19012 - DIRITTO PROCESSUALE GENERALE, DEL LAVORO E DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Brunella Brunelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente è in grado di distinguere le varie tipologie di processi (civile, penale e amministrativo), mettendone in luce gli elementi comuni e i tratti differenziali; individuare e descrivere i tre momenti cardine dello svolgimento del processo (iniziativa giudiziaria, difesa e decisione); conoscere i tratti salienti della disciplina delle prove; conscere gli elementi fondamentali della disciplina sul processo del lavoro; conoscere il quadro normativo di riferimento delle procedure concorsuali.

Contenuti

Il corso è suddiviso in tre parti, rispettivamente dedicate alla teoria generale del processo, al processo laburistico e al diritto processuale delle imprese. Di seguito, il dettaglio dei relativi argomenti.

 

 A) DIRITTO PROCESSUALE GENERALE

  Il diritto processuale - L'attività giurisdizionale - La giurisdizione civile, penale e amministrativa - La responsabilità dei magistrati - L'interdipendenza tra diritto sostanziale e diritto processuale  - Il giusto processo - Verità processuale - La durata del processo - La tutela cautelare - Il processo civile - La risoluzione delle controversie fuori dal processo civile -  Il processo penale - La giustizia amministrativa - L'esercizio dell'azione in sede civile e amministrativa  - L'esercizio dell'azione in sede penale - Il diritto di difesa nel processo civile e amministrativo - Il diritto di difesa nel processo penale - La prova - La decisione - Il giudicato - L'esecuzione dei provvedimenti del giudice.

B) IL PROCESSO DEL LAVORO

Caratteristiche generali - Modalità di introduzione del processo - L'istruttoria   - - L'udienza di discussione -  La sentenza - Il contenzioso del lavoro fuori dal processo.

C) LE PROCEDURE CONCORSUALI

Il procedimento unitario per l'accesso alle procedure concorsuali – La liquidazione giudiziale e gli organi della procedura - L’accertamento del passivo e le impugnazioni – Esercizio dell'impresa e liquidazione dell'attivo - I rapporti giuridici pendenti – Il concordato preventivo – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - I piani attestati di risanamento.


Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dal libro di testo consigliato e dal materiale digitale aggiornato, presentato a lezione e ai seminari, messo a disposizione degli studenti frequentanti nell'apposito sito virtuale.unibo.it

Il materiale didattico digitale non è sostitutivo del manuale di riferimento, ma integrativo di questo, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.

Libro di testo consigliato:

B. BRUNELLI, Lezioni di diritto processuale generale, diritto processuale del lavoro, diritto delle procedure concorsuali, Bup, Bologna, 2020

Materiale didattico:

Per accedere al materiale didattico, lo studente deve iscriversi  all'apposito sito virtuale.unibo.it, selezionando il corso dell'a.a. 2021/2022.

È necessario e imprescindibile il costante riferimento alle fonti normative: assai utile, al riguardo, la selezione offerta nell'apposita sezione del materiale didattico digitale dedicata alle disposizioni normative richiamate nel manuale consigliato messe a disposizione dall'editore sul sito www.buponline.com.


Metodi didattici

Il programma del corso sarà svolto attraverso lezioni frontali da parte della docente, volte a spiegare gli argomenti oggetto del corso, anche attraverso l'ausilio di presentazioni in PowerPoint.

Si persegue, durante le lezioni, l'interazione con gli studenti, sollecitandoli a rispondere a domande e a porne, soprattutto al fine di verificare il livello di comprensione dei temi trattati.

Alle lezioni si affiancheranno incontri seminariali tenuti dai collaboratori della cattedra, che approfondiranno il tema delle procedure concorsuali.

La frequenza al corso è quindi fortemente consigliata, perché consentirà di svolgere con particolare approfondimento la trattazione di tutti gli argomenti oggetto del programma e, conseguentemente, la preparazione dell'esame sarà facilitata.

La presenza in aula, o in collegamento da remoto, degli studenti iscritti su virtuale.unibo.it, verrà verificata con controlli periodici, per qualificare gli studenti come “frequentanti” e farli accedere alla prova scritta intermedia (vedi la sezione Modalità di verifica dell'apprendimento) e al materiale didattico digitale (vedi infra e anche la sezione Strumenti a supporto della didattica).

