30538 - GESTIONE D'IMPRESA NEI BENI CULTURALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Zagaglia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in possesso di conoscenze e strumenti tecnico-operativi per considerare i beni culturali anche come beni economici” ed è in grado di avviare, con adeguate conoscenze, società e imprese che possano operare a fianco della gestione pubblica dei beni culturali.

Contenuti

Il contenuto del corso di studio consiste nei seguenti argomenti che verranno trattati sia dagli studenti che scelgono di frequentare il corso, sia da coloro che intendono studiare il libro di testo in modo indipendente senza avvalersi della frequenza delle lezioni.

Il corso partirà con una discussione sulle specificità del settore culturale. Consideremo l'idea di settore culturale e la sua evoluzione nel tempo, presentando approcci di analisi sull'impatto della tecnologia. Delineeremo le principali caratteristiche economiche che caratterizzano le imprese culturali, le industrie culturali e le imprese creative. Dopo aver considerato alcuni lineamenti di legislazione vigente, tratteremo il tema del suolo dell'intervendo dello stato nel campo di finanziamento alla cultura.

Nel secondo modulo, approfondiremo lo spazio di attività delle imprese culturali, delle industrie culturali e creative. Discuteremo l'inquadramento teorico ed le funzioni economiche specifiche svolte dai diversi attori del sistema. Infine, trarremo una visione d'insieme.

La terza parte del corso si concentrerà sui temi inerenti la cultura e lo sviluppo locale. Studieremo la dimensione territoriale della cultura ed fenomeno del turismo culturale. Introdurremo l'idea di distretto industriale e le sue implicazioni per la definizione del distretto culturale. Considereremo le problematiche riguardanti la designazione dei siti UNESCO e l'individuazione delle capitale europee della cultura.

Il tema di studio della quarta parte concerne la dinamica delle imprese della cultura secondo l'ottica degli strumenti di gestione delle imprese stesse. Introdurremo i concetti di pianificazione strategica, con particolare riferimento all'analisi della domanda culturale ed alle attività di audience development. Parleremo del project management in campo culturale. Considereremo gli aspetti chiave della comunicazione istituzionale nella forma dei documenti di bilancio annuale. Infine, definiremo gli indicatori di performance ed i principali metodi di valutazione di impatto economico. 

Il quinto ed ultimo modulo del corso tratterà le questioni principali riguardanti il finanziamento del settore culturale. Discuteremo il tema della sostenibilità economico-finanziaria delle imprese culturali. Considereremo aspetti essenziali degli equilibri di gestione dell'offerta di servizi culturali, con riferimento alle possibili fonti di finanziamento ed al ruolo del volontariato.

Testi/Bibliografia

Management Per L'impresa Culturale di L. Solima, Carocci Editore, 2018

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

1. Tipologia di esame per gli studenti frequentanti

Uno studente è considerato 'frequentante' se segue almeno il 70% delle lezioni.

La valutazione degli studenti frequentanti consisterà nello svolgimento di tre prove che si terranno durante l'arco temporale di svolgimento del corso.

Si tratta di:

• due prove di conoscenza di nozioni tramite la risposta a brevi domande con il metodo di svolgimento 'closed book', cioè senza la possibilità di consultare testi durante lo svolgimento

• la redazione di un breve testo di discussione di un caso di studio utilizzando il metodo di svolgimento 'open book', cioè con la possibilità di consultare testi durante lo svolgimento

Ciascuna delle prime due prove scritte durerà 1 ora. Includerà 7 domande. Ad ogni risposta verrà corrisposto un numero massimo di punti pari ad 1.5.

Le domande poste faranno riferimento alle nozioni ed ai concetti trattati fino all'ultima lezioni disponibile prima della prova.

Per lo svolgimento del caso di studio gli studenti avranno a disposizione 3 ore di tempo. Il punteggio massimo ottenibile consiste in 15 punti.

Il voto finale consiste nella somma di punti ottenuti dalle 3 prove.

 

2. Note sullo svolgimento del caso di studio

Il testo d'esame adottato presenta concetti e strumenti di analisi che possono essere applicati - in modo generale - nell'analisi economica di casi specifici. Pertanto, differentemente dagli scorsi anni, durante l'esame verrà richiesto di svolgere la soluzione di un 'caso di studio' in modalità 'open book', utilizzando tutte le fonti di informazione a cui si vuole far riferimento.

Che cosa significa tutto ciò?

Il docente presenterà una situazione ipotetica che ha implicazioni economiche e che si può verificare in campo culturale. Verranno altresì formulate delle domande generali a cui lo studente dovrà rispondere.

Usando gli elementi di analisi presentati nel testo studiato per l'esame e facendo riferimento a tutte le altre fonti di informazione rilevanti, lo studente discuterà le possibili risposte alle domande.

In breve, si tratta di combinare la propria creatività con la comprensione degli argomenti trattati nel testo di studio. Le conoscenze acquisite dallo studio verranno impiegate nella discussione ed approfondimento di un caso generale.

