90423 - CULTURA SCRITTA DELL'OCCIDENTE MEDIEVALE E DELL'UMANESIMO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura composta in lingua italiana e latina nell’età medievale e umanistica. Lo studente al termine del corso conosce così la storia dei generi e dei movimenti principali; sa analizzare le fonti letterarie in rapporto ai metodi di produzione e di diffusione dei testi; acquisisce inoltre gli strumenti per svolgere ricerche testuali e bibliografiche.

Contenuti

Il programma sarà diviso in due moduli. Il primo modulo sarà dedicato a fornire agli studenti una panoramica generale della lingua latina, dei suoi elementi grammaticali e sintattici, e della sua evoluzione.

Nel secondo modulo, che è inteso anche come strategia di approfondimento e di familiarizzazione con la lingua latina classica e medioevale, si offrirà una panoramica dell'evoluzione della letteratura favolistica e del genere delle leggende medioevali.

Il corso può essere frequentato liberamente anche dagli studenti che intendono riprendere o migliorare le loro conoscenze di lingua latina, ed in particolare da coloro che, iscritti alla Laurea Triennale in Beni Culturali, intendono affrontare il corso di Letteratura Latina Medioevale (13116) tenuto dalla prof. Iolanda Ventura nell'ambito della Laurea Triennale in Beni Culturali.

Testi/Bibliografia

Per quanto riguarda il primo modulo, si consiglia l'uso di un buon manuale di lingua latina ad uso nei licei (ad esempio: . Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, 1999 ristampato con il titolo Il latino. Grammatica ed esercizi, Bari, 2011); per le caratteristiche del latino medioevale, cf. P. Bourgain, Le latin médiéval, Turnhout, 2005.

Per quanto riguarda il secondo modulo, la bibliografia di base è costituita da: F. Bertini, Interpreti medievali di Fedro, Napoli, 1998; Lupus in fabula : Fedro e la favola latina tra antichità e Medioevo : studi offerti a Ferruccio Bertini, ed. C. Mordeglia, Bologna, 2014; C. Mordeglia, Fedro e dintorni, Bologna, 2017.

I testi latini esaminati nel primo e nel secondo modulo del corso saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale".

Gli studenti non frequentanti sono pregati di leggere, in aggiunta, il saggio seguente: C. Mordeglia, "Animali parlanti nelle favole di Fedro", in Animali parlanti: letteratura, teatro e canzoni, a cura di C. Mordeglia, Firenze, 2017, p. 43-68. Essi sono comunque pregati di contattare la Docente in tempo utile per ricevere indicazioni sul modo di prepararsi all'esame.

Metodi didattici

Il Corso prevede 30 ore di didattica frontale che comprenderanno, per il primo modulo, esercitazioni di lingua latina condotte con l'aiuto di brevi testi, e, per il secondo modulo, momenti di lettura,commento e discussione dei testi appartenenti al genere letterario della favolistica che coinvolgeranno gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede la verifica delle capacità dello studente di:

- comprendere ed esporre le modalità di evoluzione della lingua latina durante l'epoca medievale;

- tradurre e commentare i testi proposti ed esporre le principali regole della grammatica e sintassi latina;

- mettere in evidenza le caratteristiche principali delle differenti fasi di sviluppo della letteratura di favole e leggende durante il Medioevo.

Carenze nella comprensione e nell'esposizione delle fasi storiche, incapacità di commentare adeguatamente i materiali considerati, e mancanza di un linguaggio adeguato condurranno ad una valutazione insufficiente.

Lo studente ha la possibilità di 1) conferire sul programma istituzionale, o 2) approfondire un argomento a scelta, che sintetizzerà in un'esposizione orale di ca. 30 minuti. Nel caso lo studente scelga la seconda opzione, è obbligatorio concordare con la Docente il programma e la bibliografia almeno 30 giorni prima dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

I testi latini discussi durante il corso saranno caricati sulla piattaforma online "Virtuale".

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la Docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura