90769 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA E DELLE INDUSTRIE CREATIVE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Monica Sassatelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce le principali teorie e metodi sociologici per l’analisi dei processi culturali, inclusi produzione, diffusione e consumo di oggetti culturali e il ruolo delle industrie creative nella società contemporanea; è in grado di applicare concetti e metodi sociologici all’analisi di fenomeni culturali contemporanei, con particolare riferimento alle tendenze delle industrie creative.

Contenuti

Il corso introduce alla sociologia della cultura e sviluppa in particolare temi connessi alle industrie creative e politiche culturali. Attraverso la presentazione di testi classici e contemporanei verranno illustrati i principali strumenti interpretativi che la sociologia ha elaborato sulle questioni fondamentali relative alla cultura in senso sia estetico che antropologico. Prendendo le mosse dalle definizioni principali relative al concetto di cultura e alla specificità dei fenomeni culturali, il corso confronta le diverse posizioni sviluppate con l’evolversi della disciplina e mostra i contrasti esistenti tra i diversi approcci. Questo costituisce la premessa per una considerazione di fenomeni considerati cruciali per il mondo contemporaneo: dibattiti relativi alla ‘cultura globale’, alle diversità e identità culturali, cui siamo sempre più esposti, vengono contestualizzati e ridiscussi. Su questa base, verranno considerati sviluppi recenti nella ricerca e teoria sociali connessi in particolare all’ampio e crescente settore delle industrie culturali o creative. A illustrazione verranno tratti esempi contemporanei relativi agli stili di vita e al mondo della moda.

Testi/Bibliografia

a) W. Griswold, Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2005

b) G. Simmel, Moda e Metropoli, Edizioni Piano B, 2011. (N.B. Il libro è disponibile anche come e-book. Si tratta di un volume che racchiude due saggi classici, 'La metropoli e la vita dello spirito' e 'La Moda', pubblicati in numerosi volumi e facilmente reperibili anche separatamente)

c) Materiali didattici disponibili nella pagina del corso su virtuale.unibo.it, che includono ulteriori testi di studio forniti in formato digitale (parte integrante del programma) e le presentazioni proiettate a lezione.

N.B: I testi d'esame sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti iscritti in anni precedenti in debito d'esame fanno riferimento al programma relativo.

Il programma potrà subire variazioni fino all'inizio del corso.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali; Discussioni ed esercitazioni, individuali e in gruppo, sui temi affrontati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto a domande chiuse (risposta multipla).

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno discussi criticamente i testi proposti per l'esame. Saranno inoltre proposti materiali a integrazione per facilitare la partecipazione attiva degli studenti in classe e con studio individuale o a piccoli gruppi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Sassatelli