84902 - FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTERAPIA I

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Gabriele Campana
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gabriele Campana (Modulo 1) Andrea Bedini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente:
 - possiede un'adeguata conoscenza delle interazioni tra farmaco ed organismo che ne determinano gli effetti terapeutici; - conosce i principi della farmacodinamica, dell’interazione farmaco-recettore e le azioni farmacologiche non mediate da recettori; - conosce i principi della farmacocinetica, quali l’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione dei farmaci, oltre che la loro biodisponibilità ed i meccanismi generali di biotrasformazione; - conosce i principali fattori della variabilità della risposta ai farmaci ed i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci; - acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi d’azione e del profilo terapeutico dei farmaci impiegati nella terapia antinfettiva e nella chemioterapia antitumorale; - conosce i meccanismi d’azione ed il profilo terapeutico degli anestetici locali, dei farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo, sulla giunzione neuromuscolare, sulla motilità uterina e impiegati per l’emicrania; - sa applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, per informare ed educare all’impiego dei medicinali e monitorare la gestione dell’appropriatezza nell’utilizzo dei medicinali e la continuità di aderenza alla terapia farmacologica nelle terapie croniche.

Contenuti

MODULO DI FARMACOLOGIA GENERALE - Docente: Gabriele Campana

Farmacologia, Farmacoterapia: finalità, definizioni. Concetto di farmaco,medicamento, veleno. Farmacodinamica: Meccanismi di azione dei farmaci; Classificazione dei recettori Rapporto dose effetto. Effetti farmacologici ed effetti terapeutici. Farmacocinetica. Principi generali del passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; Vie di somministrazione e di assorbimento dei farmaci; Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; Distribuzione e dei farmaci; Biotrasformazione dei farmaci; Eliminazione dei farmaci; Biodisponibilità; emivita di un farmaco. Valutazione dei parametri di farmacocinetica (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute; biodisponibilità e bioequivalenza; biodisponibilità relativa ed assoluta). Variabilità nella risposta ai farmaci:Fattori dipendenti dal farmaco e dalla forma farmaceutica. Interazione fra farmaci. Interazione tra farmaci ed alimenti. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori dipendenti dall'individuo (specie, razza, età, sesso, stato funzionale degli organi, abitudini alimentari o voluttuarie). Fattori relativi all'ambiente. Variabilità nella risposta ai farmaci. Fattori relativi alle condizioni di esposizione (tolleranza; tachifilassi; dipendenza psichica e fisica; sindrome da privazione; stupefacenti). Sviluppo di un farmaco: Studi chimici e farmacologici. Studi preclinici e clinici. Controllo e studio del farmaco Metodologie e strategie in Farmacologia clinica (prove in fase I e II, prove comparative in fase III, studi epidemiologici in fase IV). Regolamentazione della sperimentazione clinica.

MODULO DI FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO - Docente: Gabriele Campana

Sistema nervoso periferico e giunzione neuromuscolare. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso periferico. Agonisti ed antagonisti colinergici e farmaci inibitori della colinesterasi. Agonisti ed antagonisti adrenergici.Farmacologia della trasmissione neuromuscolare.  Anestetici locali .Farmaci attivi sulla motilità uterina. Farmaci usati per il trattamento delle cefalee.

