01424 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Massimo Fornasari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti volti alla comprensione delle principali scuole di pensiero economico, in relazione al contesto scientifico e culturale in cui sono scaturite. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere le principali scuole di pensiero economico; - individuare i principali temi e nodi teorici di cui si sono occupate; - collegare teorie, sistemi economici e politiche economiche.

Contenuti

I parte - La nascita e il consolidamento di una disciplina: dalla Scolastica all'Economia Politica classica

Questioni di metodo: storia del pensiero economico, storia economica, economia politica. La prospettiva "relativista-mesologica"

Il pensiero economico pre-classico:

- giusto prezzo, valore, uso del denaro nel pensiero della prima scolastica;

- economia politica e formazione degli Stati territoriali in età moderna: bullionismo; mercantilismo baconiano e mercantilismo evoluto

Alle origini del pensiero economico italiano: la scuola lombarda e la scuola napoletana

Il Cameralismo

Economia Politica e riforme economiche: Quesnay, Turgot e la scuola fisiocratica.

L'Economia Politica classica:

Adam Smith e l'illuminismo scozzese: dalla teoria dei sentimenti morali alla "Ricchezza delle nazioni"

Dopo Smith: il filone "micro": Say e Bentham e il filone "illuminista": Malthus, Godwin, Condorcet

David Ricardo: dalla teoria della rendita differenziale alla teoria del valore-lavoro; distribuzione della ricchezza e teoria dei vantaggi comparati.

II parte - Lo sviluppo del pensiero economico dall'Ottocento al Novecento

Karl Marx: il materialismo storico e la critica all'economia politica

I precursori del marginalismo e il tentativo di sintesi operata da John Stuart Mill

La "rivoluzione marginalista": W.S. Jevons; Karl Menger; Leon Walras e la Scuola di Losanna

L'ortodossia neoclassica: da A. Marshall a C. Pigou

Teorie del ciclo neo-classiche: I. Fisher, K. Wicksell, la Scuola Austriaca

Tra le due guerre: da J. Schumpeter alla "rivoluzione Keynesiana"

Gli sviluppi del pensiero economico dopo Keynes: la sintesi neo-classica; monetarismo e post-keynesiani.

Testi/Bibliografia

La base di partenza per una solida preparazione è rappresentata dallo studio delle slides proiettate a lezioni e scaricabili dal sito Virtuale

Ad integrazione delle slides è inoltre fortemente raccomandato lo studio del volume di A. Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Bari-Roma, 2016

Nel corso delle lezioni verranno suggerite letture integrative volte ad approfondire aspetti particolari della disciplina, cui attingere per la eventuale preparazione dell'elaborato finale

Metodi didattici

Lezioni frontali

La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata e assicura un "bonus" in termini di punteggio in sede di accertamento delle conoscenze

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In base alle recenti linee guida di Ateneo  l'esame si svolgerà in presenza, se possibile nelle aule informatiche del Campus, e manterrà la stessa struttura e articolazione precedenti.

L'esame si compone di 28 domande (14 per il I modulo; 14 per il II). Le domande sono un mix di quiz (12 per modulo) e componimenti (2 per modulo). Ad ogni quiz esatto viene attribuito 1 punto; per ogni componimento sino a un max di 3 punti. Vengono valutate separatamente le domande del I e del II modulo: entrambi i moduli dovranno risultare sufficienti (la sufficienza corrisponde a 8 punti), Il voto finale risulta dalla somma dei punteggi ottenuti nel I e nel II modulo (punteggio max 18 per modulo)

I "componimenti" sono domande aperte.

Nel caso di insufficienza in uno dei due moduli l'esame risulterà INSUFFICIENTE e dovrà essere ripetuto

In merito alla valutazione dell'esame si segnala la seguente corrispondenza tra descrittori e voti in trentesimi

• <18 insufficiente

• 18-23 sufficiente

• 24-27 buono

• 28-30 ottimo

• 30 e lode eccellente


Strumenti a supporto della didattica

Pc; videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Fornasari

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.