73334 - EDUCAZIONE ALLA CORPOREITÀ E METODOLOGIA DEL GIOCO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Lucia Balduzzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce e comprende i principali aspetti pedagogici e didattici relativi all'espressione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; - conosce e comprende le principali teorie pedagogiche e didattiche relative all'educazione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; - sa pensare e progettare percorsi educativi in cui l’educazione psico-motoria e sensoriale e il gioco assumono una valenza fondativa in termini di riferimento pedagogico e metodologico; - conosce i modelli dei servizi per la prima infanzia e rispetto ad essi sa costruire percorsi e attività educative specifiche sia centrati sul bambino sia sugli adulti di riferimento, in cui l'attività del gioco e la sensibilità psicomotoria costituiscono le strategie privilegiate; - sa strutturare attività educative selezionando e organizzando in modo intenzionale contesti e materiali (strutturati, non strutturati, naturali) - conosce ed ha riflettuto sul proprio stile comunicativo e di interazione (con i/le bambini/e con gli/le adulti/e) come elemento chiave della mediazione didattica ed educativa; - possiede adeguate competenze e strumenti per la produzione e la comunicazione di informazioni e la predisposizione di progetti e materiale di documentazione.

Contenuti

Il corso affronterà le principali tematiche relative all'educazione alla corporeità e al gioco nella primissima infanzia, sottolineando le connessioni fra sviluppo delle competenze sensoriali e motorie, di quelle cognitive, affettive e sociali e la dimensione del gioco. Rispetto a questo tema, il corso si propone di fornire una conoscenza di sfondo sulle diverse interpretazioni di cui il gioco è stato oggetto in ambito pedagogico, antropologico e psicologico e conoscenze e abilità relative all'osservazione e comprensione dell'attività autonoma dei bambini.

Intrecciando le due tematiche, il corso propone alle studentesse e agli studenti conoscenze relative a:

- elementi di pedagogia del corpo: dal dualismo corpo/mente alla prospettiva fenomenologica.

- sviluppo corporeo (sensoriale e motorio) nei primi tre anni di vita

- principali approcci teorici e metodologici al gioco nella prima infanzia

- la proposta di Emmi Pikler

- l'approccio psicomotorio

- l'osservazione del gioco del bambino

- l'attività psicomotoria e ludica nei servizi 0-3: alcune proposte operative

- il ruolo dell'educatrice nel favorire il gioco del bambino

- organizzazione del contesto materiale (spazi e materiali)

- ruolo dell'approccio ludico e ludiforme come metodologia di realizzazione di pratiche di continuità educativa.

Il corso si svolge in modalità mista, con lezioni in presenza e da remoto tramite la piattaforma TEAMS.

Alcuni materiali di integrazione e approfondimento e altri utilizzati durante il corso saranno a disposizione delle/degli studentesse/i, accessibili sulla nuova piattaforma elearning all'indirizzo virtuale.unibo.it

E' necessario iscriversi utilizzando le credenziali di Ateneo.

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI:

Savio D. (a cura di ) (2020). Bambini e gioco. Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica. Junior: Bergamo (escluso capitolo 1.)

Cartacci F. (2013), Movimento e gioco al nido. Erikson: Trento.

Balduzzi L., Pronti per cosa? Innovare i servzi e la scuola dell'infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa. FrancoAngeli: Milano

UN TESTO A SCELTA FRA I SEGUENTI:

Cerini G., Spinosi M. (a cura di) (2021). Le linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6. Tecnodid: Napoli.

Di Pietro A. (2020). Giocare con niente. Edizioni Junior: Parma.

Farné F., Balduzzi L. (a cura di) (2021). Bambini invisibili. Il lockdown dell'infanzia. Edizioni Junior: Parma.

Szanto-Feder A. (2014).  L'osservazione del movimento nel bambino. Erickson: Trento.

 

PROGRAMMA PER STUDENTI ERASMUS

Savio D. (a cura di ) (2020). Bambini e gioco. Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica. Junior: Bergamo (escluso capitolo 1.)

Report del progetto START (disponilibi in lingua inglese, italiano, polacco e duch) e nello specifico:

Analisi della letteratura - http://start.pei.si/wp-content/uploads/sites/11/2017/01/01_LITERATURE-REVIEW.pdf

Report finale - http://start.pei.si/wp-content/uploads/sites/11/2017/01/06_FINAL-REPORT.pdf

Training tool Kit - http://start.pei.si/wp-content/uploads/sites/11/2019/07/START_TrainingToolkit.pdf

STUDENTI A DEBITO

 
Gli studenti che nel loro piano di studi hanno il corso di Didattica dell'attività motoria e metodologie del gioco - 8 cfu - possono fare riferimento al programma attuale, qui pubblicato, o a quello dei due anni precedenti (2018/19, 2019/20).

Gli studenti che hanno nel loro piano di studi il corso di Didattica dell'attività motoria e metodologie del gioco - 10 cfu - dovranno, oltre al programma previsto per il corso, approfondire il tema dell'osservazione tramite la lettura del testo:

Balduzzi L., Pironi T, (a cura di) (2017), L'osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo, FrancoAngeli

PER GLI STUDENT* ISCRITTI AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDUCATORE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA

contattare la docente per definire il programma.

Metodi didattici

Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, e studi di caso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, in forma scritta e orale, potrà quindi essere gestito sia in presenza sia a distanza (utilizzo delle piattaforme zoom, teams, eol).

Si ricorda che è necessario utilizzare un computer dotato di telecamera e microfono funzionanti.

La prova consiste in un test composto di domande a scelta multipla, vero/falso e domande del tipo "saggio breve". I criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi sono riportati, insieme al programma d'esame, sulla prima pagine delle prove scritte.

Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo (specie nella modalità saggio breve) una argomentazione critica.


ATTENZIONE Gli studenti in debito che nel loro piano di studi hanno il corso di Didattica dell'attività motoria e metodologie del gioco - 8 cfu devono comunicare alla docente il proprio programma d'esame una settimana prima della prova. Lo stesso vale per gli studenti che hanno nel loro piano di studi il corso di Didattica dell'attività motoria e metodologie del gioco - 10 cfu

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in ppt

films

materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione

Piattaforma TEAMS per l'erogazione da remoto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Balduzzi