27835 - TEORIE E PRATICHE DELLA FOTOGRAFIA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Claudio Marra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza approfondita, in forma monografica, di alcune specifiche questioni, di teoria e di poetica, relative al contributo portato dalla fotografia allo sviluppo dell'arte contemporanea. In prospettiva professionale possiede dunque le competenze fondamentali per affrontare, con buona consapevolezza, le differenti occasioni di gestione del materiale fotografico proposte dal mercato del lavoro, dalla conservazione fino alla cura e all'organizzazione di eventi espositivi.

Contenuti

L'esame di Storia dell'arte contemporanea A è composto dai due seguenti corsi: Forme e funzioni dell'arte contemporanea (Prof. R. Pinto) e Teorie e pratiche della fotografia (Prof. C. Marra). Storia dell'arte contemporanea è un esame integrato di 12 CFU (6 CFU+6 CFU) per il quale la verifica e valutazione della preparazione seguono le modalità previste per un esame integrato, ovvero devono essere sostenute nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi inscriversi simultaneamente a entrambe le verifiche.

Il programma di Teorie e pratiche della fotografia affronterà con brevi articolazioni monografiche, alcuni fondamentali snodi del rapporto storico tra fotografia e arti visive. Dalla dialettica rappresentazione/presentazione, alla questione dell'autorialità, dalle diverse forme di linguaggio emerse tra Ottocento e Novecento ai rapporti con altre arti, fino ai problemi di storiografia della disciplina. Una particolare attenzione verrà dedicata alle novità e ai problemi emersi con l'avvento del sistema digitale. Oltre alle lezioni frontali tenute dal docente il programma prevede una partecipazione attiva degli studenti (vedi voce: Testi-Programma per studenti frequentanti)

Testi/Bibliografia

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:

A) Studenti che non hanno sostenuto, nella laurea triennale, l'esame di Storia della Fotografia presso l'Università di Bologna:

1) C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Milano, Bruno Mondadori, 2012.

2) C. Marra, Fotografia e arti visive, Roma, Carocci, 2014.

B) Studenti che hanno sostenuto, nella laurea triennale, l'esame di Storia della Fotografia presso l'Università di Bologna:

1) C. Marra, Fotografia e arti visive, Roma, Carocci, 2014.

2) Progettazione e realizzazione di un catalogo sul seguente tema: Fotografia, corpo, performance. Il catalogo potrà essere costruito su un solo autore (come se riguardasse una mostra personale) oppure su più autori (come se riguardasse una mostra collettiva). Il progetto è completamente libero nelle scelte di sviluppo e di organizzazione.

ATTENZIONE: il test d'esame per questa tipologia di studenti, prevederà comunque la presenza di domande riferite al testo: C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Milano, Bruno Mondadori, 2012.

Il catalogo dovrà prevedere:

A) Titolo

B) Testo critico (massimo 4000 caratteri spazi inclusi). Il testo dovrà prevedere al suo interno un minimo di due citazioni, con note, da libri.

C) Immagini (con didascalia di riferimento)

Forma, misura e impaginato del catalogo sono liberi. Non è importante eccedere in numero di pagine e nemmeno nel formato. È preferibile un lavoro piccolo, ma curato nell'impaginazione e nel complessivo aspetto grafico. Evitare inutili “lussi”. La valutazione del progetto sarà svolta direttamente in sede di esame (non bisogna dunque consegnare il progetto prima dell'esame stesso), considerando: l'originalità del progetto, il contenuto del testo critico, l'aspetto grafico, la cura esecutiva complessiva.

Al catalogo potrà essere attribuito il seguente punteggio: 0 sufficiente, 1 buono, 2 ottimo.

PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI:

Per gli studenti frequentanti valgono le stesse indicazioni di programma (testi) e le stesse distinzioni sulle provenienze (esame di Storia della Fotografia sostenuto nel triennio DAMS dell’Università di Bologna) previste per gli studenti non frequentanti. Il programma delle lezioni avrà però uno sviluppo particolare. Oltre alle classiche lezioni frontali sui testi compresi in programma, opportunamente arricchiti da una bibliografia specifica, si svilupperanno attività seminariali che prevedono la partecipazione diretta e attiva degli studenti con una valutazione utile per l’esame. In pratica lo studente, partecipando positivamente a queste attività, potrà ottenere dei "punti" che concorreranno a determinare il voto finale.

Per gli studenti frequentanti il voto sarà dunque così determinato: esito del test scritto + valutazione del catalogo (per coloro che devono realizzarlo, vedi sopra) + valutazione della qualità della partecipazione alle lezioni attestata dai “punti” acquisiti.


Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:

 

Tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verrà svolto in forma scritta attraverso test informatizzato a risposta multipla (ogni domanda prevede 4 risposte già date fra le quali lo studente dovrà scegliere quella giusta).

Il risultato del test sarà visibile immediatamente dopo la conclusione della prova. Il test è composto da domande di carattere storico riferite ai principali eventi della materia illustrati nei testi d’esame (es: “In che anno viene fondato il movimento x?). Possono poi essere presenti varie domande di “comprensione del testo”, domande che cioè riportano brani estratti dai libri in programma, dei quali si chiede il senso (es: “Quale affermazione si può correttamente ricavare dal seguente brano?”). Un significativo spazio è anche dato a dichiarazioni di poetica e riflessioni critiche, presenti nei testi, per le quali si richiede il riconoscimento dell’autore (es: “Chi è l’autore della seguente dichiarazione?”).

Come già illustrato nei punti precedenti, il voto finale sarà determinato, oltre che dal risultato del test, da altri punteggi aggiunti come spiegato nei punti precedenti (valutazione del catalogo per gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di Storia della Fotografia presso l'Università di Bologna e valutazione dei “punti” eventualmente acquisiti dagli studenti frequentanti)

Strumenti a supporto della didattica

Power Point con proiezioni di immagini e testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Marra