All'inizio del corso, tutti gli studenti che intendono frequentare le lezioni e i seminari sono invitati ad iscriversi alla piattaforma virtuale.unibo.it, per accedere ai materiali digitali utili per la partecipazione alle lezioni ed ai seminari integrativi e per ricevere le comunicazioni relative al corso.

Per iscriversi  è necessario accedere al sito https://virtuale.unibo.it/ e cercare il corso Diritto processuale generale, del lavoro e delle procedure concorsuali, anno 2021/20221.

Saranno disponibili materiali didattici sulla piattaforma virtuale.unibo.it   soltanto per gli studenti frequentanti, previa apposita iscrizione.

Tesi di laurea

L'assidua frequenza al corso e ai seminari integrativi è condizione privilegiata per l'assegnazione della tesi nella disciplina.

Non è richiesto un voto minimo da conseguire all'esame, ma è indispensabile invece che lo studente dimostri spiccato interesse per la materia.

L'argomento è scelto dopo un colloquio o uno scambio di mail con lo studente, secondo le sue propensioni, nei limiti degli argomenti che non siano già stati assegnati.

   

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento da parte dello studente dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscere le varie tipologie di processi (civile, penale e amministrativo) e i momenti cardine del loro svolgimento;
  • conoscere i tratti salienti della disciplina delle prove;
  • conoscere gli elementi fondamentali della disciplina sul processo del lavoro;
  • conoscere il quadro normativo di riferimento delle procedure concorsuali.

L'esame di profitto si svolge in forma orale e potrà essere sostenuto dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).

La prova orale ha una durata media di 15-20 minuti e consiste in una serie di domande (di solito almeno 3) volte ad accertare la conoscenza teorica dello studente degli argomenti indicati nella sezione “Programma e contenuti”, nonché la sua capacità di ragionamento e la sua proprietà di linguaggio.

Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all’interno delle fonti normative, al fine di saper trarre da esse le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti propri della disciplina dei vari istituti.

A titolo meramente esemplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

 

  • il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica ed esaustiva di tutti i temi affrontati a lezione e ai seminari, la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, nonché la dimostrazione del possesso di un'ottima padronanza espressiva e di linguaggio tecnico specifico, saranno valutati con voti di eccellenza→ 30-30L;
  • la preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, la capacità di sintesi e di analisi critica e la buona  padronanza della terminologia specifica, porteranno a valutazioni discrete→ 25-29;

  • la preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, con lacune formative e/o linguaggio inappropriato  condurranno a voti mediocri→ 20-24;
  • la preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso, la scarsa capacità critica, la difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza→ 18-19.
  • gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno delle fonti normative illustrate durante il corso, non potranno che essere valutati negativamente.

Una prima parte della prova viene svolta con la sottocommissione composta dai collaboratori nominati, la seconda e ultima parte della prova con la commissione presieduta dalla docente.

L’iscrizione all'esame deve avvenire obbligatoriamente attraverso il sito web Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova d’esame.

Solo per gli studenti frequentanti è possibile sostituire il primo appello orale della sessione estiva con una prova intermedia scritta, che si svolgerà in un’unica occasione al termine delle lezioni e dei seminari e verterà così sull'intero programma del corso.

N.B. 1: si intendono studenti frequentanti coloro che raggiungono la frequenza di almeno il 75% delle lezioni e dei seminari. La verifica della frequenza sarà effettuata tramite controlli periodici degli studenti presenti, fisicamente o virtualmente, alle lezioni e ai seminari. Non saranno ammesse deroghe di alcun tipo.

N.B. 2: gli studenti interessati a svolgere la prova intermedia scritta dovranno necessariamente iscriversi tramite il sito web Almaesami. Per poter partecipare alla prova intermedia lo studente dovrà essere munito di badge universitario (o del proprio documento di identità in corso di validità).

N.B. 3: l'esito positivo della prova scritta intermedia ha valore sul superamento finale dell'esame esclusivamente nel primo appello della sessione d'esami immediatamente successiva alla fine del corso, cioè nel primo appello della sessione estiva.

