementi - concetti, teorie, grafici, tabelle etc - non contenuti nel libro di testo? Si: si tratta di una modalità 'open book'. Ovviamente il docente costruirà il caso di studio partendo da ciò che viene discusso nel libro. Pertanto, l'uso di elementi aggiuntivi presenti in altre fonti ha senso soltanto se viene motivato e spiegato adeguatamente.


Un esempio di testo dell'esame

Il museo XY riceve contributi pubblici dal MIBACT per l'organizzazione di mostre d'arte. Tutti i costi economici relativi all'attività del museo sono coperti dai contributi del MIBACT. Il museo XY è situato in una località nella quale è presente anche il museo AB. Il museo AB offre al museo XY la possibilità di organizzare mostre d'arte in modo congiunto. Il direttore del museo XY decide di valutare le opportunità che potrebbero emergere da questa proposta.

* Quali problemi di natura economica emergono nella valutazione che il direttore di XY deve compiere? Quali concetti economici possono essere applicati in questo caso?

* Sotto quali ipotesi economiche il direttore di XY può essere portato a decidere in senso negativo rispetto alla possibilità di organizzare eventi congiunti con il museo AB?

* L'asimmetria informativa può avere un ruolo rilevante nel problema di scelta? Perché? In quale modo? Sotto quali condizioni?

Nota del docente in aggiunta all'esempio di testo d'esame: si può notare come tipi di risposte molto diverse possano essere ugualmente accettabili. Questo significa che diventa importante spiegare le motivazioni logiche sulla base delle quali le risposte sono costruite. Per esempio, nel formulare le risposte, si è liberi di introdurre ipotesi di diversa natura. In questo senso, diventa imperativo specificare e spiegare in modo chiaro quali ipotesi vengono introdotte. Nell'esempio di testo d'esame, si potrebbe argomentare quanto segue: SE la disponibilità di opere di AB porta all'offerta di un servizio che costituisce un sostituto rispetto a quanto offerto dal museo XY, allora XY beneficerà in modo determinante dall'organizzazione di eventi congiunti. Questa affermazione avrebbe senso logico soltanto se fosse accompagnata da una chiara motivazione. Per esempio, si potrebbe sostenere che l'integrazione delle attività dei due musei porterebbe all'eliminazione di una sorgente di concorrenza di mercato a beneficio di entrambe le istituzioni museali.


Modalità di svolgimento

Sono concesse 3 ore per lo svolgimento dell'esame dal momento in cui si riceve il testo dell'esame.


Considerazioni aggiuntive

Lo studente può usare qualsiasi fonte di informazione nello svolgimento dell'open-book esame

E' consentito utilizzare un computer e consegnare il testo svolto sotto forma di file. E' consentito riportare grafici o tabelle che sono rilevanti per la formulazione delle risposte.

Qualora si fa riferimento ad una fonte, occorre citare le fonti in modo quanto più chiaro, preciso (e verificabile dal docente) possibile:

- autore,

- titolo della pubblicazione,

- numero tabella o grafico se occorre,

- numero di pagina della pubblicazione in cui si trova il testo originale che viene citato

Il docente non impone un limite minimo o massimo al numero di pagine prodotte nello svolgimento della prova d'esame. Tuttavia, si chiede di compiere uno sforzo di sintesi: è importante cercare di comunicare le proprie idee in modo efficace - dunque, non eccessivamente prolisso.

Per qualsiasi altra informazione, si prega di rivolgersi al docente.


Criteri di valutazione

Un esauriente svolgimento del caso di studio da cui emerge un'evidente comprensione della materia trattata nel libro di testo, con dimostrazione di senso critico, formazione di pensiero logicamente coerente ed uso di mezzi di espressione appropriati al contesto disciplinare verrà valutato con i punteggi massimi nell'intervallo di voto 27-30 con lode.

Lo svolgimento dell'elaborato scritto che denota un'adeguata capacità di individuare gli strumenti di analisi teorica rilevante, l'uso di espressioni di linguaggio appropriate al contesto disciplinare, capacità logiche parzialmente soddisfacenti verrà valutato con punteggio compreso nell'intervallo di voto 21-26.

L'evidenza di un'acquisizione minima degli strumenti di analisi presentati durante il corso, con espressioni verbali e capacità logiche inadeguate sarà valutata con punteggio compreso nell'intervallo 18-20.

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso, abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente.



Strumenti a supporto della didattica

Come notato in precedenza, saranno messe a disposizione degli studenti le diapositive che il docente preparera' per le lezioni.

Il contenuto specifico di questo materiale sarà definito anche sulla base dell'interazione tra il docente e gli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zagaglia

SDGs

Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.