32425 - DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Nadia Zorzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i lineamenti principali del diritto delle proprietà à intellettuale a livello giuridico nazionale ed europeo. Lo studente sa altresì operare una lettura critica degli orientamenti giurisprudenziali ed ha acquisto gli strumenti per aggiornare la propria formazione in autonomia

Contenuti

1. Disciplina nazionale ed europea in materia di: concorrenza sleale, pratiche commerciali scorrete, segni distintivi, invenzioni e modelli (con particolare riferimento alla tutela brevettuale), diritto d’autore.

2. Vengono considerati anche i beni collegati ad Internet e la relativa disciplina giuridica (es.: tutela del software e delle banche dati, uso dei metatag nelle dinamiche concorrenziali, disciplina dei nomi a dominio, tutela delle opere digitali, etc.).

Testi/Bibliografia

1) Vanzetti-Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Milano, Giuffrè, ultima edizione (Parti nn. 1, 2 e 3, con esclusione delle Parti nn. 4 e 5);

2) selezione di casi giurisprudenziale e di articoli scientifici relativi alle questioni concernenti le nuove tecnologie (verranno caricate tra il materiale didattico reperibile online o indicate in questa pagina, prima dell’inizio del corso)

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i principi giuridici fondamentali della materia commentando altresì la normativa e la giurisprudenza rilevanti in materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà svolto in forma orale.

Per i soli studenti frequentanti è consentito l’approfondimento di un tema concordato con il docente, che sarà svolto in forma di tesina poi esposto anche oralmente (con eventuale ausilio di slides). Tale attività, facoltativa, sarà oggetto di valutazione e concorrerà all’attribuzione del voto finale.

Quanto alla gradazione del voto, espresso in trentesimi, si utilizzano i seguenti criteri di massima:

Insufficiente: 0-17

Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto

Sufficiente: 18-20

Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto

Discreto: 21-23

Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto

Buono: 24-26

Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato

Distinto: 27-28

Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica

Ottimo: 29-30

Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica

Eccellente: 30L

Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica

 

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai testi consigliati nella sezione “Testi/Bibliografia”, costituiscono uno strumento imprescindibile per lo studio della materia le fonti normative rilevanti e, in particolare, il Codice della proprietà industriale /d.lgs. 30/2005 e succ. modif. e integr.) e la legge sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e succ. modif. e integr.).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nadia Zorzi