La prova intermedia scritta consiste in un test individuale, erogato con modalità telematiche, che ha ad oggetto esclusivamente quanto spiegato a lezione e ai seminari. Il test individuale è diverso da candidato a candidato ed è composto da quesiti selezionati automaticamente in maniera casuale.

Per lo svolgimento del test gli studenti hanno a disposizione 30 minuti; non possono avvalersi dell'aiuto di appunti, libri o supporti elettronici.

Il test si compone di 30 domande a risposta multipla suggerita, da selezionare al terminale. Per ciascuna domanda sono indicate da tre a sei risposte, una sola delle quali è quella corretta. Lo studente deve selezionare la risposta che reputa esatta. Nel caso in cui non riesca a identificare, tra le diverse alternative, quella corretta può scegliere di non rispondere alla singola domanda.

Il risultato di ogni test individuale è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che individuano un punteggio assoluto così composto: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data ed una penalizzazione di 0,20 punti per ogni risposta errata, in modo da scoraggiare le risposte "ad fortunam". Eventuali numeri decimali subiscono l'arrotondamento per eccesso (>=50) o difetto (<50).

Per esempio: con 20 risposte esatte, 5 risposte non date e 5 risposte errate si ottengono 19 punti.

Al completamento del test, lo studente potrà conoscere il risultato ottenuto, che apparirà al terminale.

Superano il test gli studenti che ottengono un punteggio di almeno 18/30.

Lo studente che supera il test, supera anche l’esame orale e può quindi decidere di registrare il punteggio ottenuto come voto di profitto finale. 

Lo studente potrà altresì decidere di non trasformare il punteggio ottenuto come voto d’esame e chiedere invece di sostenere una prova integrativa orale, consistente in 1 o 2 domande, per provare ad elevare la valutazione finale. In questo caso, il voto di profitto finale viene calcolato come media aritmetica della prova scritta e della prova orale.  

Per sostenere la prova orale integrativa, è necessario iscriversi ad uno degli appelli della sessione estiva successivi al primo e avvisare contestualmente la docente con una mail.

Gli studenti che ottengono un punteggio inferiore a 18/30 non superano né il test, né l’esame.

È sempre possibile anche rinunciare al punteggio positivo della prova scritta e sostenere, integralmente, l’esame nella forma ordinaria (domande orali). In tal caso, ci si può iscrivere a qualunque appello.

La prova intermedia è meramente facoltativa. Lo studente frequentante che non possa o non intenda sostenerla, ovvero che non la superi, potrà sostenere l’esame nella forma ordinaria (domande orali) su tutto il programma previsto.

La prova intermedia ha lo scopo di attrarre lo studente, fin dai primi giorni di frequenza, verso uno studio regolare e sistematico della materia, con la possibilità per lui di mettere anticipatamente a frutto tale impegno, superando in sostanza l'esame appena finisce il corso. In caso di mancato superamento può inoltre fornire in tempo utile allo studente importanti indicazioni sulle criticità della preparazione.

Si ricorda infine che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2022.

 

Strumenti a supporto della didattica

Orario di ricevimento

Per le indicazioni sulle modalità di contatto della docente e degli assistenti e per gli orari di ricevimento aggiornati si consulti il sito web della prof.ssa Brunella Brunelli.

La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e debitamente firmati dallo studente con Nome, Cognome e numero di matricola. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e ai seminari lo studente è invitato ad usufruire dell’orario di ricevimento.

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà accompagnata dalla presentazione di slides in Power Point a supporto della didattica.

Ai soli studenti che avranno partecipato al corso, con una frequenza non inferiore al 75% delle lezioni e dei seminari, sarà fornito il seguente materiale didattico digitale: schede riassuntive (slides) di tutti gli argomenti del corso e una sintesi ragionata delle principali disposizioni normative, suddivise per materia.

Il materiale digitale sarà reso disponibile sul sito didattico virtuale.unibo.it, tramite preventiva iscrizione al corso 2021/2022.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi, potranno comunicare alla docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Brunella Brunelli