00976 - STORIA DELLA MEDICINA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Annagiulia Gramenzi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere la storia dell’ostetricia, della ginecologia e del concetto di sessualità.

Contenuti

L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente la consapevolezza critica dei percorsi storici che hanno trasformato l'antico mestiere di levatrici nella moderna professione di ostetrica e la conoscenza dei fattori scientifico-tecnici e umanistico-sociali che hanno influenzato i contenuti, la pratica e il significato culturale del parto.

Attraverso la storia della medicina e la storia del corpo femminile si affronteranno l'evoluzione storico-scientifica dell'assistenza al parto dall'"arte ostetrica " alla medicalizzazione e le implicazioni antropologiche, sociali, etiche e sanitarie.

Contenuti:

  • introduzione al corso: significato culturale della nascita; il parto tra natura e cultura
  • il corpo delle donne e la sessualità femminile nella storia della medicina
  • le dee viventi della preistoria e i santuari della nascita
  • ostetricia e ginecologia nell'antico Egitto: il papiro Kahoun e le mammisi
  • ostetricia e ginecologia nel corpus hippocraticum
  • partorire nell'antichità: donne, maiai, obstetrices
  • Sorano di efeso
  • Galeno
  • Il corpo femminile nel medioevo
  • Nascita del concetto di Hospitalitas
  • La scuola salernitana: Trotula
  • Ildegarda di Bingen
  • Erboriste e empiriche: la caccia alle streghe
  • La rivoluzione anatomica del cinqucento: i primi libri di ostetricia
  • Madame boursier
  • L'origine della vita: embriologia in età moderna
  • Nascite mostruose
  • I chirurghi ostetricanti e la scienza ostetrica
  • Le scuole di ostetricia: madame du Coudray, Giovanni Antonio Galli, Maria dalle Donne
  • Gli ospedali e la febbre puerperale: Semmelweis
  • La storia dell'anestesia
  • L'infanzia abbandonata e la nascita della pediatria
  • l'assistenza sanitaria pubblica: le condotte ostetriche in Italia
  • "le segrete manovre delle donne": levatrici e partorienti nel ventennio fascista
  • la rivoluzione biomedica del XX secolo
  • partorire e nascere nel XXI secolo

Testi/Bibliografia

Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato disponibile anche attraverso la piattaforma IOL (insegnamenti on line).

Come letture integrative si consigliano:

- LIPPI D. Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per ostetrici, CLUEB

- CAFFARATTO T. M. La ginecologia nei secoli, Edizioni Minerva Medica

- PANCINO C. Il bambino e l'acqua sporca. Storia dell'assistenza al parto dalle mammane alle ostetriche, Franco Angeli

- Conforti M, Corbellini G, Gazzaniga V. Dalla cura alla scienza. EncycloMedia, EBOOK. 2011

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso. L'esame consiste in una prova scritta: quiz con risposta a scelta multipla. Gli studenti avranno a disposizione 35 minuti per rispondere a 16 domande che verteranno sugli argomenti trattati a lezione. Una volta che il risutato dell'esame è stato comunicato, gli studenti avranno 5 giorni di tempo per rifiutare il voto comunicandolo per email a annagiulia.gramenzi@unibo.it.

Il risultato viene integrato con la valutazione delle altre discipline del corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

  • Presentazioni power point.
  • Lettura critica di fonti storiche
  • Presentazione di brevi filmati
  • Eventuale visita al Museo di Palazzo Poggi e al Museo delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" di Bologna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annagiulia Gramenzi

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.