04402 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di assumere conoscenze di storia della filosofia contemporanea. In particolare si rivela capace di leggere opere filosofiche dello scorso secolo come di questo, contestualizzandole dentro un più generale universo culturale. Così pure acquisisce capacità critiche e consapevolezza delle problematiche filosofiche del nostro tempo.

Contenuti

Dialettica, filosofia, critica.   

Il pensiero di Karl Marx e alcune sue interpretazioni novecentesche

 

Il corso sarà dedicato alla figura di Karl Marx, il cui pensiero sarà ricostruito lungo tutto l'arco della sua produzione, dagli scritti giovanili sino a quelli di critica dell'economia politica. Saranno messi in luce, in particolare, la sua concezione della filosofia, il suo rapporto con le fonti (Hegel in particolare), il suo pensiero storico, politico ed economico.

Dopo la lettura e l’analisi dei testi marxiani (a cui sarà dedicata la prima parte del corso), verranno prese in esame due tra le più importanti e autorevoli interpretazioni novecentesche del pensiero di Marx: quella dialettica di György Lukács (con specifico riferimento alla Storia e coscienza di classe) e quella strutturalista di Louis Althusser (proposta soprattutto in Per Marx). 

In linea con le prerogative dell'insegnamento, l'analisi delle diverse posizioni degli autori presi in esame sarà condotta sulla base di una attenta indagine del contesto storico di riferimento.

 

Seminario e attività integrative

Afferirà al corso un seminario integrativo (il "Laboratorio di critica storiografica e filosofica" diretto dal Professor Imbriano) che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di quattro tra i più importanti studiosi del pensiero storico-filosofico, filosofico-politico e gius-filosofico del Novecento: il professor Vittorio Morfino (Università degli Studi di Milano-Bicocca), il professor Lucio Cortella (Università "Ca' Foscari" Venezia), il professor Geminello Preterossi (Università di Salerno) e il professor Massimo Cacciari (Università Vita-Salute San Raffaele) che terranno quattro interventi inerenti ai temi del corso.

La partecipazione ai quattro incontri seminariali dà diritto agli studenti che vi parteciperanno (in presenza oppure online) di preparare per l'esame finale tre (e non quattro) testi critici tra quelli indicati in Bibliografia al punto 2.

Tre dei quattro incontri seminariali relativi al corso si svolgeranno il 23 febbraio 2022, il 29 marzo 20226 aprile 2022 e il 26 aprile 2022 (durante l'orario del corso).

 

  • Vittorio Morfino, Karl Marx e il 18 Brumaio di Luigi Napoleone (23.02.2022, ore 13.00, aula IV - via Zamboni 38)
  • Lucio Cortella, Il concetto di reificazione in Hegel, Marx e Lukács (29.03.2022, ore 15.00, aula IV - via Zamboni 38)
  • Geminello PreterossiEgemonia e teologia politica (6.04.2022, ore 13.00, aula D - via centotrecento)
  • Massimo CacciariTra Marx e Nietzsche. Alcune questioni epistemologiche (26.04.2022, ore 15.00, aula IV - via Zamboni 38)

 

Inizio delle lezioni: mercoledì 2 febbraio 2022

 

Orario delle lezioni:

mercoledì ore 13–15, aula IV (via Zamboni 38) [nel IV periodo: Aula D (via centotrecento)]

giovedì ore 9–11, aula I (via Zamboni 38)

venerdì ore 9–11, aula IV (via Zamboni 38)

 

 

Testi/Bibliografia

1. Bibliografia primaria: 

 

A. TESTI MARXIANI *

Parti scelte (che saranno indicate a lezione) dei seguenti testi **: 

Per la critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico [1843], in MEOC, vol. III

Manoscritti economico-filosofici del 1844, in MEOC, vol. III

Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione [1844], in MEOC, vol. III

Sulla questione ebraica [1844], in MEOC, vol. III

Tesi su Feuerbach [1845], MEOC, vol. V

L’ideologia tedesca [1845-46], in MEOC, vol. V

Manifesto del partito comunista [1848], in MEOC, vol. VI

Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 [1850], in MEOC, vol. X

Il diciotto brumaio di Luigi Napoleone [1852], in MEOC, vol. XI

Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica. Introduzione [1857], La Nuova Italia, Firenze 1970

Per la critica dell’economia politica. Prefazione [1859], in MEOC, vol. XXX

Il capitale. Libro primo. Capitolo sesto inedito. Risultati del processo di produzione immediato [1864], in MEOC, vol. XXXI/II

Il Capitale. Critica dell’economia politica. Libro primo: Il processo di produzione del capitale [1867], in MEOC, vol. XXXI/1

