00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Capuzzo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche culturali del XX secolo. Comprende le principali questioni relative all'epoca contemporanea.

Contenuti

Il corso ripercorre alcune fondamentali questioni della storia mondiale dal Settecento ad oggi.

Verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Nascita del capitalismo e protoglobalizzazione
  • La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
  • La rivoluzione francese e la nascita della “nuova politica”
  • Profili della cittadinanza nel lungo Ottocento
  • Razza e razzismo tra Sette e Novecento
  • Nazione e nazionalismo
  • Stati ed imperi nel lungo Ottocento
  • Rivoluzioni industriali e formazione della classe operaia nell’Ottocento
  • Movimento operaio, socialismo, internazionalismo
  • Marx e il marxismo
  • Dal populismo al socialismo: correnti rivoluzionarie in Russia
  • L’idea di un mondo musulmano tra Otto e Novecento
  • Imperialismo e geografie imperiali tra Otto e Novecento
  • Inquietudini di fine secolo: la scoperta dell’inconscio
  • La prima guerra mondiale
  • Conseguenze del crollo degli imperi zarista, asburgico e ottomano
  • La rivoluzione sovietica
  • La Terza Internazionale
  • I fascismi in Europa
  • Lo stalinismo
  • Dalla seconda guerra mondiale alla Guerra Fredda
  • Il secolo americano
  • Consumi di massa
  • Il processo di decolonizzazione
  • Percorsi dei mondi postcoloniali
  • Crisi e ristrutturazione del capitalismo globale tra anni Settanta e Ottanta
  • La fine della Guerra Fredda e il disordine globale
  • Gli Stati Uniti nel mondo globale
  • Attori emergenti nel mondo globale: la Cina
  • Antropocene

Testi/Bibliografia

La seguente bibliografia riguarda i temi generali del corso, per la preparazione dell'esame valgono invece i testi indicati nella sezione Verifica.

David Landes, Prometeo liberato, Torino, Einaudi, 2000

Paolo Capuzzo, Culture del consumo, Bologna, Il Mulino, 2006

K. Pomeranz, La grande divergenza, Bologna, Il Mulino, 2004

Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2003

C.A. Bayly, La nascita del mondo moderno: 1780-1914, Torino, Einaudi, 2007

Sandro Mezzadra, Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione, Manifestolibri, 2014

Lynn Hunt, La rivoluzione francese, Bologna, Il Mulino, 2007

George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 2009

George Mosse, Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Roma-Bari, Laterza, 1996

Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Bari-Roma, Laterza, 2009

Alberto Mario Banti, L' onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005

L. Colley, Prigionieri. L'Inghilterra, l'Impero e il mondo. 1600-1850, Torino, Einaudi, 2004

Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002

Raymond F. Betts, L'alba illusoria, Bologna, Il Mulino, 2008

Raymond Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino 2007

Antonio Gibelli, L'officina della guerra, Torino, Bollati Boringhieri, 2007

E. Leed, Terra di nessuno. La grande guerra. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2007

Andrea Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica (1914-45), Bologna, Il Mulino, 2010

Erik Weitz, La Germania di Weimar, Torino, Einaudi, 2008

Aly Götz, Lo Stato sociale di Hitler. Rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo, Torino, Einaudi, 2007

Emilio Gentile, Il culto del Littorio, Roma-Bari, Laterza, 2009

M. Pasetti, Storia dei fascismi in Europa, Bologna, Archetipo, 2009

Enzo Traverso, La violenza nazista, Bologna, Il Mulino

Donald Bloxham, Lo sterminio degli ebrei. Un genocidio, Torino, Einaudi, 2010

Federico Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009

Victoria de Grazia, L'impero irresistibile, Torino, Einaudi, 2006




Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso una serie di lezioni frontali, nelle quali verranno messi a fuoco i dibattiti storiografici sui vari temi, verranno analizzate delle fonti, verranno utilizzati materiali audiovisivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso due prove scritte.

 

La prima prova scritta avrà come oggetto la parte generale del corso e verrà verificata con un test della durata di 30 minuti nel quale si dovrà rispondere a 8 domande. Verrà valutata la capacità di rispondere in modo appropriato al quesito specifico, in modo sintetico e preciso.

La preparazione della prima prova scritta richiede l'accurato studio dei seguenti capitoli dei manuali di Alberto Banti.

A. Banti, L'età contemporanea : dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo

capp. 1, 3, 4, 5, 11, 12, 17, 18, 19, 20, 21, 24

A. Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi,

capp. 1, 2, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15

 

Per la seconda prova scritta, che richiede il preventivo superamento della prima, gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti gruppi di testi:


Gruppo A - Storia del consumi e dell'egemonia americana nell'età contemporanea

P. Capuzzo, Culture del consumo, Il mulino, 2006

V. De Grazia, L'impero irresistibile, Einaudi, 2020

 

Gruppo B - Storia del comunismo e della Guerra Fredda

S. Pons, La rivoluzione globale, Einaudi, 2012

S. Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017

 

Gruppo C - Mondi islamici e conflitti contemporanei

Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale, Einaudi, 2018

James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Einaudi, 2021

 

La prova scritta durerà 60 minuti nei quali si dovrà rispondere a tre domande. Verranno valutate l'accuratezza della conoscenza dei testi, la capacità di individuare criticamente gli argomenti principali, la proprietà del linguaggio scientifico.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per presentazioni power point e audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Capuzzo