90604 - STORIA DELLA MINIATURA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Fabrizio Lollini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza della storia della miniatura, con particolare attenzione per l’illustrazione libraria in età medievale e rinascimentale. In particolare lo studente acquisisce le competenze e le metodologie per comprendere ed analizzare le tematiche relative alla funzione, alla committenza e alla produzione di libri miniati in ordine alle diverse tipologie in uso in ambito tanto liturgico che profano (corali, bibbie, libri d’ore, testi letterari e scientifici), al rapporto fra testo e immagine, all’eredità dell’antico e alla correlazione tra la miniatura e la coeva pittura monumentale.

Contenuti

Le lezioni saranno divise in due parti. Nella prima (I) si parlerà di questione metodologiche relative alla storia della miniatura: nascita e sviluppo della disciplina in Italia, strumenti di lavoro, descrizione del manoscritto, rapporto testo / immagine, bidimensionalità vs tridimensionalità, iconografie e loro trasmissioni, contratti, tecnica. Nella seconda (II), il caso di studio monografico avrà come titolo “Dante e la miniatura”.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

I. Gli studenti dovranno studiare, oltre agli appunti personali: (1) le voci della sezione “Miniatura” di F. Lollini, C. Quattrini e F. Tasso in Arti minori, a cura di C. Piglione e F. Tasso, Milano 2000, pp. 186-249; (2) O. Pächt, La miniatura medievale, Torino diverse edd.; e (3) J.J.G. Alexander, I miniatori medievali e i loro metodi di lavoro, Modena diverse edizioni.

II. appunti dalle lezioni, integrati da F. Lollini, "L'innesco della pagina", in Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna, a cura di G. Albanese, S. Bertelli e P. Pontari, Milano 2021, pp. CXXI-CXXX

Gli studenti non frequentanti prepareranno in modo autonomo i tre testi (1), (2) e (3) del punto I, e per il punto II dovranno studiare L. Battaglia Ricci, Dante per immagini, Torino 2018.

Si fa notare che, come esame di Storia dell'arte medievale di una laurea magistrale, si dà per scontata una approfondita preparazione dei periodi artistici oggetto del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, con tre domande sui punti I e II del programma. Per i frequentanti l’interrogazione sarà basata su domande specifiche sulla bibliografia e i temi discussi a lezione, e sull’identificazione stilistica, l’analisi formale e iconografica dei manufatti artistici esaminati a lezione. Per i non frequentanti l’interrogazione sarà basata su domande specifiche sui temi analizzati dai testi previsti.

Si evidenzia che, nel caso di esito negativo dell'esame, essendo il corso integrato con "Contesti e significati dell'arte medievale" tenuto dal collega Fabio Massaccesi, lo studente dovrà comunque sostenere di nuovo entrambe le prove, e non potrà essere tenuta valida una sola componente del corso integrato stesso.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini tramite powerpoint durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Lollini