39373 - FISICA DELLA MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giuseppe Baldazzi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le basi fisiche delle metodiche impiegate in medicina nucleare, la radioprotezione, l'interazione delle radiazioni con la materia (in particolare anche range e pericolosità delle particelle beta ed alfa). Richiami sulle interazione dei fotoni. Richiami su: struttura dell'atomo: modello di Rutherford; nucleoni ed elettroni; Numero di massa e numero atomico; isotopi. Simbologia dei nuclidi. Lo studente conosce le energie utilizzate in radioterapia, acquisisce le conoscenze sulla radioprotezione in radioterapia, Dosimetria in radioterapia, fasi del percorso radioterapico e le tecniche di pianificazione. Fisica della IORT e della Protonterapia.

Contenuti

1. Definizione di Medicina Nucleare e di Radioterapia
1.1 Metodiche diagnostiche e strumentazione
1.2 Terapia radiometabolica
1.3 Radioterapia esterna
1.4 Brachiterapia

2. Struttura atomica e Decadimento Radioattivo
2.1 Struttura dell'atomo
2.1 Stabilità/instabilità nucleare
2.3 Legge del Decadimento radioattivo
2.4 Attività e unità di misura
2.5 Decadimenti multipli, famiglie radioattive
2.6 Vita media e costante di decadimento
2.7 Nuclei stabili

3. Interazione della Radiazione con la Materia
3.1 Decadimenti alfa, beta e gamma
3.2 Interazione delle particelle alfa e beta con la materia
3.3 Interazione della radiazione gamma con la materia
3.4 Schemi di decadimento isotopi usati in Medicina Nucleare
3.5 Generatori portatili di radioisotopi

4. Dosimetria e Radioprotezionistica
4.1 KERMA e Dose Assorbita
4.2 Esposizione e camera a ionizzazione
4.3 Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
4.4 Grandezze dosimetriche
4.5 Grandezze Radioprotezionistiche

5. Fisica della Anger Camera e della PET
5.1 Principi fisici dell'imaging con Gamma Camera
5.2 Principi fisici di Spettrometria Gamma
5.3 Principi fisici dell'imaging PET
5.4 Produzione di radioisotopi
5.5 QC in MN

6. Pianificazione del trattamento Radioterapico
6.1 Fisica dell'Acceleratore Lineare (LINAC)
6.2 Misura della Dose in Radioterapia
6.3 Classificazione del Target biologico
6.4 Radioterapia Conformazionale
6.5 Fisica della IORT

7. Adroterapia
7.1 Principi fisici della Adroterapia
7.2 Vantaggi
7.3 Protonterapia
7.4 Nuclei pesanti

Testi/Bibliografia

-Dispense fornite dal docente
-Duccio Volterrani, Fondamenti di medicina nucleare, Springer
-F.M. Khan, The Physics of Radiation Therapy, Williams & Wilkins
-J.R. Greening, Fundamentals of Radiation Dosimetry
-IAEA TRS 398 Absorbed dose determination in external beam radiotherapy: an international code of practice for dosimetry based on standards of absorbed dose to water

Metodi didattici

-Didattica frontale, utilizzo di audiovisivi e, ove possibile, dimostrazione della strumentazione.
-Poichè la materia è indubbiamente complessa, il docente ricercherà il contatto e il dialogo con gli studenti, non per giudicare, ma piuttosto per facilitare l'approccio attivo e la comprensione degli argomenti.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento per tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale durante il quale lo studente è invitato a discutere degli argomenti trattati durante le lezioni, che si trovano anche nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato e discusso durante le lezioni.


Il colloquio sarà valutato sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica
- professionalità e capacità di esporre

Strumenti a supporto della didattica

Slide Power Point, Applet Java, filmati.

Ove possibile, dimostrazione degli strumenti e delle apparecchiature.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Baldazzi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.