90426 - STORIA DEL LIBRO EBRAICO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Emma Abate
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende descrivere l’evoluzione e la storia del libro ebraico, manoscritto e a stampa, dai rotoli del Mar Morto, scritti più di duemila anni fa, ai codici di età moderna e, per gli stampati, dagli incunaboli del tardo Quattrocento alle edizioni del XIX secolo. Gli obiettivi formativi prefissati intendono far conoscere allo studente il ruolo di primissimo piano svolto del libro ebraico prodotto in Italia nelle biblioteche di tutto il mondo, di renderlo in grado di dominare gli strumenti bibliografici anche telematici, di riconoscere le scritture e datarle, nonché di lavorare alla catalogazione di fondi non descritti e delle migliaia di fogli smembrati da manoscritti ebraici medievali in pergamena per essere come legature nelle biblioteche e negli archivi italiani.

Contenuti

Durante il corso saranno illustrate le tappe principali della storia del libro ebraico: dalle sue forme più antiche (le testimonianze qumraniche), alla produzione di codici medievali, dalla formazione delle collezioni umanistiche, fino ai fenomeni di prestito, censura, smembramento e riutilizzo delle pergamene in età moderna. In questo quadro, verranno evidenziati gli aspetti storico-culturali e artistici che caratterizzano le diverse tipologie e formati (rotoli, codici), i contenuti, le tecniche scrittorie e gli stili grafici. Gli aspetti materiali della produzione saranno messi in relazione alle caratteristiche dei principali generi letterari, dalla tradizione religiosa, ai libri di studio. Al termine del corso lo studente sarà in grado di muoversi nel panorama del “ciclo vitale” del libro ebraico.

Testi/Bibliografia

Testi d'esame per gli studenti frequentanti:

  • C. Sirat, Du scribe au livre. Les manuscrits hébreux du Moyen Âge, CNRS Editions, Paris, 2002 (ed. inglese: Hebrew Manuscripts of the Middle Ages, trans. N. De Lange, Cambridge University Press, Cambridge, 2008)
  • A. Hoffman, P. Cole, Il cimitero dei libri. La Genizah del Cairo: un mondo perduto e ritrovato, Officina Libraria, Cremona, 2019 (ed. originale: Sacred Trash. The Lost and Found World of the Cairo Geniza, Nextbook, Schocken, New York, 2011)
  • M. Perani (ed.), The Ancient Sefer Torah of Bologna. Features and History, Brill, Leiden, 2019 (due articoli a scelta dalle parti I e II).

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma aggiungendo alla bibliografia indicata lo studio dei seguenti articoli:

1) dal volume a cura di J. Olszowy-Schlanger e N. de Lange, Manuscrits hébreux et arabes. Mélanges en l'honneur de Colette Sirat, Turnhout, Brepols, 2014:

  • Introduction (pp. 9-14)
  • M. Beit-Arié, The Individual Nature of Hebrew Book Production and Consumption (pp. 17-28)
  • N. Pasternak, Who were the Hebrew Scribes in Renaissance Italy? A Short Review of their Manifold Roles (pp. 29-37).

2) dal volume a cura di J. R. Hacker e A. Shear, The Hebrew Book in Early Modern Italy, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2011:

  • Introduction: Book History and the Hebrew Book in Italy (pp. 1-16)
  • B. Nielsen, Daniel van Bombergen, a Bookman of Two Worlds (pp. 56-75).

 

Metodi didattici

Il corso comprende 30 ore di didattica frontale accompagnate da momenti di verifica e discussione con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione si basa su un esame orale.

Per i frequentanti: Saranno verificate le conoscenze degli argomenti trattati a lezione e la Bibliografia in programma.

La partecipazione dello studente alle discussioni scientifiche svolte durante le lezioni e nel corso di attività seminariali è considerata elemento di valutazione in sede d'esame.

Per i non frequentanti: Saranno verificate le conoscenze degli argomenti trattati nella Bibliografia e nel programma d'esame concordato con la docente.

Per tutti gli studenti:

Sarà riconosciuto il massimo dei voti, o un voto comunque alto, allo studente in grado di trattare con accuratezza, sintesi, senso critico e proprietà di linguaggio gli argomenti in programma, discussi durante il corso o studiati in bibliografia.

Sarà assegnato un voto discreto o sufficiente allo studente che riferisca in modo mnemonico, corretto e con linguaggio appropriato quanto trattato nel programma, a lezione o presente in bibliografia.

L'esame non sarà superato dallo studente che evidenzi lacune nella preparazione e inadeguatezza dell'espressione.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Testi e altri materiali indicati a lezione e non inclusi nella Bibliografia saranno messi a disposizione dalla Docente durante il corso e su "Virtuale".

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la Docente per concordare un programma individuale e stabilire la data dell'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emma Abate

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.