29088 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Licia Reggiani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente perfeziona la conoscenza della lingua francese scritta e orale attraverso esercizi di traduzione e di "dissertation" letteraria, con particolare riferimento alle espressioni idiomatiche, ai proverbi, all'argot, alla riforma ortografica e alla questione generale della francofonia.

Contenuti

Il Corso, di 30 ore, intende mettere al centro della riflessione la nozione di immaginario linguistico (Houdebine), analizzandolo a fondo dal punto di vista individuale (attraverso lo strumento dell'autobiografia linguistica) e collettivo. In particolare ci si soffermerà sulla nozione di variazione linguistica, nelle sue dimensioni diacronica, diatopica e diastratica. La lettura di pagine letterarie che mettono in scena una o più variazioni, e la relativa traduzione, sottolineerà la centralità culturale del linguaggio nella cultura francese e francofona, fino ad arrivare alla nozione di surconscience linguistique

Testi/Bibliografia

Studiare uno dei testi seguenti e integrarlo con il contenuto delle lezioni: 

Françoise Gadet, La variation sociale en Français, Ophrys, 2007

Marina Yaguello, Le grand livre de la langue française (ch. 1 Christiane Marchello Nizia, Le français dans l'histoire et ch. 2 Françoise Gadet, La variation: le français dans l'espace social, régional et international) 

Marie-Anne Paveau, Laurence Rosier, La langue française. Passions et polémiques, Paris, Vuibert, 2008.

Anne Marie Houdebine, L'imaginaire Linguistique, L'Harmattan, 2005.

WALTER, Henriette, Le français dans tous les sens, Paris, Points.

Michèle Perret, Introduction à l'histoire de la langue française, Paris, Colin, 2020.

Claude Hagège, Le Français, histoire d'un combat, Paris, Michel Hagège, 86.

Claude Hagège, Le Français et les siècles, Paris, Odile Jacob, 1987.

A questi testi verranno aggiunte le slides delle lezioni messe on line a fine lezioni

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno in parte di tipo frontale, in parte seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento del Corso (30 punti):

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese sui temi trattati a lezione.  

Il colloquio orale vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, che sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso (punti 20). Lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere all'interno del programma cogliendo le relazioni tra i temi affrontati (punti 5). Lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in possesso della padronanza espressiva in lingua francese per quel che concerne la produzione orale (punti 5). 

Gli studenti non frequentanti dovranno superare un esame orale sul testo : 

Marie-Anne Paveau, Laurence Rosier, La langue française. Passions et polémiques, Paris, Vuibert, 2008.

che verrà valutato secondo i criteri indicati sopra. 

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti di analisi presentati vanno dall'analisi del discorso, all'analisi delle rappresentazioni. L'approccio utilizzato è interdisciplinare, in particolare saranno analizzati concetti elaborati dalla linguistica, dalla socio-sociologia e dalla letteratulogia. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Licia Reggiani