84283 - EMBRYOLOGY

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Mattia Lauriola
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Describe the structures and the development of the human embryo at different stages, including gametogenesis, fertilization, and implantation.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire: Al termine del corso, lo studente possiederà le conoscenze sui meccanismi che controllano l’embriogenesi e la morfogenesi umana. Avrà competenze sulla derivazione dei tessuti dai foglietti embrionali, sui meccanismi organogenetici dell’embrione e sulle tematiche riguardanti le cellule staminali embrionali

Obiettivi: Conoscenze essenziali degli aspetti fondamentali dell’embriogenesi e della morfogenesi umana

Programma/Contenuti: Embriologia - Caratteristiche dei meccanismi che controllano l’embriogenesi e la morfogenesi umana.

PROGRAMMA:

Fecondazione: le cellule germinali mature. Fasi del processo di interazione fra spermatozoo ed ovocita e loro modificazioni strutturali. Attivazione e penetrazione dello spermatozoo.

Principi e meccanismi molecolari dello sviluppo embrionale: istogenesi e organogenesi dell’embrione. Prime fasi dello sviluppo embrionale. I geni che controllano le fasi dello sviluppo embrionale.

Ovogenesi e apparato genitale femminile: Ovaio e ovulazione, follicologenesi, formazione del corpo luteo, controllo ormonale del ciclo ovarico e uterino. Dall'oogonio all'ovocita maturo. Fertilità e infertilità femminile. La menopausa.

Spermatogenesi e apparato genitale maschile: Testicolo e spermatogenesi. Il gamete maschile maturo. Controllo ormonale della spermatogenesi e struttura degli spermatozoi. Fertilità e infertilità maschile. 

Prima settimana di sviluppo: discesa verso l’utero e segmentazione dell’embrione. Inizio dell’impianto embrionale. Dallo zigote alla blastocisti. Formazione del trofoblasto e dell’embrioblasto.

Seconda settimana di sviluppo. Differenziamento del trofoblasto. Reazione deciduale. Evoluzione degli annessi embrionali: formazione della cavità amniotica primitiva, del sacco vitellino primario e secondario e del mesoderma extraembrionale.

Terza settimana di sviluppo: la gastrulazione e formazione dell’embrione trilaminare. La formazione della linea primitiva e dei tre foglietti germinativi (ectoderma, mesoderma ed endoderma) e sua regolazione molecolare. L’origine della notocorda e le membrane bilaminari. Sviluppo e suddivisione del mesoderma e il celoma intraembrionale. Sviluppo iniziale dell’apparato cardiovascolare primitivo. Induzione della placca neurale, neurulazione e suoi meccanismi regolatori. Annessi embrionali durante la 3° settimana (corion, villi coriali, amnios, liquido amniotico, allantoide e sacco vitellino). 

Quarta settimana di sviluppo: crescita e organizzazione dei derivati dei foglietti embrionali. Definizione del corpo dell’embrione e inizio dell’organogenesi. Lo sviluppo dell’ectoderma, del mesoderma e dell’endoderma. I ripiegamenti dell’embrione. Gli annessi embrionali durante la 4° settimana: il sacco vitellino e il peduncolo di connessione. 

Emopoiesi e circolazione embrionale, fetale e postnatale. Formazione dei primi vasi sanguigni, delle cellule del sangue e sviluppo degli organi linfoidi. Lo sviluppo del cuore e dell’apparato circolatorio.

Dalla quinta settimana di sviluppo alla nascita: Organogenesi: sviluppo della faccia, dell’apparato tegumentario, formazione dell’apparato digerente e respiratorio, sviluppo dell’apparato urogenitale e circolatorio. Sviluppo del tubo neurale. Lo sviluppo dell’apparato locomotore, dell’occhio e dell’orecchio. La placenta primaria e definitiva: struttura e funzioni. Il cordone ombelicale e la circolazione placentare.

Testi/Bibliografia

  1. Before we are Born, Essential of Embryology and Birth Defects Keith.L. Moore, T.V.N. Persaud, Mark G. Torchia. Elsevier

 

 

Metodi didattici

Una combinazione di lezioni frontali e lezioni inter-pares su argomenti specifici

La valutazione delle conoscenze acquisite verrà monitorata frequentemente con test orali e scritti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati sulla base di un test scritto composto da un breve componimento su una o due domande aperte e varie domande a risposta multipla.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power-point e diapositive selezionate su argomenti specifici preparati dagli studenti dei precedenti anni accademici verranno pubblicati on line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mattia Lauriola