86312 - LINGUISTICA DEI MEDIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesca Gatta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa - conosce gli elementi fondamentali (termini concetti e metodi per l'analisi della struttura delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua italiana; - conosce le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi; - è capace di comprendere, analizzare e produrre testi scritti (ma anche discorsi orali) specialistici coerenti e complessi di generi e tipi differenziati, in particolare in ambiente multimediale.

Contenuti

Il corso si propone di delineare le caratteristiche linguistiche dei diversi media e dei diversi generi testuali (per esempio, giornali e informazione sul web, blog, e così via), concentrandosi in specifico sui giornali e sulla televisione. Scopo del corso è di mettere a fuoco il rapporto fra lingua e mezzo.

Testi/Bibliografia

I. Bonomi, S. Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2016 (nuova edizione)

G. Antonelli, L'italiano nell'era della comunicazione, Bologna, Il Mulino (nuova edizione)

L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino 2012

L'italiano e la rete, le reti per l'italiano, a cura di G. Patota e F. Rossi, Accademia della Crusca - GoWare, 2018.

Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali, a cura di A. Ferrari et. al., numero monografico della rivista "Lingue e culture dei Media", v. 4, n. 2 (2020)

Metodi didattici

Il corso prevede l'alternanza di lezioni frontali e lezioni di carattere seminariale. Le lezioni prenderanno spunto sempre da testi reali (giornali, giornali online, filmati, blog)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nella produzione di una ricerca scritta su uno degli argomenti trattati nel corso. La ricerca sarà strutturata in modo analogo a quanto fatto nelle lezioni seminariali e dovrà essere di circa 8.000 caratteri (bibliografia inclusa). Nella ricerca lo studente dovrà dimostrare di possedere gli strumenti dell'analisi e di essere in grado di applicarli in modo rigoroso e autonomo.

La valutazione terrà conto a) della capacità di applicare i concetti teorici nell'analisi; b) del rigore complessivo dell'elaborato; c) della qualità linguistica (chiarezza espositiva, proprietà linguistica, e così via)

Il pieno soddisfacimento di questi aspetti equivale alla votazione 30 o 30L. Il voto finale si riduce progressivamente in base al grado di soddisfacimento dei criteri sopra elencati (mancanza di chiarezza teorica, assenza di riferimenti bibliografici, argomentazione difficoltosa e lacunosa, espressione approssimativa, scarsa esemplificazione, ecc.)

Modalità di valutazione
30-30L: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari.

27–29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.

24-26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.

21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.

18-20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.

< 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente.

 

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI: gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso si farà ampio ricorso a materiali disponibili sul web (filmati, giornali online, blog, ecc. ecc.)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Gatta