83120 - MAFIE E PROCESSI DI VITTIMIZZAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sandra Sicurella
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo formativo dell’insegnamento “Processi di vittimizzazione e mafie” è quello di fornire strumenti interpretativi e di analisi relativi al fenomeno della criminalità organizzata con particolare riferimento alle tre principali organizzazioni criminali italiane (cosa nostra, ‘ndrangheta, camorra), secondo un’ottica volta anche alla comparazione delle diverse forme di criminalità e con un’attenzione complementare al complesso processo che si instaura tra l’autore di reato e la sua vittima. Il fine è quello di consentire agli studenti di approfondire le conoscenze teoriche e affinare la capacità critica rispetto alla diffusione e all’evoluzione di tali fenomeni.

Contenuti

L’insegnamento si articola in 2 parti principali:

  1. Nella prima parte l’attenzione sarà focalizzata sulle tre grandi organizzazioni criminali italiane (Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra) con l’obiettivo di capire la nascita, seguire l’evoluzione storica e delinearne le caratteristiche principali, individuando i settori di maggiore interesse.
  2. Nella seconda parte, partendo da una riflessione sui processi di vittimizzazione, sulle istanze e sui diritti delle persone offese dal reato, verranno analizzate alcune storie di vittime e si concentrerà dunque la riflessione sui temi della memoria, della testimonianza, della legalità. 

Il corso si svolge nel II semestre (da febbraio a maggio 2022).

Testi/Bibliografia

Catino M. (2020). Le organizzazioni mafiose. La mano visibile dell'impresa criminale, il Mulino, Bologna.

Sicurella S. (2017) Da quel giorno mia madre ha smesso di cantare. Storie di mafia, Giappichelli, Torino.

 

 

Metodi didattici

Salvo future restrizioni dovute alla situazione pandemica, il corso si svolgerà in presenza durante il secondo semestre. Per chi lo desiderasse, le lezioni dell’intero corso potranno essere seguite in modalità remota su MS TEAMS.

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo attività seminariali e partecipative (12 ore), è mirata all'approfondimento di determinate tematiche. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici evidenziati nella parte denominata “Conoscenze e abilità da conseguire”.

Le modalità di verifica prevedono due diversi percorsi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Studenti frequentanti:

  • una prova scritta al termine del corso
  • valutazione delle attività svolte  

Gli studenti frequentanti non soddisfatti del voto ottenuto, durante gli appelli ufficiali, potranno sostenere una prova scritta che si baserà su tutto il programma svolto durante il corso.

Studenti non frequentanti:

l'esame prevede una prova scritta (3 domande aperte), che verterà sui contenuti dei riferimenti bibliografici (v. sez. Bibliografia). Ogni risposta sarà valutata da 0 a 10 punti. Per lo svolgimento della prova verranno assegnati 90 minuti.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore (in aula). Risorse web (sia in aula che su MS Teams).

Durante le lezioni verrà presentato del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito web: https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Sicurella

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.