47731 - INTERNATIONAL TRADE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Elena Argentesi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims to endow students with the basic knowledge of the determinants of international trade. At the end of the course students will be able: - to interpret the dynamic trade flows and to design the set of policy actions to cope with persitent imbalances of domesti competitiveness; - analyze international trade policies and predict their effects on domestic competitiveness, as well as designing 'ad hoc' policies needed to improve the external positition of a given country. Finally students will learn: - how to predict trade flows on the basis of industrial structure of a given country.

Contenuti

Testo principale: Massimo Motta, "Competition Policy: Theory and Practice", Cambridge University Press, 2004.

1. Introduzione alla politica della concorrenza: definizione, storia e quadro normativo (cap. 1)

  • Definizione della politica della concorrenza
  • Storia della normativa antitrust in Europa e negli Stati Uniti
  • Obiettivi della politica antitrust

2. Potere di mercato e benessere sociale (cap. 2 tranne parr. 2.3.2.2, 2.3.5,2.4.3, 2.6.3.4)

  • Definizione di potere di mercato
  • Efficienza allocativa, efficienza produttiva ed efficienza dinamica
  • Politiche pubbliche ed incentivi ad innovare

3. Definizione del mercato rilevante e valutazione del potere di mercato (cap.3)

  • Mercato del prodotto e mercato geografico
  • Valutazione indiretta del potere di mercato: quote di mercato, facilità di entrata, potere degli acquirenti
  • Valutazione diretta del potere di mercato: tecniche econometriche

4. Collusione (cap.4 tranne par. 5)

  • La definizione di collusione nella teoria economica
  • La sostenibilità della collusione in un gioco ripetuto
  • I fattori che facilitano la collusione
  • Le politiche contro la collusione nella pratica antitrust

5. Fusioni orizzontali (cap.5)

  • Effetti unilaterali
  • Effetti procollusivi
  • Le misure correttive: rimedi strutturali e rimedi comportamentali
  • La politica sulle fusioni nell'UE

6. Restrizioni verticali e fusioni verticali (cap. 6)

  • Concorrenza intramarca
  • Concorrenza intermarca
  • Effetti anticompetitivi

7. Condotte predatorie, monopolizzazione e altre pratiche abusive (cap. 7)

  • Le pratiche di prezzi predatori
  • Altre pratiche di monopolizzazione: investimenti strategici, bundling, tying, incompatibilità, contratti di esclusiva
  • Discriminazione di prezzo

8. Discussione di casi antitrust
Verranno assegnati alcuni casi antitrust, disponibili sulla piattaforma Virtuale, che gli studenti frequentanti devono studiare e discutere a lezione. Ogni caso verrà assegnato ad un piccolo gruppo di studenti. La discussione del caso costituisce parte integrante del giudizio finale. Per i non frequentanti sono previste domande nella prova d'esame su uno dei casi a scelta dello studente.

Testi/Bibliografia

Massimo Motta, "Competition Policy: Theory and Practice", Cambridge University Press, 2004.

Altro testo consigliato: Fumagalli, Motta, Calcagno, "Exclusionary Practices: The Economics of Monopolisation and Abuse of Dominance", Cambridge University Press, 2018.

Materiale aggiuntivo necessario per la preparazione del corso sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

ll corso consiste in lezioni frontali, presentazioni e discussione di casi da parte degli studenti, e occasionalmente interventi di esperti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso lo svolgimento di un esame scritto online su tutto il programma del corso e attraverso la valutazione della discussione dei casi antitrust da parte degli studenti.

La discussione dei casi è facoltativa per gli studenti che devono sostenere l'esame di 6 crediti (LM B&A and Food) e può essere fatta consegnando un elaborato scritto di circa 3000 parole o 12 slides entro il 10 gennaio 2022 su un caso preventivamente concordato con la docente. Per informazioni su questa attività, gli studenti possono contattare il tutor del corso, dott. Stefano Azzolina.

Strumenti a supporto della didattica

Sulla piattaforma Virtuale verranno messe a disposizione degli studenti delle dispense sulla parte teorica. Verranno inoltre assegnati dei casi pratici che gli studenti sono tenuti a studiare e a discutere a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Argentesi

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.