02935 - LABORATORIO (Lab3)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Pina Lalli
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Seminario interdisciplinare sulle violenze maschili contro le donne

Il Laboratorio avrà ad oggetto l’approfondimento interdisciplinare delle questioni e dei temi connessi al fenomeno della violenza maschile contro le donne mediante incontri volti ad ampliare orizzonti tematici e metodologici che vedranno la presenza di studiosi ed esperti, interni ed esterni all'Università di Bologna, e attraverso discussioni o esercitazioni collettive tese a evidenziare la complessità del fenomeno. 

Collabora al coordinamento scientifico del Seminario l'avv. Maria (Milli) Virgilio.

L'orario previsto degli incontri è il giovedì alle ore 17-19 (aula D, viale Berti Pichat), nel primo semestre, a partire da giovedì 14 ottobre, fino a giovedì 16 dicembre. Per informazioni sui temi e i materiali relativi alle due edizioni precedenti si rimanda a questo link

Testi/Bibliografia

La bibliografia di supporto è di volta in volta indicata durante il Seminario stesso, grazie al contributo dei vari esperti e studiosi.

Anche quest'anno i materiali che si rendono progressivamente disponibili saranno man mano pubblicati in un'apposita sezione del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio , il quale prevede collaborazione dei suoi componenti alle attività del Laboratorio-Seminario 

Metodi didattici

La caratteristica laboratoriale-seminariale rende indispensabile la frequenza da parte degli studenti e si è prevista a tal fine un'aula sufficientemente ampia per accogliere le persone interessate. Ad ogni modo, per chi impossibilitato ad essere a Bologna l'Ateneo rende possibile anche la frequenza a distanza via Teams.

L'organizzazione è di tipo seminariale  con intervento anche di esperti di diversi settori. Si prevede la possibilità per gli studenti di suddividersi in gruppi di lavoro per  condurre brevi esercitazioni e discussioni sui temi affrontati nel seminario, eventualmente anche utilizzando le opportunità offerte da Teams. Le modalità operative saranno oggetto di un patto formativo concordato nel corso del primo incontro. 

Le iscrizioni  degli studenti Sposi e Svic vanno effettuate su StudentiOnLine (SOL) al massimo entro il 10 ottobre (si rimanda per i dettagli all'avviso pubblicato nel sito del Corso di Sposi ), per un numero massimo di 120  studenti.

Gli studenti di Giurisprudenza e di altri Corsi di Studio, e gli studenti di scambio Erasmus-Overseas  potranno iscriversi scrivendo alla docente entro il 10 ottobre e, preferibilmente, inserendo il loro nome nello spazio virtuale del corso iscrivendosi come partecipante. 

Nel corso del  primo incontro si procede alla verifica definitiva del numero di studente iscritti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In linea con la prospettiva seminariale e l'interazione in gruppi di  lavoro, per ottenere l' "idoneità" necessaria per acquisire i CFU sono indispensabili:

a) obbligo di frequenza, che consiste nella partecipazione obbligatoria ad almeno 8 incontri: non è possibile acquisire i CFU senza la frequenza.

b) partecipazione attiva al gruppo di lavoro e ai brevi sondaggi ed esercitazioni di autoverifica che condurremo nel corso dei vari incontri

c) superamento di una prova di verifica finale  che consiste in un questionario con almeno una risposta aperta e domande a risposta multipla, relative ai materiali e ai temi del seminario; per ottenere l'idoneità per l'acquisizione dei CFU, la prova si intende superata se si risponde in modo corretto ad almeno metà delle domande a risposta multipla e in modo sufficiente alla domanda aperta. 

L'obiettivo formativo da raggiungere riguarda la capacità di comprendere le diverse sfaccettature del fenomeno oggetto del Seminario-Laboratorio, acquisendo la capacità di argomentarlo in modo scientifico servendosi del supporto di almeno una delle prospettive disciplinari presentate, pur nella consapevolezza che essa non sia esaustiva.  Se quanto indicato nei punti a) (obbligo di frequenza) e b)  (partecipazione e autoverifiche progressive) permette una verifica positiva del raggiungimento di tale obiettivo, gli studenti che avessero ottenuto nei due terzi delle esercitazioni di autoverifica risultati buoni potranno essere esentati dalla prova di verifica finale ed acquisire direttamente idoneità. Tale forma di valutazione sarà parte del patto formativo concordato con gli studenti partecipanti. 

In ogni caso, data la natura atipica e seminariale di questa attività, si precisa che non ci saranno  più di tre possibilità per effettuare la prova finale indicata al punto c):

- una opportunità al termine del seminario 

- 1 appello al termine del I semestre, a partire dal 7 gennaio 2022

- 1 appello di recupero entro metà febbraio 2022 per chi non abbia superato o sostenuto le prove precedenti  

(eventuali esigenze di carattere specifico ed eccezionale andranno verificate in tempo utile  con la docente).

Solo gli studenti di scambio Erasmus o Overseas che hanno frequentato l'attività  possono concordare con la docente una forma alternativa di verifica finale (si veda la versione inglese di questo programma; a loro sarà comunque dedicato un  incontro specifico di cui si darà informazione in aula). 

 

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di materiali in power point o simili, con video e infografiche; intervento di esperti, utilizzo del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio e della sezione dedicata dal sito Istat alla violenza sulle donne

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/osservatorio-femminicidio/it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pina Lalli

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.