MODULO DI CHEMIOTERAPIA - Docente: Andrea Bedini

Principi di Chemioterapia Antimicrobica. Meccanismi d'azione dei diversi chemioantibiotici. Chemioresistenza: origini e meccanismi. Terapia di associazione antimcrobica. Chemioterapici antimicrobici principali: Betalattamine penemiche tipiche ed atipiche:penicillina G, aminopenicilline, acilureidopenicilline, inibitori suicidi betalattamasici. Betalattamine penemiche:carbapenemi. Betalattamine cefemiche:prima, seconda, terza e quarta generazione. Chinoloni. Macrolidi glucosidici. Aminoglicosidi. Vancomicina e Teicoplanina Cloramfenicolo, Tetracicline, Sulfamidici, Trimetoprim-sulfametossazolo. Farmaci antimicobatterici:Streptomicina, Isoniazide, Etambutolo, Rifampicina e derivati, Pirazinamide, Dapsone, Clofamizina. Farmaci antifungini: Macrolidi polienici, Derivati imidazolici e triazolici, Antifunginei vari (griseovulvina, fluconazolo), antimicotici per uso topico. Farmaci antimalarici:Clorochina e congeneri, Sulfamidici-pirimetamina, Meflochina e Primachina, Proguanile, Chinina, Artemisina e suoi derivati. Farmaci antiamebici, farmaci contro la leishmania, tripasonoma e toxoplasma. Farmaci antivirali (non retrovirali): Analoghi nucleosidici (Aciclovir, Ganciclovir…), Vidarabina, Ribavirina, Fomivirsen, Oseltamivir, Zanamivir, Interferoni, Lamivudina. Antiretrovirali (inibitori della trascriptasi inversa, inibitori delle proteasi).

Farmaci antielmintici Chemioterapia antitumorale.Trattamento farmacologico delle neoplasie e problemi connessi alla chemioterapia.Alchilanti e composti correlati, Antimetaboliti, Prodotti naturali, Ormoni e antiormoni. Nuovi indirizzi nella terapia antitumorale.

 

 

Testi/Bibliografia

Modulo di Farmacologia Generale

Testi consigliati:

F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare", Quinta Edizione,  2018 Ed. Edra

Modulo di Farmacologia del Sistema Nervoso Autonomo 

Testi consigliati:

 Stefano Govoni, Salvatore Cuzzocrea, Adele Lucchelli, Pierluigi Navarra, Marco Racchi, Francesco Scaglione, Santi Mario Spampinato. Farmacologia con sito web. Casa Editrice Ambrosiana, 2014.

Modulo di Chemioterapia

Testi consigliati:

Stefano Govoni, Salvatore Cuzzocrea, Adele Lucchelli, Pierluigi Navarra, Marco Racchi, Francesco Scaglione, Santi Mario Spampinato. Farmacologia con sito web. Casa Editrice Ambrosiana, 2014.

Golan D.E. Principi di Farmacologia- Casa Editrice Ambrosiana

Testi da utilizzare per approfondimenti

Goodman e Gilman. Le basi Farmacologiche della terapia XIII Ed. Zanichelli, 2019.

 

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Modulo di Farmacologia Generale dovrà essere sostenuto obbligatoriamente prima degli altri 2 moduli

Modulo di Farmacologia Generale

Le modalita' di verifica dell'apprendimento avvengono attraverso un colloquio orale. Tale colloquio ha come obiettivo la verifica delle conoscenze sugli argomenti trattati durante le lezioni del modulo.
Le finalità della verifica verte sulla capacità del candidato di aver appreso le basi dei meccanismi d'azione dei farmaci, di come questi vengono modificati dall' organismo e di come questi modificano l'organismo.

La durata della prova orale è mediamente di 20-30 minuti.

Lo studente espone le risposte ai quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito posto viene fatta la valutazione in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione, anche in relazione alle differenti parti del programma nonché alle conoscenze pregresse, necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame.  

Modulo Sistema Nervoso Autonomo:

L'esame prevede una prova scritta sugli argomenti del programma. La prova consiste in 10 domande aperte e dà luogo ad un voto in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è 18/30.

Il voto finale dell'intero corso viene calcolato come media  delle votazioni riportate nella prova orale e negli esami scritti e verrà espresso in trentesimi.

Modulo di Chemioterapia: 

L'esame prevede una prova scritta sugli argomenti del programma. La prova consiste in 10 domande aperte e dà luogo ad un voto in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è 18/30.

Durante la prova orale il candidato non potra' utilizzare materiale di supporto quali testi , appunti o supporti informatici

L' iscrizione alle prove avviene tramite Almaesami

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna Luminosa
PC
Videoproiettori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Campana

Consulta il sito web di Andrea Bedini