91188 - LABORATORI (Lab7)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Enrico Gargiulo
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Il laboratorio ha come obiettivo il perfezionamento della capacità di redigere elaborati di diversa tipologia: si focalizza dunque sia su lavori di taglio accademico sia su testi di carattere più divulgativo. Particolare attenzione sarà data agli aspetti formali e strutturali di un elaborato, alla sua efficacia nel comunicare i contenuti su cui è incentrato e alla sua fondatezza critica.
Al termine del laboratorio ci si aspetta che la/o studentessa/ente abbia acquisito le competenze per redigere tesine, tesi di laurea, rapporti di ricerca, recensioni, testi di divulgazione scientifica, saggi per riviste specializzate.
Particolare attenzione verrà dedicata a:
• la struttura del testo;
• l'efficacia argomentativa;
• le fasi del percorso di scrittura;
• i diversi registri, stilistici e argomentativi, che caratterizzano elaborati di taglio differente;
• la ricerca bibliografica e la redazione di una bibliografia;
• l'uso delle note e la loro funzione;
• l'articolazione interna di un testo;
• la punteggiatura e le sue funzioni.

Testi/Bibliografia

Il Laboratorio non prevede lo studio obbligatorio di testi. Come supporto al corso, tuttavia, si fa riferimento al seguente volume: Italia P. (con la collaborazione di Bennati D. e Giuffrida M.), 2014, Scrivere all'Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier. Si consiglia inoltre la lettura di Eco U., 2017 (ed. or. 1977), Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede lezioni frontali, anche con la partecipazione di ospiti esterni, ed esercitazioni.

 

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (30/20 ore in modalità remota su MS TEAMS) e un’altra in presenza (30/20 ore) per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale, che dà luogo a un'idoneità e non a un voto, consiste nella stesura di un testo argomentativo – e originale – di massimo 30.000 caratteri inclusivi di bibliografia, note e spazi (pari a circa 8-10 pagine, anche se la lunghezza effettiva dipende dalle impostazioni della pagina), da scrivere tenendo conto delle indicazioni fornite durante il corso.

Il tema è libero, nel senso che può essere scelto in autonomia, ma chiaramente deve rientrare nel campo delle scienze sociali: va benissimo, quindi, qualunque argomento inquadrato da una prospettiva sociologica, antropologica, politologica, socio-storica, socio-giuridica, socio-economica, ecc.

Quanto alla struttura, è opportuno che sia presente un’introduzione (o premessa) che può essere organizzata facendo riferimento alle indicazioni fornite durante gli incontri (e contenute nel libro di Italia); una parte centrale, se possibile articolata in paragrafi, contenente l’argomentazione vera e propria; una conclusione, che può seguire la logica del testo circolare o di quello progressivo. Particolare attenzione deve essere dedicata ai riferimenti bibliografici e alla bibliografia: si può scegliere in autonomia un criterio da seguire; l’importante è che, una volta effettuata, la scelta venga seguita con coerenza lungo l’intero testo.

L'elaborato deve essere consegnato, tassativamente, nel giorno e nell'orario dell'appello via e-mail o via Teams (attraverso un messaggio privato). Testi inviati prima o dopo la data prevista non saranno presi in considerazione.

 


Strumenti a supporto della didattica

Power point; condivisione dello schermo per apprendere in tempo reale come fare una ricerca bibliografica, effettuare l'editing di un testo e compilare una bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Gargiulo