Domanda 1: tutto ciò implica che si può evitare di studiare il testo per l'esame? No. Nel discutere la soluzione al caso di studio, lo studente dovrà far riferimento alle idee, ai concetti, alle teorie ed agli altri elementi presentati nel testo per l'esame.

Domanda 2: nello svolgimento dell'esame, si può far riferimento anche ad elementi - concetti, teorie, grafici, tabelle etc - non contenuti nel libro di testo? Si: si tratta di una modalità 'open book'. Ovviamente il docente costruirà il caso di studio partendo da ciò che viene discusso nel libro. Pertanto, l'uso di elementi aggiuntivi presenti in altre fonti ha senso soltanto se viene motivato e spiegato adeguatamente.

Domanda 2: si possono avere degli esempi di casi di studio? SI: saranno resi disponibili durante il corso.

 

3. Modalità di svolgimento del caso di studio

Vengono concesse 3 ore per lo svolgimento della prova dal momento in cui si riceve il testo dell'esame.

 

4. Considerazioni aggiuntive

E' consentito utilizzare un computer e consegnare il testo svolto sotto forma di file. Nello svolgimento dell'elaborato del caso di studio per gli studenti frequentanti, è consentito usare qualsiasi fonte di informazione nello svolgimento dell'open-book esame. Inoltre è consentito riportare grafici o tabelle che sono rilevanti per la formulazione delle risposte

Qualora si faccia riferimento ad una fonte, occorre citare le fonti in modo quanto più chiaro, preciso (e verificabile dal docente) possibile:

o autore,

o titolo della pubblicazione,

o numero tabella o grafico se occorre,

o numero di pagina della pubblicazione in cui si trova il testo originale che viene citato

Il docente non impone un limite minimo o massimo al numero di pagine prodotte nello svolgimento della prova d'esame. Tuttavia, si chiede di compiere uno sforzo di sintesi: è importante cercare di comunicare le proprie idee in modo efficace - dunque, non eccessivamente prolisso.

Per qualsiasi altra informazione, si prega di rivolgersi al docente.

 

5. Criteri di valutazione per le prime due prove scritte per studenti frequentanti

Un esauriente risposta ad una domanda da cui emerge un'evidente comprensione della materia trattata nel libro di testo, con formazione di pensiero logicamente coerente ed uso di mezzi di espressione appropriati al contesto disciplinare verrà valutato con un punteggio pari ad 1.5 punti.

Lo svolgimento di una risposta che denota un'adeguata capacità di individuare gli strumenti di analisi teorica rilevante, l'uso di espressioni di linguaggio appropriate al contesto disciplinare, capacità logiche parzialmente soddisfacenti verrà valutato con punteggio pari ad 1 punto.

L'evidenza di un'acquisizione minima degli strumenti di analisi presentati durante il corso, con espressioni verbali e capacità logiche inadeguate sarà valutata con punteggio pari a 0.5 punti per risposta.

L'assenza di un'acquisizione minima delle nozioni del corso, abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio di 0 punti.

 

6. Criteri di valutazione per lo svolgimento del caso di studio

Un esauriente svolgimento del caso di studio da cui emerge un'evidente comprensione della materia trattata nel libro di testo, con dimostrazione di senso critico, formazione di pensiero logicamente coerente ed uso di mezzi di espressione appropriati al contesto disciplinare verrà valutato con i punteggi massimi nell'intervallo di 13-15.

Lo svolgimento dell'elaborato scritto che denota un'adeguata capacità di individuare gli strumenti di analisi teorica rilevante, l'uso di espressioni di linguaggio appropriate al contesto disciplinare, capacità logiche parzialmente soddisfacenti verrà valutato con punteggio compreso nell'intervallo di punti 9-13.

L'evidenza di un'acquisizione minima degli strumenti di analisi presentati durante il corso, con espressioni verbali e capacità logiche inadeguate sarà valutata con punteggio compreso nell'intervallo 1-8.

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso, abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio 0.

 

7. Valutazione degli studenti non frequentanti

La prova di esame per studenti che scelgono di non frequentare le lezioni del corso avverrà in forma scritta. Sarà basata su domande specifiche su concetti, nozioni ed idee presentate nel testo di studio.

Risposte esaurienti da cui emergono un'evidente comprensione della materia trattata nel libro di testo, con dimostrazione di senso critico, formazione di pensiero logicamente coerente ed uso di mezzi di espressione appropriati al contesto disciplinare verrà valutato con i punteggi massimi nell'intervallo di voto 27-30 con lode.

Un'elaborazione che denota un'adeguata capacità di individuare gli strumenti di analisi teorica rilevante, l'uso di espressioni di linguaggio appropriate al contesto disciplinare, capacità logiche parzialmente soddisfacenti verrà valutato con punteggio compreso nell'intervallo di voto 21-26.

L'evidenza di un'acquisizione minima degli strumenti di analisi presentati durante il corso, con espressioni verbali e capacità logiche inadeguate sarà valutata con punteggio compreso nell'intervallo 18-20.

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso, abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Appunti di lezione e slides discusse durante le lezioni saranno rese disponibili sullo spazio di Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zagaglia

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.