La guerra civile in Francia. Indirizzo del Consiglio generale dell’Associazione internazionale dei lavoratori [1871], in MEOC, vol. XXII

Critica del programma di Gotha [1875], Edizioni in Lingue Estere, Mosca 1947

Progetti preliminari della lettera a Vera Zasulič dell’8 marzo 1881 [1881], in K. Marx – F. Engels, Lettere 1880 – 1883 (marzo), Genova 2008, pp. 381-400

Il capitale. Libro terzo: Il processo complessivo della produzione capitalistica [1894], Editori Riuniti, Roma 1970


* Si consiglia l’edizione delle Opere Complete: K. Marx – F. Engels, Opere complete, Editori Riuniti/La Città del Sole, Roma/Napoli 1972 segg. Ogni altra edizione può in ogni caso essere utilizzata.


B. ALTRI TESTI 

Parti scelte (che saranno indicate a lezione) dei seguenti testi **

G. Lukács, Storia e coscienza di classe, Mondadori, Milano 1973 (in alternativa: Sugar, Milano 1967)

Louis Althusser, Per Marx, Editori Riuniti, Roma 1970


** Le parti scelte dei testi da preparare per l'esame saranno raccolti in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale"


 

2. Bibliografia secondaria (quattro testi a scelta) ***:

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

Alberto Burgio, Strutture e catastrofi. Kant Hegel Marx, Editori Riuniti, Roma 2000

Mario Dal Pra, La dialettica in Marx. Dagli scritti giovanili all’ "Introduzione alla critica dell’economia politica", Laterza, Roma-Bari 1977

Roberto Fineschi, Marx e Hegel. Contributi a una rilettura, Carocci, Roma 2006

Gennaro Imbriano, Marx e il conflitto. Critica della politica e pensiero della rivoluzione, DeriveApprodi, Roma 2020

Marcello Musto, Karl Marx: biografia intellettuale e politica (1857-1883), Einaudi, Torino 2018

Stefano Petrucciani (a cura di), Il pensiero di Karl Marx. Filosofia, politica, economia, Carocci, Roma 2018

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

Ernst Bloch, Karl Marx, il Mulino, Bologna 1977

Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, DeriveApprodi, Roma 2018 [solo le prime due parti]

Karl Korsch, Karl Marx, Laterza, Roma-Bari 1974

Antonio Negri, Marx oltre Marx. Quaderno di lavoro sui Grundrisse, Feltrinelli, Milano 1979

Isaak Ilic Rubin, Saggi sulla teoria del valore di Marx, Feltrinelli, Milano 1976

Alfred Schmidt, Il concetto di natura in Marx, Edizioni Punto Rosso 2018 (oppure Laterza 1969)

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

AA. VV., György Lukács nel centenario della nascita 1885-1985, QuattroVenti, Urbino 1986

Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, DeriveApprodi, Roma 2018 [III e IV parte]

Matteo Gargani, Produzione e filosofia. Sul concetto di ontologia in Lukács, Olms, Hildesheim-Zürich-New York 2017

Guido Oldrini, Il marxismo della maturità di Lukács, Prismi, Napoli 1983

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

Étienne Balibar, Per Althusser, manifestolibri, Roma 1991

Étienne Balibar et al., Il marxismo di Louis Althusser: seminario di studi 1987, Vallerini, Pisa 1990

Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, DeriveApprodi, Roma 2018 [III e IV parte]

Alfred Schmidt, La negazione della storia. Strutturalismo e marxismo in Althusser e Lévi-Strauss, Lampugnani Nigri, Milano 1972

 

*** Tre (non quattro) se si prenderà parte agli incontri seminariali a cura dei proff. Morfino, Cortella, Preterossi e Cacciari



3. Parte istituzionale

A partire dall’anno accademico 2021-2022 i Proff. Francesco Cerrato e Gennaro Imbriano operano in modo integrato per quanto concerne la parte istituzionale degli esami in Storia della Filosofia Contemporanea previsti nei rispettivi corsi del triennio e del biennio.

La parte istituzionale dell’esame potrà essere sostenuta solo una volta: il voto ottenuto al triennio sarà riconosciuto – senza necessità di ulteriore verifica – anche per l'esame del biennio.

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori fondamentali della storia della filosofia contemporanea:

Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, sinistra hegeliana, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Comte, Nietzsche, Croce, Gentile, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Gadamer, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Althusser, Deleuze, Foucault, Derrida, Arendt, Rawls.

 

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che siano in esso trattati adeguatamente tutti gli autori inclusi nell'elenco.

Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico, Laterza, Roma-Bari 2020

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.06 sede di Via Zamboni 38. Eventuali modifiche dovute all'emergenza Covid saranno tempestivamente comunicate.

 

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

 

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

 

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.