90435 - NUOVA ETICA D'IMPRESA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Zamagni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ripercorre, in chiave critica, le tre principali tappe concernenti l'ingresso della dimensione etica nell'economia d'impresa. Con l'avvento del capitalismo azionario si afferma il principio dello shareholder value: l'impresa responsabile è quella che nel rispetto della legge mira a massimizzare il valore per l'azionista. La seconda tappa, a partire dalla fine degli anni '60, vede l'affermazione della business ethics: l'impresa responsabile è quella che riesce a bilanciare gli interessi delle varie classi di stakeholders (good business is good ethics). La terza tappa prende avvio nel nuovo secolo: la responsabilita' civile dell'impresa accoglie il principio che good ethics is good business. E’ in ciò il senso della nuova etica d'impresa. Il taglio espositivo del corso è sia teorico sia empirico (studio di casi). Lo studente, al termine del corso, saprà orientarsi da protagonista nel vasto dibattito, oggi più vivace che mai, circa la prospettiva del nostro modello di economia di mercato.

Contenuti

1. Cos'è l'etica degli affari. E' l'etica degli affari rilevante per la gestione dell'organizzazione? Razionalità organizzativa e conflitti inter-organizzativi: la domanda d'etica

2. Il codice etico come carta costituzionale dell'organizzazione. Perchè rispettare il codice etico dell'organizzazione. L'attuazione dei codici etici nelle organizzazioni: interiorizzazione, reputazione, controllo. La corruzione nell'impresa. Il problema del coordinamento strategico nelle organizzazioni complesse.

3. L'impresa in transizione. L'impresa come merce e l'impresa come comunità. L'impresa nella stagione del post-taylorismo. Dal management alla leadership.

4. L'impresa responsabile in quanto agente morale. La responsabilità sociale dell'impresa: la teoria degli stakeholder. Il mito del "shareholder value". L'ancoraggio etico della responsabilità sociale dell'impresa: utilitarismo, deontologismo, etica delle virtù.

5. Impatto economico e sfide etiche della 4° rivoluzione industriale. Il "Platform Kapitalismus" e la "sharing economy". Il disallineamento tra capitalismo e democrazia. L'etica delle virtù come risorsa nel mondo degli affari.

6. La responsabilità civile dell'impresa. Un nuovo sguardo sulla realtà dell'impresa. Il paradosso di M. Polanyi. B-corps e creazione di valore condiviso. Nuova finanza e comportamento etico.

7. Il ruolo nuovo dell'impresa nell'era del post-COVID-19.

Testi/Bibliografia

A. Ablela, J. Capizzi, Etica e business, Soveria Mannelli, Rubettino, 2016.

AA.VV., Oxford Handbook of Business Ethics, OUP, 2017

R. Baldwin, La grande convergenza, Il Mulino, Bologna, 2018

D. Baron, "A Positive Theory of Moral Management", Journal of Economics and Management Strategy, 2009, 18.

P. Bianchi, 4.0. La nuova rivoluzione industriale, Bologna, Il Mulino, 2018

G. Brenkert, T. Beauchamp, The Oxford Handbook of Business Ethics, OUP, 2010

L. Bruni, S. Zamagni, L'economia civile, Bologna, Il Mulino, 2016

A. Carr, Is business bluffing Ethical?, "Harvard Business Review", XI, 1968

P. Collier, The future of capitalism, New York, Allen, 2018

J. Eckhout, The profit paradox. How thriving firms threaten the future of work, Princeton, Princeton University Press, 2021

A. Fabris (a cura di), Etiche applicate, Roma, Carocci, 2018

B.M.R. Ferrarese, Promesse mancate, Bologna, Il Mulino, 2018

M. O'Hara, Something for Nothing, Norton Co., New York, 2016

K. Pistor, The code of capital. How the law creates wealth and inequality, Princeton, PUP, 2019.

M. Porter, M. Kramer, "Creating Shared Value", Harvard Business Review, 2011

L. Sacconi (a cura di), La responsabilità sociale d'impresa, Roma, ABI, 2005

A. Sen, "Does Business Ethics Make Economic Sense?", Business Ethics Quarterly, 1993, 3

Z. Teachout, Corruption in America, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2014.

S. Zamagni, Impresa responsabile e mercato civile Bologna, Il Mulino, Bologna, 2013

S. Zamagni, Responsabili. Come civilizzare il mercato, Bologna, Il Mulino, 2019

S. Zamagni, Diseguali, San Sepolcro, Aboca, 2020

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente deve redigere una tesina finale di 8000-8500 parole su un argomento a scelta nell'ambito dei temi trattati dal corso  da inviare per mail all'indirizzo del docente. Il docente risponderà personalmente con la valutazione dell'elaborato e il voto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Zamagni

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.