73218 - LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PEDAGOGIA I (G.A)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Letizia Caronia
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese. - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il laboratorio Epistemologia e metodi della ricerca qualitativa: etnografia e video-analisi nei contesti educativi, intende sviluppare competenze di osservazione e analisi dell’interazione nei contesti educativi. Il laboratorio è suddiviso in moduli. Il I modulo è di carattere introduttivo e affronta da un punto di vista epistemologico il tema “osservazione, descrizione e punto di vista” che sta al cuore dei metodi qualitativi di tipo osservativo. I moduli successivi sono di carattere tematico. Tutti prevedono forme di esercitazione in aula. Per ottenere idoneità e crediti (3CFU) la frequenza è obbligatoria (minimo 20 ore su 24) e gli studenti dovranno fare un lavoro a casa (in gruppo)  le cui caratteristiche e modalità di rendicontazione  saranno illustrate in aula.

Moduli: A casa, a scuola e dal pediatra: etnografia dei luoghi educativi

Nel modulo dedicato all’osservazione delle pratiche educative nel contesto domestico, verranno analizzate le interazioni tra genitori e figli durante attività ordinarie come la cena e lo svolgimento dei compiti. Dopo una breve introduzione metodologica, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente al processo di osservazione e analisi dei dati, con l’obiettivo di individuare – e riflettere su – i processi educativi, più o meno intenzionali, che si verificano in famiglia, e i modelli educativi e culturali presupposti e (ri)costruiti in e attraverso l’interazione stessa.

Il modulo dedicato alla classe come contesto di ricerca si articola principalmente in due fasi: A una prima introduzione metodologica sulla pratica etnografica nei contesti scolastici (accesso al campo, osservazione in classe e note di campo) e sull’utilizzo di materiale etnografico per l’analisi dell’interazione, seguirà l’analisi e discussione di alcune videoregistrazioni, che si svolgerà in piccoli gruppi di lavoro. Il focus sarà sulle interazioni tra bambini e bambine e sulle possibili ricadute didattiche di questo tipo di analisi.

Il modulo dedicato alle visite pediatriche come contesto di ricerca in educazione si articola in due fasi: a) introduzione metodologica sulla pratica etnografica nei contesti sanitari (i.e. visita medica di base) e sulle caratteristiche delle interazioni mediche; b) analisi e discussione di alcune videoregistrazioni e trascrizioni in piccoli gruppi di lavoro. Il focus sarà sulle interazioni triadiche tra medico di base, educatori e minori stranieri non accompagnati, con una riflessione sulla rilevanza pedagogica di questo specifico evento.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento sanno comunicati a lezione nel corso degli incontri,

Metodi didattici

lezione frontale, esercitazioni in aula, readings

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione formativa in itinere in base alla partecipazione degli studenti alle esercitazioni in aula

Verifica su relazione/esposizione finale lavoro (di gruppo) a casa 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Letizia Caronia