31561 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEGLI APPALTI PUBBLICI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Massimo Calcagnile
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente sa orientarsi nell'organizzazione e nel procedimento amministrativo, conosce gli strumenti per intervenire nel medesimo e poter rappresentare ivi interessi di cui è portatore. Con specifico riferimento agli appalti pubblici, lo studente conosce le modalità di funzionamento dell'amministrazione che acquista beni e servizi, al fine di poter garantire il rispetto dei principi di concorrenza e di libertà d'impresa e di poter rappresentare tali interessi nel procedimento.

Contenuti

1. Le ragioni e i caratteri del diritto amministrativo.

2. Le funzioni amministrative: tipologie, ambito e caratteri.

3. Pubbliche amministrazioni: nozione, perimetro e tipologie.

4. Organizzazione degli uffici.

5. Personale pubblico.

6. I doveri dei dipendenti pubblici.

7. I beni pubblici.

8. L'attività amministrativa.

9. Il potere amministrativo.

10. Il procedimento amministrativo.

11. La trasparenza amministrativa.

12. Il provvedimento amministrativo.

13. I tipi di provvedimento.

14. I contratti pubblici: presupposti, tipologia, disciplina, i requisiti delle stazioni appaltanti e dei contraenti; la scelta del contraente, la conclusione e l'esecuzione.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati

 

B.G. MATTARELLALezioni di diritto amministrativo, seconda ed., Giappichelli, Torino, 2020.

 

Inoltre, per approfondimenti sulla parte di programma dedicata ai contratti pubblici, si consiglia il seguente testo:

S. FANTINI, Le basi del diritto dei contratti pubblici, seconda ed., Giuffrè, Milano, 2019.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali secondo i metodi on-line ed in presenza indicati nel sito del Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Un'attenzione particolare sarà dedicata al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, sia durante le lezioni che durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.

La valutazione dell'esame sostenuto dallo studente sarà graduato come segue:

18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.

20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.

24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.

28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.

30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.

30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.

Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio nell'orario di ricevimento indicato nella pagina web del docente

L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il docente che ha assegnato la tesi.

Non sono previste liste di attesa.

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari saranno indicati agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta ai testi indicati nell'apposita sezione di questa pagina.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Calcagnile

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.