90770 - TEORIA E POETICHE DEL POP

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Marino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti essenziali del dibattito intorno al fenomeno – vasto, complesso e fondamentale per una comprensione della contemporaneità – del “pop”. I problemi al centro dell’insegnamento concernono, in particolare: il rapporto tra “pop” e “popular culture”; la comprensione del rapporto fra le diverse teorie sul “pop” e le molteplici poetiche “pop” nei diversi ambiti artistici; la riflessione critica sull’intreccio tra processi culturali, creativi e produttivi che caratterizza l’ambito estetico oggi.

Contenuti

Titolo del corso:

Pop, estetizzazione, musica.

Il corso intende approfondire alcune trasformazioni contemporanee dell’estetico a partire dall’avvento della cultura pop, con la sua estetica peculiare e innovativa, e a partire dall'analisi della rilevanza attuale dei fattori estetici anche nella determinazione dei rapporti sociali.

In questa prospettiva verranno esaminati, in particolare, i significati attuali e le funzioni sociali di una pratica ed esperienza estetica di enorme influenza sia sulla cultura del XX-XXI secolo, sia sulla quotidianità di ogni individuo, come la musica rock, indagando anche il non sempre lineare rapporto tra ‘pop’ e ‘rock’.

Testi/Bibliografia

1. Un testo a scelta fra

Y. Michaud, L’arte allo stato gassoso. Saggio sul trionfo dell’estetica, ed. it a cura di G. Matteucci, Mimesis, Milano-Udine 2019, solo le seguenti parti: Introduzione, Cap. 1, Cap. 2, Cap. 4

o

D. Ferdori, La filosofia degli U2 Il conflitto tra Eros e Agape, Mimesis, Milano-Udine 2013.

 

2. A. Mecacci, L’estetica del pop, Donzelli, Roma 2011,

solo le seguenti parti: Cap. 1 (Il pop: un percorso filosofico) e Cap. 3 (Il pop e l’immaginario).

 

3. A. Alfieri, Rocksofia. Filosofia dell’hard rock nel passaggio di millennio, il melangolo, Genova 2019.

La bibliografia potrà subire variazioni fino all'inizio del corso.

 

---

Letture consigliate ma non obbligatorie:

Per eventuali approfondimenti sull'interpretazione filosofica della musica pop-rock degli U2 da parte di Ferdori, cfr. i seguenti articoli online:

- Innocenza ed esperienza: Un ascolto filosofico di Songs of Innocence degli U2.

Link: https://www.mimesis-scenari.it/2015/11/03/innocenza-ed-esperienza-un-ascolto-filosofico-di-songs-of-innocence-degli-u2/

 

- Give yourself away. Etica e arte a partire dalla“fine” degli U2.

Link: https://www.mimesis-scenari.it/2018/02/20/give-yourself-away-etica-e-arte-a-partire-dallafine-degli-u2/

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di video e ascolto di brani musicali, e discussioni in aula con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame si svolgerà in forma di ‘paper’ o tesina, da inviare per mail al docente almeno 15 giorni prima della data dell’appello a cui ci si vuole iscrivere. Il ‘paper’ dovrà vertere su almeno 2 tematiche fondamentali fra quelle esplorate nel corso, a partire da almeno 2 fra i 3 testi in programma. Il docente fornirà sulla sua pagina web, nella sezione Avvisi, un elenco di possibili tematiche che lo studente/la studentessa potrà (ma non necessariamente dovrà) scegliere per scrivere il proprio ‘paper’. Nel caso in cui il docente, sulla base dell'esito della prova scritta, ritenesse necessario o comunque opportuno procedere a una verifica ulteriore della preparazione dello studente/della studentessa, potrà richiedere allo studente/alla studentessa di completare l’esame, dopo il ‘paper’, con un breve colloquio orale solo sui testi in programma non affrontati già nel ‘paper’. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente/della studentessa di sapersi orientare all'interno del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli/le permettano di illustrare concetti, temi e problemi e di collegarli coerentemente tra loro. Si valuteranno quindi: padronanza dei contenuti; capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata; orientamento generale sugli elementi caratteristici della cultura estetica 'pop' contemporanea. Il raggiungimento, da parte dello studente/della studentessa, di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente a una buona padronanza espressiva e ad un buon uso del linguaggio specifico, saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza meccanica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto ma non del tutto appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici saranno valutati negativamente.

Nella stesura del ‘paper’ gli studenti e le studentesse saranno tenuti/e ad attenersi alle seguenti norme:

- lunghezza minima/massima del ‘paper’: 5-15 pagine

- carattere da utilizzare: Times New Roman 12

- interlinea da utilizzare: 1,5 righe.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno utilizzate presentazioni in power point sui testi e gli argomenti del corso, nonché proiettati video e ascoltati brani musicali coerenti con le questioni al centro dei testi in programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Marino