30358 - FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Antonio Cacciari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa possiede nozioni approfondite relative alla metodologia dello studio critico ed esegetico degli scritti delle origini cristiane. Utilizza i principali strumenti di indagine sul testo del Nuovo Testamento. Comprende l'importanza della traduzione greca della Bibbia ebraica e greca per gli studi neotestamentari.

Contenuti

La Prima Lettera di Giovanni (30 ore, 6 CFU).

Il programma si articolerà come segue:

1a parte (10 ore):

– collocazione della Prima Lettera di Giovanni all'interno del corpus neotestamentario;

– rapporti con il corpus giovanneo;

– Criteri di autenticità, canonicità, datazione, authorship, struttura letteraria, contenuti teologici.

– La fortuna della Prima Lettera di Giovanni dagli inizi della letteratura cristiana antica fino all'epoca contemporane.

2a parte (20 ore): Lettura, traduzione e commento della Prima Lettera di Giovanni nel testo originale greco.

Testi/Bibliografia

a) Breve introduzione al Nuovo Testamento:

G. THEISSEN, Il Nuovo Testamento, Roma, Carocci 2003

b) Testo greco della Prima Lettera di Giovanni: Nestle-Aland, Novum Testamentum Graece, ed. 28a, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2012, pp. 715-726 (sarà caricato tra i materiali didattici);

c) Commentari alla Prima Lettera di Giovanni (a scelta dello studente):

B.F. Westcott, The Epistles of St. John, McMillan & Co., Cambridge–London 1886;

R. Bultmann, Die drei Johannesbriefe, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 19692 (ed. it. Le lettere di Giovanni, Paideia, Brescia 1977);

R.E. Brown, The Epistles of John, Doubleday, New York 1982 (ed. it. Le lettere di Giovanni, Cittadella, Assisi 1986);

H-J. Klauck, Der erste Johannesbrief. Der zweite und dritte Johannesbrief, Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 1991-1992 (ed. it. Paideia, Brescia 2013).

d) Lettura integrale, in traduzione italiana, del corpus giovanneo (Vangelo di Giovanni, tre Lettere di Giovanni, Apocalisse).

Metodi didattici

Gli studenti saranno guidati all'esegesi dei testi neotestamentari di riferimento mediante lezioni frontali e seminariali, con l'apporto di varie competenze.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà:

— in una prova di lettura, traduzione e commento dalla Prima Lettera di Giovanni (da leggersi integralmente; per gli studenti di Lettere Classiche, obbligatoriamente nel testo originale greco; gli studenti di altri corsi di laurea si serviranno di una traduzione italiana annotata, e in più dovranno leggere i capp. 2,3,4,5 dell’introduzione (pp.……) del manuale di H.-J. Klauck, La lettera antica e il Nuovo Testamento: guida al contesto e all'esegesi, ed. it. Paideia, Brescia 2011); per il commento ci si dovrà riferire a un commentario a scelta fra quelli indicati in bibliografia, punto (b);

— in una discussione sui testi messi a disposizione durante lo svolgimento del corso e caricati nei materiali didattici;

— in una discussione a partire dalla lettura integrale del giovanneo in traduzione italiana, anche sulla base del breve manuale introduttivo;

Per gli studenti non frequentanti, oltre al programma sopra indicato, che resta identico, gli appunti delle lezioni saranno sostituiti con la lettura di 3 articoli a scelta inclusi nelle seguenti raccolte di saggi o in riviste (che saranno caricati nei materiali didattici):

– M.J.J.Menken, The Composition of John’s First Letter, in: Studies in John's Gospel and Epistles, Collected Essays, Contributions to Biblical Exegesis and Theology (CBET 77), Leuven - Paris - Bristol, Ct, Peeters, 2015, pp. 209-2018.

– M.D. Jensen, The Structure and Argument of 1 John: A Survey of Proposals, “CBibR” 12/2 (2014), pp. 194-215.

– R.J. Bigalke, Unravelling the structure of First John. Exegetical analysis, Part 1, HTS 69/1 (2013), p. -.

– R.J. Bigalke, First John structure resolved. Exegetical analysis, Part 2, “HTS” 69/1 (2013), p. -.

– M. Jensen, The Structure and Argument of 1 John, “JSNT” 35/1 (2012), pp. 54-73.

– U.C. von Wahlde, The Role of the Prophetic Spirit in John: A Struggle for Balance, in: Verheyden, Joseph, Zamfir, Korinna, Nicklas, Tobias, Prophets and Prophecy in Jewish and Early Christian Literature, Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament. 2. Reihe (WUNT.2 286), Tübingen, Mohr Siebeck, 2010, pp. 211-242

– J.M. Lieu, Us or You? Persuasion and Identity in 1 John, “JBL” 127/4 (2008), pp. 805-819.

– P. Fioravanti, La comunità giovannea: conflitto, minoranza e identità nella Prima Lettera di Giovanni, “AnStRel” 5 (2004), pp. 463-487

– H. Schmid, How to Read the First Epistle of John Non-Polemically, “Bib.” 85/1 (2004), pp. 24-41.

– D.F. Watson, "Keep Yourselves from Idols". A Socio-Rhetorical Analysis of the Exordium and Peroratio of I John, in: Gowler, David B., Bloomquist, L. Gregory, Watson, Duane F., Fabrics of Discourse. Essays in Honor of Vernon K. Robbins, Harrisburg / London / New York, Trinity Press International, 2003, pp. 281-302.

– J. Kim, The Concept of Atonement in Hellenistic Thought and 1 John, “JGRChJ” 2 (2001), pp. 100-116.

–J.C. Thomas, The Literary Structure of I John, “NT” 40/4 (1998), pp. 369-381.

– D.F. Watson, Amplification Techniques in 1 John: The Interaction of Rhetorical Style and Invention, “JSNT” 51 (1993), pp. 99-123.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali; lezioni seminariali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cacciari

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.