89330 - FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI SELVATICI ED ADATTAMENTO ALL'AMBIENTE

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Pier Attilio Accorsi (Modulo 1) Marcella Spinaci (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Contenuti

Lo studente al termine del corso conseguirà una conoscenza dei meccanismi fisiologici specifici delle specie selvatiche italiane di maggiore interesse dal punto di vista sanitario e di conservazione. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere gli adattamenti fisiologici degli animali selvatici in relazione al loro ambiente di vita.

Verranno presi in considerazione il metabolismo animale e la termoregolazione, la respirazione, la funzione cardio-circolatoria, la riproduzione, la funzione endocrina, la funzione degli organi emuntori, l’approvvigionamento di cibo e la digestione, alcune funzioni del sistema nervoso centrale, la locomozione. Gli argomenti verranno trattati a partire dalle conoscenze pregresse degli studenti, innestando su di esse le nuove conoscenze e particolarità di specie.

In dettaglio il programma verterà su:

- introduzione sulla fauna selvatica italiana: specie di interesse dal punto di vista sanitario e di conservazione;

- Metabolismo energetico: caratteristiche del metabolismo energetico degli animali selvatici; attivazione metabolica e metabolismo basale, impatto ambientale degli animali relativamente al loro metabolismo. Termoregolazione: omeotermi e pecilotermi endotermia ed ectotermia; eterotermia. Animali ibernanti ed estivanti: particolarità metaboliche.

- Fisiologia del movimento. Movimento terrestre nelle varie specie, movimento acquatico, volo

- Fisiologia del sistema nervoso: percezione dell’ambiente da parte degli animali. I sensi: udito, olfatto, vista. Particolarità di specie: vista negli uccelli rapaci diurni e notturni; ecolocalizzazione negli animali terrestri e marini; magnetocezione; termocezione e percezioni delle radiazioni. Cenni sul sonno

- Fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio: funzioni dell’apparato e particolarità relative a specie selvatiche di classi differenti (rettili, pesci, anfibi, uccelli);

- Fisiologia dell’apparato respiratorio: funzioni dell’apparato e particolarità relative a specie selvatiche di classi differenti (rettili, pesci, anfibi, uccelli);

- Fisiologia dell’apparato escretore: principali funzioni degli organi emuntori e particolarità relative a specie selvatiche di classi differenti (rettili, pesci, anfibi, uccelli);

- Fisiologia del sistema endocrino. Gli ormoni: secrezione e funzione.

- Fisiologia della riproduzione: controllo neuroendocrino della riproduzione, fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile. Strategie riproduttive. Cenni di fisiologia della riproduzione negli uccelli, rettili e anfibi. Biotecnologie riproduttive e contraccezione nelle specie selvatiche.

- Fisiologia dell’apparato digerente: approvvigionamento delle risorse alimentari; principali funzioni digestive e particolarità nelle specie selvatiche.

- Le migrazioni animali: fattori alimentari, riproduttivi e metabolici

Testi/Bibliografia

  • Fisiologia degli animali domestici. Sjaastadt-Sand-Hove. Scandinavian Veterinary Press second edition (2010).
  • Fisiologia animale. Alessandro Poli et al., EdiSES editore, Napoli (2018).
  • Fisiologia animale. Hill, Wise, Anderson, Zanichelli editore, Bologna (2006).
  • Fisiologia animale -meccanismi e adattamenti. Randall, Burggren, French. Zanichelli editore, Bologna (1999).
  • Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi. Sherwood, Klandorf, Yancey. Zanichelli editore, Bologna (2006).
  • Fisiologia degli animali marini. Alessandro Poli, Elena Fabbri. EdiSES editore, Napoli (2018).
  • Per approfondimenti saranno consigliati articoli scientifici

Metodi didattici

Lezioni frontali stimolando l’interazione studenti-docente mediante ripassi e test di autovalutazione; lavoro a gruppi per approfondimento di argomenti; uscita didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà di un colloquio orale in cui lo studente potrà presentare un argomento da lui elaborato con la finalità di appurare le capacità di collegamento tra i vari argomenti trattati durante il corso e verificare l'appropriatezza del linguaggio e delle fonti bibliografiche utilizzate per produrre l'elaborato.

La prova d’esame si considera sostenuta positivamente se lo studente dimostra di avere appreso le basi e le particolarità della fisiologia degli animali selvatici italiani in relazione al loro ambiente di vita.

La formulazione del voto verrà ottenuta sommando i punteggi relativi di tre voci: adeguatezza del linguaggio e conoscenza degli argomenti (max 3 punti), soft skills (presentazione, fonti bibliografiche) (max 3 punti) e capacità di collegamento fra gli argomenti (max 3 punti). Il punteggio ottenuto verrà riparametrato in trentesimi.

La valutazione ottenuta non ha scadenze di validità.

L’esito positivo della prova orale viene verbalizzato su apposito verbale elettronico (digitale) compilato con il sistema AlmaEsami. Superata la prova di valutazione finale del profitto, lo studente acquisisce i crediti formativi universitari (CFU) corrispondenti all’attività formativa oggetto della valutazione

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico (digitale) compilato con il sistema AlmaEsami, non è inserita nel curriculum, pertanto non influisce sulla media della votazione finale.

La verbalizzazione potrà avvenire anche in assenza dello studente.

L'esame, oltre alle date pubblicate su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm), può essere sostenuto in qualsiasi momento previa appuntamento con i docenti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Orario di ricevimento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Attilio Accorsi

Consulta il sito web di Marcella Spinaci