57850 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Alberio
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Alberio (Modulo 1) Carolina Mudan Marelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa comprendere e contestualizzare i processi migratori contemporanei, con riferimento alle tendenze generali, alle cause delle migrazioni, ai nessi tra immigrazione e mercato del lavoro, ai mutamenti urbani legati all’immigrazione. Attraverso approfondimenti su reti etniche, differenze di genere e famiglie, seconde generazioni e rifugiati, lo studente sa raccogliere e comprendere gli elementi fondamentali delle politiche di regolazione delle migrazioni e delle politiche per gli immigrati.

Contenuti

Il corso si propone di fornire i principali strumenti concettuali e analitici per un'analisi sociologica delle migrazioni, presentandone i più accreditati modelli interpretativi, le tendenze più recenti e l'impatto sociale del fenomeno nel contesto mediterraneo.

Nel primo modulo verranno ricostruite le coordinate del dibattito contemporaneo sulle migrazioni internazionali e i modelli interpretativi del fenomeno a partire da alcuni contributi teorici provenienti da diversi campi di studio. All’interno di questo modulo, si dedicherà una parte delle lezioni al tema dell’etnicizzazione della questione socio-urbana nel contesto francese e inglese.

Nel secondo modulo, della durata di 10 ore complessive, verrà trattato il fenomeno delle emigrazioni italiane e della complementarietà tra emigrazione e immigrazione. Il tema sarà trattato anzitutto in una prospettiva storica, prestando attenzione in particolar modo il periodo che va dall’inzio del Novecento agli anni Settanta. Verranno inoltre presentati i principali caratteri che contraddistinguono l’emigrazione degli italiani oggi in termini di profili coinvolti, regioni di provenienza, destinazioni, motivazioni e verrà investigato il ruolo delle relazioni sociali nei processi di integrazione. Infine, questo modulo prevedrà dei momenti di incontro e discussione (guidata dal docente) con alcuni italiani emigrati all’estero (collegamento teams) e un momento seminariale (presentazione di Tino Schlinzig ETH Wohnforum – ETH CASE) in lingua inglese focalizzato sul rapporto tra immigrazione e mobilità. In questa presentazione verrà trattato il concetto di multilocality per comprendere la conciliazione di spazi e territori diversi in una prospettiva transnazionale.

Nel terzo modulo, di tipo seminariale, gli studenti potranno seguire le presentazioni di ricerche empiriche sul tema delle migrazioni, al fine di accrescere le conoscenze e gli strumenti per l’analisi e la discussione di questo complesso fenomeno sociale.

Testi/Bibliografia

1. M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2020.

2. A. Sayad, Una Nanterre algerina, terra di bidonvilles, 2020.

3. M. Alberio, e F. Berti, Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi, Milano, Mimesis international., 2020.

4. M. Schier, T. Schlinzig e G. Montanari. “The logic of multi-local living arrangements – methodological challenges and the potential of qualitative approaches”. In: Tijdschrift voor economische en sociale geografie/Journal of Economic & Social Geography. Special Issue 'Multi-locality Studies – A Residential Perspective', 2015, Vol. 106, No. 4, pp. 425–438. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/tesg.2015.106.issue-4/issuetoc

Metodi didattici

Alle lezioni frontali sarà integrata una parte seminariale. In entrambe i casi si prevede l'attivo coinvolgimento degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1. Saper riconoscere i tratti essenziali della disciplina;

2. Conoscere l'evoluzione del dibattito sociologico attorno ai fenomeni migratori;

3. Saper individuare e analizzare le principali caratteristiche dei fenomeni migratori contemporanei;

4. Saper usare con proprietà i concetti interpretativi fondamentali della disciplina.

Il voto finale del Corso viene definito mediante due prove parziali scritte. Il primo parziale verrà svolto al termine del primo modulo, mentre il secondo parziale coinciderà con la fine del terzo modulo.

Per chi non svolgerà i parziali il voto finale del Corso verrà definito mediante una prova orale su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno del materiale bibliografico indicato nel programma d'esame, nonché una visione organica dei temi affrontati e il possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio.

Strumenti a supporto della didattica

PPT e altro materiale didattico complementare sarà reso disponibile su virtuale. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Alberio

Consulta il sito web di Carolina Mudan Marelli