02523 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco De Angelis
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce e comprende i principali concetti e approcci teorici elaborati nell'ambito della Psicologia del Lavoro per analizzare le relazioni di interdipendenza tra individuo, compito lavorativo e organizzazione; - sviluppa specifiche capacità relazionali per l'interazione di gruppo e la gestione dei conflitti di lavoro.

Contenuti

Il corso fornisce una conoscenza di base delle principali teorie e dei principali studi che hanno contrassegnato lo sviluppo della Psicologia del Lavoro, con una particolare attenzione agli studi applicati in ambito sportivo.
Il programma verterà sugli elementi di base della metodologia della ricerca, i livelli di analisi, di interazione individuo-gruppo e organizzazione e agli ambiti di intervento della disciplina. Verranno discussi alcuni dei concetti chiave della disciplina come i processi motivazionali, la socializzazione lavorativa e gli aspetti cruciali legati alla prestazione. Sulla base del modello delle richieste e delle risorse lavorative, si presterà particolare attenzione al concetto di engagement e benessere individuale, di sicurezza legata alla prestazione, al fattore umano e alle tecniche di analisi delle prestazioni legate alle compito, al contesto e alla prestazione adattiva.
La seconda parte del programma si concentrerà a descrivere ed approfondire i concetti legati alle dinamiche e alle norme del gruppo, dei ruoli all’interno del gruppo, alla gestione dei conflitti e alla funzione della leadership, con l’obiettivo di massimizzare la performance del gruppo. Verranno infinite trattati aspetti psicologici relativi al management e all'organizzazione delle strutture, degli impianti e degli eventi sportivi, con un focus sugli aspettavi comunicativi. 

Testi/Bibliografia

Le slide e gli articoli scientifici presentati durante il corso e caricati nella piattaforma e-learning VIRTUALE costituiranno il materiale di base per lo svolgimento dell'esame.

 

Testi e approfondimenti assegnati:

Sarchielli, G., e Fraccaroli, F. (2017). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino.

Malaguti, D. (2018). Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro. Bologna: Il Mulino.

Articoli scientifici su temi specifici verranno resi disponibili tramite la piattaforma e-learning VIRTUALE. 

 

Metodi didattici

Partecipazione. Il corso è progettato per essere altamente interattivo, contando sulla partecipazione attiva degli studenti. Pertanto, la partecipazione sarà registrata ed è quindi fortemente incoraggiata. Lavoro in piccoli gruppi, simulazioni, studi di casi e presentazioni in aula sono gli elementi principali del corso.
Il lavoro individuale o in piccoli gruppi può includere presentazioni in aula, consegna di brevi elaborati scritti e discussioni stimolate da articoli scientifici forniti sulla piattaforma VIRTUALE.

Politica sull'uso della tecnologia in classe. Gli studenti sono incoraggiati a prendere appunti sui loro computer portatili personali, qualsiasi altro uso è altamente scoraggiato. L'uso di qualsiasi altro dispositivo in classe (telefoni cellulari, macchine fotografiche, ecc.) non è permesso. Gli studenti che hanno bisogno di usare registratori vocali per le lezioni in classe devono ricevere il permesso esplicito dell'insegnante per farlo.

Codice etico. Tutti gli studenti sono tenuti a seguire il codice etico dell'Università di Bologna. Inoltre, gli studenti sono tenuti a trattare gli altri, se stessi, il professore e il personale docente con rispetto e cortesia, compreso il rispetto della diversità di ogni tipo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nel caso degli studenti non frequentanti le domande fanno esclusivo riferimento ai testi assegnati. L’esame si svolgerà in modalità scritta, con due sezioni: 25 domande chiuse e 5 domande aperte, che coprono la gran parte degli argomenti del programma. Per le domande chiuse, si dovrà scegliere l’unica risposta corretta sulle quattro presentate. Per ciascuna risposta errata verranno detratti 0,5 punti. Le domande aperte richiedono di elaborare una risposta chiara e completa in circa 10-12 righe. Il tempo per l’esame di 30 domande è di 60 minuti.


Nel caso degli studenti frequentanti, l’esame sarà composto da sole 15 domande, 12 domande chiuse e 3 domande aperte. Le risposte sbagliate non implicheranno la perdita di punti. Le domande faranno riferimento a quanto esposto dal docente a lezione (slide) e ai testi assegnati. Il tempo per l’esame finale per i frequentanti è di 60 minuti. Al voto finale per gli studenti frequenti contribuirà il lavoro e le attività svolte durante le lezioni del corso (per un massimo di 15 punti).

In generale, la valutazione delle domande aperte terrà conto della rilevanza, la chiarezza e la completezza della risposta.

Strumenti a supporto della didattica

La piattaforma e-learning VIRTUALE sarà il supporto principale per l'attività didattica.

Articoli scientifici, materiali utili, ulteriori letture, slide delle lezioni e compiti saranno condivisi sulla piattaforma e-learning.
All'inizio del corso, tutte le informazioni relative al corso (compiti individuali, regole per i lavori di gruppo scadenze, criteri di valutazione, ecc.) saranno disponibili sulla piattaforma VIRTUALE per il download e verranno spiegate durante il primo giorno di lezione.

Gli studenti con disabilità o specifiche esigenze di apprendimento sono invitati a contattare l'insegnante per discutere di esigenze particolari o di possibilità di adattamento dei metodi d'esame.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco De Angelis

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.