28248 - TEORIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paola Rudan
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una padronanza delle coordinate teoriche e storiche dell'analisi critica dei concetti politici. Applicando gli strumenti fondamentali della storia del pensiero politico e della teoria politica, il corso fornirà allo studente la capacità di leggere criticamente gli autori trattati e di cogliere tanto la specificità dei singoli testi quanto il quadro teorico e storico all'interno del quale si collocano.

Contenuti

Politica, potere, soggettivazione

Il corso è dedicato all’analisi e alla critica del potere sviluppata da Karl Marx e Michel Foucault, autori tanto centrali quanto contestati nel dibattito teorico politico contemporaneo. In particolare, si porrà l’attenzione sul modo in cui essi mettono in tensione le categorie fondamentali della politica moderna (Stato, sovranità, libertà, società), sulla loro concezione della storia e dei processi di soggettivazione politica. Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte ripercorrerà la riflessione di Karl Marx mostrando in che modo egli analizza il rapporto tra Stato e società, le forme del dominio sociale capitalistico e la sua tensione storica globale, le emergenze storiche della lotta di classe come contestazione costante di quel dominio. Nella seconda parte, si prenderanno in esame alcuni dei testi fondamentali di Michel Foucault, dando particolare risalto al modo in cui egli ha sviluppato un’analitica del potere in aperta antitesi tanto con l’eredità marxiana, quanto con la tradizione politica moderna e in particolare con la centralità che quest’ultima attribuisce allo Stato.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

Sono considerati frequentanti gli studenti e le studentesse che seguono almeno il 75% delle lezioni.

È data per conosciuta la storia del pensiero politico a livello di laurea triennale. Gli studenti che debbano recuperare e integrare conoscenze al riguardo possono basarsi su C. Galli (a cura di), Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale, Bologna, Il Mulino, 20113.

Studenti e studentesse dovranno scegliere uno tra i testi o gruppi di testi della sezione A e uno tra i testi o gruppi di testi della sezione B.

SEZIONE A:

1)

— K. Marx, Critica del diritto statuale hegeliano, a cura di R. Finelli e F. S. Trincia, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1983, cap. I, pp. 41-63.

— K. Marx, Sulla questione ebraica e altri scritti giovanili, in K. Marx, La questione ebraica, Roma, Editori Riuniti, 1978, pp. 47-85.

2)

— K. Marx – F. Engels, L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 5-50.

— K. Marx – F. Engels, Il manifesto del partito comunista, Roma -Bari, Laterza, 2016.

3)

— K. Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, Roma, Editori Riuniti, 2001, cap. I.

— K. Marx, La dominazione britannica in India, in K. Marx – F. Engels, India Cina Russia, Milano, Il Saggiatore, 1960, pp. 70-78 (La dominazione britannica in India); pp. 79-89 (La compagnia delle Indie orientali) e pp. 111-118 (I risultati futuri della dominazione britannica in India).

4)

— K. Marx, Il capitale, Torino, UTET, 2013, libro I, capp. I (La merce 4. Il carattere feticistico della merce e il suo segreto), IV (Trasformazione del denaro in capitale, 3. Compravendita della forza lavoro), XXIV (La cosiddetta accumulazione originaria) e XXV (La moderna teoria della colonizzazione).

5)

— M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 14-69, 91-104, 142-204, 224-262.

6)

— M. Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Milano, Feltrinelli, 2005, pp. 13-92, 151-174, 217-258.

SEZIONE B:

7)

— C. Galli, Marx eretico, Bologna, Il Mulino, 2018.

— M. Ricciardi, Il potere temporaneo. Karl Marx e la politica come critica della società, Milano, Meltemi, 2019.

8)

— W. Brown, Potere senza logica senza Marx, in W. Brown, La politica fuori dalla storia, a cura di P. Rudan, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 65-94.

— L. Bernini, Le pecore e il pastore. Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault, Napoli, Liguori, 2008.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare tutti i testi elencati nella sezione A e due tra i testi o gruppi di testi elencati nella sezione B:

A)

— M. Ricciardi, Il potere temporaneo. Karl Marx e la politica come critica della società, Milano, Meltemi, 2019.

— L. Bernini, Le pecore e il pastore. Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault, Napoli, Liguori, 2008.

B)

1)

— K. Marx, Critica del diritto statuale hegeliano, a cura di R. Finelli e F. S. Trincia, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1983, cap. I, pp. 41-63.

— K. Marx, Sulla questione ebraica e altri scritti giovanili, in K. Marx, La questione ebraica, Roma, Editori Riuniti, 1978, pp. 47-85.

2)

— K. Marx – F. Engels, L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 5-50.

— K. Marx – F. Engels, Il manifesto del partito comunista, Roma -Bari, Laterza, 2016.

3)

— K. Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, Roma, Editori Riuniti, 2001, cap. I.

— K. Marx, La dominazione britannica in India, in K. Marx – F. Engels, India Cina Russia, Milano, Il Saggiatore, 1960, pp. 70-78 (La dominazione britannica in India); pp. 79-89 (La compagnia delle Indie orientali) e pp. 111-118 (I risultati futuri della dominazione britannica in India).

4)

— K. Marx, Il capitale, Torino, UTET, 2013, libro I, capp. I (La merce 4. Il carattere feticistico della merce e il suo segreto), IV (Trasformazione del denaro in capitale, 3. Compravendita della forza lavoro), XXIV (La cosiddetta accumulazione originaria) e XXV (La moderna teoria della colonizzazione).

5)

— M. Foucault, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Milano, Feltrinelli, 2004.

6)

— M. Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Milano, Feltrinelli, 2005.

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commento dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale volto alla verifica delle competenze e conoscenze acquisite, con particolare attenzione alla capacità di mettere a fuoco i nessi teorico-concettuali del pensiero degli autori studiati.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:

— La padronanza dei contenuti

— La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

— La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Rudan

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.