00221 - DIRITTO COMMERCIALE (A-C)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione di conoscenze approfondite sulla disciplina delle forme individuali e collettive dell'impresa. Cenni istituzionali a titoli di credito e procedure concorsuali. II corso approfondirà alcuni temi di maggiore interesse attuale tra quelli sopra indicati. Particolare attenzione sarà rivolta alle riforme recenti in tema di s.p.a.

Contenuti

I contenuti del corso, indipendentemente dalla frequenza a lezione, sono i seguenti.

A. Studenti non afferenti al curriculum italo-francese e non Erasmus:

- L'impresa;

- Le società;

- I titoli di credito;

- Il fallimento e le altre procedure concorsuali (con la precisazione per cui agli appelli di maggio, giugno, luglio e settembre 2022 la disciplina di cui al d. lgs. 14/2019 - c.d. Codice della Crisi e dell'Insolvenza -  non sarà richiesta; salva tuttavia la possibilità, per gli studenti che lo desiderino, di essere interrogati sullo stesso, invece che sulla disciplina anteriore).

_______________________________________________

B. Studenti afferenti al curriculum italo-francese e studenti Erasmus:

- L'impresa;

- Le società.

Tali studenti possono limitarsi a una mera lettura dei capitoli dedicati ai seguenti argomenti:

L'acquisto della qualità di imprenditore.

I segni distintivi.

Opere dell'ingegno.

Invenzioni industriali.

La disciplina della concorrenza.

I consorzi fra imprenditori.

Le partecipazioni rilevanti.

I gruppi di società.

La società in accomandita per azioni.

Trasformazione.

Fusione e scissione.

La società europea.

___________________________________________________

C. Studenti chiamati a conseguire crediti ulteriori rispetto a quelli già conseguiti in altri corsi di laurea o in altre università.

E' necessario studiare gli argomenti sopra indicati sub A), che non si siano già studiati in detti corsi di laurea e in dette università.

Detti argomenti possono ovviamente essere individuati col docente, scrivendogli via e-mail. 

____________________________________________________

Al di fuori delle lezioni, non sono previsti laboratori, né esercitazioni.


Testi/Bibliografia

Si indicano, di seguito, i testi che è necessario studiare per prepararsi all'esame.

A. Studenti non afferenti al curriculum italo-francese e non Erasmus:

- G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, voll. 1, 2 e 3 (con esclusione della parte relativa ai contratti commerciali), ultima edizione,

o, in alternativa,

- G. PRESTI, M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Zanichelli, Bologna, vol. unico (con esclusione della parte relativa ai contratti commerciali), ultima edizione,

o, in alternativa,

- M. CIAN (a cura di), Diritto commerciale, Giappichelli, Torino,  ultima edizione.

____________________________________________________

B. Studenti afferenti al curriculum italo-francese e studenti Erasmus:

- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione (volume unico).

____________________________________________________

Accordandosi col titolare del corso, è comunque possibile preparare l'esame anche su altri manuali (fra cui si segnalano, per la parte relativa all'impresa, F. VELLA e G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, ultima edizione; per la parte relativa alle società, F. VELLA, G. BOSI, Diritto ed economia delle società. Le forme giuridiche societarie, ultima edizione).


Metodi didattici

Lezioni frontali, finalizzate a rendere edotti gli studenti - e ad abituarli a dibattere - dei dati normativi e dei principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza in merito ai singoli temi trattati.

Propedeuticità: diritto privato; diritto costituzionale.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione di ciascuno studente e, in particolare, il suo grado di conoscenza dei contenuti del programma, sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intera serie di argomenti oggetto del corso.

Durante la prova di esame, di regola, non sarà ammesso l'uso di codici o di vocabolari e verranno trattate quattro questioni di ordine generale, con eventuali specifici approfondimenti, in merito alle singole parti del programma.

In vista dell'esame gli studenti non dovranno predisporre alcun elaborato.

Il voto finale sarà attribuito dal docente, indipendentemente dalla frequenza a lezione, sulla base dei seguenti criteri:

Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;


Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;


Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Tesi di laurea: è possibile richiederle direttamente al Prof. Guerrieri, a ricevimento.


Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai manuali consigliati, nel corso delle lezioni verranno suggerite diverse letture di testi istituzionali, trattati, monografie. Verranno inoltre segnalati articoli, note a sentenza e pronunce giurisprudenziali di particolare interesse, su temi che gli studenti potranno approfondire a loro piacere.

Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze, in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianluca Guerrieri