87362 - CIVILTÀ LETTERARIA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giuseppe Cecere
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza avanzata nella cultura e nella letteratura araba moderna e contemporanea anche in riferimento ai testi in lingua originale ed è in grado di svolgere in autonomia la ricerca bibliografica e documentale.

Contenuti

Parola e Corpo nelle scrittrici arabe contemporanee

Il corso si articola in due parti fondamentali:

1) Parte istituzionale:

Lineamenti di storia della letteratura araba dal 1798 all'età contemporanea. 

2) Parte monografica:

Parola e Corpo nelle scrittrici arabe contemporanee

Nella parte monografica, verranno presentate le principali linee di sviluppo della letteratura araba scritta da donne in età contemporanea.

Sulla base dell'ormai "classica" prospettiva analitica elaborata da Fedwa Malti-Douglas in Woman's Body, Woman's Word (1991), il corso esplorerà le problematiche connesse al rapporto tra "corpo" e "parola" nelle rappresentazioni del femminile nella letteratura araba dalla fine dell'Ottocento ad oggi.  

In questo quadro,  prioritaria attenzione sarà dedicata al processo di riappropriazione della narrazione del corpo da parte delle scrittrici arabe contemporanee ed alle sue conseguenze sul modo di concepire e di "agire" la pratica letteraria e le sue relazioni con il contesto sociale e culturale.

In particolare, le vicende della rivista culturale Jasad ("Corpo"), nata in Libano per iniziativa di un gruppo di intellettuali guidato dalla scrittrice Joumana Haddad, saranno presentate come un concreto "studio di caso". 

Attraverso la Parte istituzionale e la Parte monografica sopra descritte, il Corso perseguira' i seguenti obiettivi fondamentali:

1)  presentare un quadro delle principali linee di sviluppo della cultura letteraria nel mondo arabo in età moderna e contemporanea. 

2) analizzare le principali problematiche storiografiche, storico-linguistiche ed epistemologiche riguardanti la nozione di "letteratura femminile" in riferimento alla cultura araba moderna e contemporanea. 

 

 

Testi/Bibliografia

1. BIBLIOGRAFIA COMUNE PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI.

Parte Istituzionale:

Isabella CAMERA D'AFFLITTO, Letteratura Araba Contemporanea. Dalla Nahda ad oggi, Carocci, Roma, 1998 e successive edizioni. 

 Parte Monografica:

Margot BADRAN, Miriam COOKE, Opening the Gates: An Anthology of Arab Feminist Writing. Bloomington, Indiana University Press, 2004. Brani scelti da concordare con il docente. 

Valentina COLOMBO, Parola di donna, corpo di donna. Antologia di scrittrici arabe contemporanee. Milano, Mondadori, 2005, Postfazione. + 5 racconti da concordare con il docente.

Joumana HADDAD, Ho ucciso Shahrazad. Confessioni di una donna araba arrabbiata, Milano, Mondadori, 2011

 

Fatima Mernissi, L’harem e l’Occidente, Milano-Firenze: Giunti, 2000 (tr. it.).

 

2. BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER NON-FREQUENTANTI

Adam SILVERSTEIN, Breve storia dell'Islam, tr. it., Carocci, Roma, 2013, limitatamente alle pp. 91-124.

Edward SAID, Orientalismo, tr. it. Stefano Galli, Bollati Boringhieri, 1991. Brani scelti da concordare con il docente.

Ian BURUMA e Avishai MARGALIT, Occidentalismo. L'Occidente agli occhi dei suoi nemici. tr. it. A. Nadotti. Torino: Einaudi, 2004. Brani scelti da concordare con il docente.

3. LETTURE FACOLTATIVE PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI.

Suggerimenti per approfondimenti linguistici e/o storico-ideologici: 

CECERE, G. – D’ONOFRIO, M.L., “Tolleranza o cittadinanza? La situazione dei Copti ed il ruolo della sharia nell’evoluzione del sistema dei diritti in Egitto”, in Annuario DiReCom, Istituto di Studi Comparativi sui Diritti e le Religioni, Facoltà di Teologia di Lugano, 2009, p. 117-158.

MALTI-DOUGLAS, Fedwa, Woman's Body, Woman's Word: Gender and Discourse in Arabo-Islamic Writing. 

Versione cartaceaPrinceton, N.J. : Princeton University Press, 1991. 

Versione elettronica: Princeton, N.J.: Princeton University Press, 2019

4. DISPENSE DEL CORSO

I materiali distribuiti dal docente a lezioni e raccolti in dispense alla fine del corso SONO PARTE INTEGRANTE DELLA BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI.

Metodi didattici

Il Corso si articola prevalentemente in lezioni frontali. Tuttavia, una parte del lavoro in classe sara' anche basata sul coinvolgimento diretto degli studenti, in particolare, saranno  organizzate di presentazioni orali di singoli o gruppi di studenti rivolte alle classe. Inoltre, gli studenti interessati potranno condurre approfondimenti di carattere linguistico, anche con la traduzione di testi previamente concordati con il docente.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

PREMESSE

 

È considerata/o frequentante la/lo studente/ssa che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

 

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato "Civiltà Letteraria Araba". Pertanto, per gli studenti e le studentesse iscritte/i al corso completo (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica del voto delle due componenti ("Civiltà letteraria araba antica e medievale" e "Civiltà letteraria araba moderna e contemporanea"). 

 

ESAME DI CIVILTA' LETTERARIA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA

L'esame finale del presente corso consiste in una prova orale. Le attivita' svolte durante il corso (sia in classe che individualmente) saranno anche esse oggetto di valutazione e concorreranno alla formazione del giudizio finale.

L'esame orale mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso il commento di alcuni testi tra quelli analizzati in classe durante le lezioni, e la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi selezionati, ossia la capacità di identificarli, tradurli e contestualizzarli storicamente;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, sia linguisticamente che storicamente, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.


Strumenti a supporto della didattica

I "testi di riferimento" verranno integrati con una ampia varieta' di altri materiali, attingendo prevalentemente a fonti arabe (audiovisivi, stampa, estratti da testi letterari, religiosi, giuridici, economici, politici).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Cecere

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.