02935 - LABORATORIO (Lab11)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Il Laboratorio 11, LABORATORIO GIURIDICO - CASI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA, si svolgerà in due parti: una prima di presentazione, da parte del docente, dei concetti e dei contenuti fondamentali della giustizia riparativa e dello strumento/della pratica della mediazione penale, ponendola entro la cornice del diritto europeo e delle indicazioni nazionali in merito. La seconda parte del corso, invece, più consistente anche in termini di ore dedicate, riguarderà la discussione, il dibattito ed il confronto su sentenze che contemplino tale approccio specifico, impiegando altresì il metodo della simulazione in aula con gli studenti. L'obiettivo è quello comprendere la peculiaritò "nella pratica" implementativa di tale modello di giustizia comparandolo con i due modelli tradizionali, ossia quello retributivo e quello riabilitativo/rieducativo.

Testi/Bibliografia

Gli articoli e i documenti analizzati durante il Laboratorio saranno forniti e messi a disposizione dalla docente on line prima dell'inizio del corso .

Letture consigliate:

J. Morineau, Lo spirito della mediazione, Angeli, Milano, 2000

J. Morineau, La mediazione umanistica, Erickson, Trento, 2018

C.M. Martini, G. Zagrebelski, La domanda di giustizia, Einaudi, Torino, 2003

P. Massaro, Dalla punizione alla riparazione. La promessa della restorative justice, Angeli, Milano, 2012

G. Bertagna, A. Ceretti, C. Mazzucato, Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, il Saggiatore, Milano, 2015

Metodi didattici

Lettura commentata dei testi e dei documenti e lavoro seminariale, simulazione di casi e loro discussione in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica della conoscenze acquisite avverrà sulla base della discussione fra i partecipanti il corso, delle presentazioni in classe e sulla stesura di un report finale su uno degli argomenti affrontati in classe.

Strumenti a supporto della didattica

documentari, visione di film

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susanna Vezzadini

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.