90540 - COMUNICAZIONE SOCIALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paola Parmiggiani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti della comunicazione sociale e di pubblica utilità e il suo sviluppo nel nostro paese; - conosce e sa applicare i linguaggi e gli strumenti della comunicazione sociale; - conosce e sa applicare le tecniche di valutazione dell'efficacia di una campagna di comunicazione sociale.

Contenuti

Il corso analizza lo sviluppo della comunicazione sociale in Italia, concentrandosi sulla varietà degli attori, degli oggetti e degli strumenti che ne connotano il campo. A partire dalla presentazione di campagne e iniziative di comunicazione sociale nei diversi campi del sociale (violenza di genere, prevenzione della salute, dipendenze, crisi umanitarie, discriminazioni di sesso, età, abilità, etnia, …) verranno approfonditi i fondamenti teorici e le specificità di questo repertorio comunicativo, distinguendo tra le iniziative del settore pubblico, quelle del terzo settore e quelle del mondo delle imprese. Un modulo è dedicato all'analisi della rappresentazione sociale dei migranti, al centro negli ultimi anni di un vivace dibattito sociologico. Una specifica attenzione verrà infine rivolta all’attività di valutazione dell’efficacia di queste forme comunicative.

Le lezioni si svolgono nel II semestre.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

  1. Dispensa "Soggetti, strumenti e stili della comunicazione sociale" (materiale scaricabile su Virtuale - Materiale didattico dell'insegnamento).
  2. Musarò P., Parmiggiani P., L’ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico, Franco Angeli, Milano, volume open access (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/791)

Per gli studenti non frequentanti:

  1. La Rocca G., Percorsi di comunicazione sociale. Teorie, strumenti, idee, Carocci, Roma, 2015.
  2. Musarò P., Parmiggiani P,  Ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico, Franco Angeli, Milano, volume open access (https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/791)


Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni di due ore ciascuna, nelle quali si alternano momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti, anche con la partecipazione di ospiti esterni che presenteranno esperienze di comunicazione sociale in aree di intervento dei servizi sociali quali: immigrazione, violenza sulle donne, dipendenze, ...

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.

Gli studenti frequentanti possono preparare un paper e/o una presentazione power point, su un tema concordato con la docente, oggetto di discussione durante l'esame finale e che sostituirà il saggio "Taxi o ambulanze del mare" (all'interno della dispensa).

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e filmati (disponibili su IOL), ospiti esterni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Parmiggiani

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.