85133 - ARCHEOLOGIA DELLA CITTA' ETRUSCA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Chiara Pizzirani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre una prospettiva ampia e articolata sull’archeologia della città in Etruria, un aspetto fondante della civiltà degli Etruschi testimoniato dalle fonti e dalla realtà archeologica. In particolare il corso si propone di condurre l’analisi della città etrusca intesa in senso generale come realtà istituzionale, nei suoi aspetti topografici, rituali, funzionali e, in seconda istanza, degli aspetti planimetrici, monumentali, cultuali e architettonici specifici delle principali città dell’Etruria padana, tirrenica e campana. Al termine del corso lo studente conosce in maniera approfondita la fisionomia della città etrusca ed è in grado di orientarsi all’interno di questa realtà, comprendendone caratteri istituzionali e significati specifici. Inoltre lo studente è in grado di riconoscere i principali aspetti monumentali espressione delle singole città dell’Etruria. Il corso mira infine a rendere lo studente capace di condurre una ricerca autonoma su problemi inerenti il tema oggetto dell’insegnamento. In vista del conseguimento di questo obiettivo fondamentale durante il corso vengono forniti imprescindibili strumenti metodologici e bibliografici.

Contenuti

Il corso prevede di indagare le tematiche inerenti la città etrusca articolandole in tre parti:

 

1. Gli Etruschi e la città:

- la fondazione e la pianificazione della città;

- lo spazio del sacro;

- le necropoli;

- lo spazio per abitare e per la produzione artigianale;

- la città e il territorio.

 

2. Fisionomia e monumenti delle città dell'Etruria:

- Etruria tirrenica;

- Etruria padana;

- Etruria campana. 

 

3. Approfondimento monografico incentrato su una città etrusca (differente di anno in anno).

- Tarquinia

 

È vivamente consigliata la frequenza del corso.

 

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti la preparazione all'esame presuppone lo studio dei seguenti testi:

  • Appunti personali dalle lezioni (parti 1 e 3 del corso);
  • S. Bruni (a cura di), Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, Milano 2010 (parte 2 del corso)

 

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la Docente per concordare un programma alternativo.

 

Gli studenti che non abbiano sostenuto in precedenza esami di etruscologia, previo colloquio con la Docente, potranno integrare le conoscenze pregresse con l'ausilio di un manuale in Italiano o in altra lingua che verrà concordato insieme (ad esempio G. Bartoloni, Introduzione all'Etruscologia, Milano 2012 oppure G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà. Parte prima).

 

Studenti stranieri o con particolari esigenze relative all'apprendimento, inclusi studenti con disabilità o DSA, saranno sostenuti durante il corso e nella preparazione dell'esame mediante colloqui individuali con la Docente, bibliografia in lingua straniera, mappe concettuali. Si prega di manifestare alla Docente esigenze personali fin dall'inizio del corso.

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali, la cui frequenza è vivamente consigliata.  

Si osserva il tradizionale quarto d'ora accademico.

Gli studenti interessati potranno approfondire la conoscenza della materia con attività pratiche di laboratorio sulla ceramica etrusca (dott.ssa Chiara Mattioli) e con la possibilità di fare una esperienza di scavo nella città etrusca di Marzabotto (Direttore prof.ssa Elisabetta Govi).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova orale, durante la quale si richiede la conoscenza della storia e delle linee evolutive della civiltà etrusca, oltre che la capacità di orientarsi nell'ambito della produzione artistica e monumentale delle varie città dell'Etruria e del relativo significato.

La prova mira a verificare la conoscenza dei manuali indicati in bibliografia e dei contenuti trattati durante il corso.

In particolare l 'esame prevede tre domande di carattere generale da cui prende avvio una discussione via via più mirata e dettagliata su specifici aspetti della materia.

La valutazione complessiva terrà conto dei seguenti parametri:

- la padronanza dei contenuti, la capacità di analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata e di discutere criticamente un problema specifico inerente la materia saranno valutati con voti di eccellenza.

- una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

- lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza e alla necessaria ripetizione dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno condotte con il supporto di un'ampia selezione di immagini che sarà offerta agli studenti come strumento di studio e di approfondimento.

Articoli di approfondimento su vari temi verranno indicati agli studenti che intenderanno perfezionare la conoscenza di alcuni degli argomenti trattati a lezione e nei manuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Pizzirani

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.