82033 - SPECIALIZED TRANSLATION FROM FRENCH INTO ITALIAN

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Danio Maldussi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dal francese in italiano, uniformandosi ad un'ampia serie di specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo

Contenuti

Il modulo (40 ore) intende ampliare e ottimizzare le competenze acquisite dagli studenti nei precedenti corsi di traduzione al fine di avviarli al raggiungimento di autonomia e professionalità nell'affrontare testi specialistici. In particolare il corso si focalizzerà su problematiche terminologiche in ambito secializzato. Le lezioni seguiranno i binari paralleli dell'indagine documentaria, di cui si sottolineeranno le problematiche relative ad affidabilità/qualità/limiti, e dell'individuazione degli elementi testuali ed extralinguistici. Gli studenti utilizzeranno software per la traduzione assistita e motori per la traduzione automatica. Essi saranno avviati all'analisi delle versioni grezze prodotte da motori automatici nonché all'attività di post-editing. Tra le risorse a disposizione figurano corpora specialistici costruiti ad hoc per il progetto di traduzione la cui esplorazione sarà effettuata mediante appositi software. Gli studenti saranno inoltre invitati a partecipare agli incontri previsti nell'ambito del Laboratorio di traduzione settoriale nel quale saranno affrontate tematiche rilevanti per il corso.

Il docente proporrà diverse prove in itinere, alternando traduzione umana e attività di post-editing, con correzione individuale degli elaborati e successiva riflessione collettiva. Tali prove non rientreranno nel calcolo del voto finale. I testi proposti in classe conterranno terminologia e fraseologia già studiata in precedenza al fine di testare il livello di assimilazione dei contenuti proposti raggiunto dal discente.

Tra i settori oggetto di studio:

  • Marketing (presentazioni prodotto, analisi SWOT)
  • Gestione del rischio,
  • Informativa societaria, con particolare riferimento a comunicati stampa e semestrali;
  • contabilità (terminologia di base problematiche giuridiche trasversali),
  • Manualistica,
  • lingua delle Istituzioni europee.

Testi/Bibliografia

A corredo della didattica del modulo, si indicano qui di seguito i principali riferimenti bibliografici necessari:

C. Durieux, Fondement didactique de la traduction technique, Collection “Traductologie”, n° 3, Didier Erudition, Paris 1988.

P. Lerat, Dictionnaire phraséologique plurilingue du droit
• f ra n ça i s • a l l e m a n d • a n g l a i s •espagnol•italien, Éditions La Maison du dictionnaire© 2017.

D. Maldussi, La terminologia alla prova della traduzione specializzata : l'offerta del terminologo, le esigenze del professionista : una ricerca dal vivo , Bologna : Bononia University Press, 2008.

D. Maldussi, Le pouvoir de la « non-traduction » : la consécration législative de l’emprunt intégral « fair value » dans le droit italien clôt le débat terminologique. Synergies Italie, 12, 2016 pp. 79-92. http://gerflint.fr/Base/Italie12/italie12.html

D. Maldussi, Aspetti propedeutici della traduzione economico-finanziaria: l’orientamento alla futurità nell’informativa societaria, tra effetti perlocutivi, inferenze predittive ed implicitezza. MediAzioni, 18, 2015. http://mediazioni.sitlec.unibo.it

D. Maldussi, I concetti di fair value e costo storico nel diritto contabile francese e italiano: riorganizzazione concettuale, implicazioni semantiche e problematiche traduttivo-terminologiche, Mediazioni, 7, 2009, pp. 1-33. http://mediazioni.sitlec.unibo.it.

F. Megale, Teorie della traduzione giuridica, fra diritto comparato e “translation studies” Na poli, Editoriale scientifica 2008.

S. Moirand et alii, Parcours linguistiques de discours spécialisés, Bern, Peter Lang 1995.

E. Poirier, Initiation à la traduction professionnelle, Linguatech Editeur, Montréal, 2019.

R. Raus, La terminologie multilingue. La traduction des termes de l’égalité H/F dans le discours international, Louvain-la-Neuve, De Boeck, 2013.

F. Scarpa, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2001.

D. Vellutino, L'italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, Il Mulino Itinerari, Bologna, 2018.

Principali testi di supporto:

C. Bedard, La traduction technique: principes et pratique, Montréeal, Linguatech, 1986.

D. Cosmai, Tradurre per l'Unione Europea, Milano, Hoepli, 2003.

E. Kocourek, La langue française de la technique et de la science, Wiesbaden, Brandstetter, 1991.

D. Maldussi (2009),I concetti di fair value e costo storico nel diritto contabile francese e italiano: riorganizzazione concettuale, implicazioni semantiche e problematiche traduttivo-terminologiche, MediAzioni, 7,

http://mediazioni.sitlec.unibo.it, ISSN 1974-4382.

D. Maldussi (2010), Terminologia sistematizzata e terminologia spontanea in ambito finanziario: un rapporto conflittuale, Atti Convegno Assiterm 2009, Publifarum, n. 12,

url: http://publifarum.farum.it/ezine_articles.php?id=173

D. Maldussi (2011 ) Didattica della traduzione specializzata e inferenza. Esplorazione trilingue di un tecnicismo finanziario in regime di ipocodifica inTRAlinea Special Issue: Specialised Translation II. http://www.intralinea.org/archive/article/1808.

M.T. Musacchio & G. H. Sostero, Tradurre: formazione e professione, Padova, CLEUP 2007.

J.C. Sager, A practical course in terminology processing Amsterdam, John benjamins, 1990.

Metodi didattici

Il modulo è strutturato attorno ad un nucleo di lezioni frontali (che coprono gli aspetti teorici e metodologici della traduzione) e a numerose lezioni in stile seminariale con accesso diretto a corpora comparabili e allineati e documentazione di supporto. Le attività pratiche sono svolte con modalità di lavoro di gruppo in modo che il supporto fra pari possa fare da complemento alla guida dei docenti, creando un ambiente incentrato sull'apprendente.

Come già ricordato nella descrizione del programma, le lezioni seguiranno i binari paralleli dell'indagine documentaria, di cui si sottolineeranno le problematiche relative ad affidabilità/qualità/limiti, e dell'individuazione degli elementi testuali ed extralinguistici. Si farà ricorso a varie metodologie didattiche fra le quali si privilegerà la traduzione domestica supportata da adeguata ricerca preparatoria. sarà compito del docente fornire adeguato feedback in merito a progressi compiuti e strategie di apprendimento applicate.

Le lezioni del modulo prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.


In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame della durata di 3 ore si svolgerà da remoto, data la situazione emergenziale. Esso si compone di due parti: la prima riguarderà un esercizio di traduzione umana (350-400 parole). Agli studenti sarà consentito utilizzare la connessione Internet per la ricerca documentaria finalizzata alla traduzione del testo, l'uso di dizionari mono e bilingue, glossari tecnici. Non è consentito l'utilizzo della traduzione automatica. L'argomento sarà in linea con quelli svolti durante il corso.La seconda sarà costituita da un esercizio di post-editing. Agli studeni sarà chiesto di eveidenziare le criticità emerse nella versione grezza prodotta dalla macchina.

Il voto finale rappresenta la media tra il voto ottenuto nel modulo di Specialized Translation from French into Italian (traduzione umana più esercizio di post-editing) e il modulo di Specialized Translation from Italian into French.

Scala di valutazione dell'esame: il voto è scalato da 30 a 18 a seconda della presenza di errori di senso, errori di lessico, sintassi involuta. I criteri di valutazione sono: comprensione del testo, sintassi, lessico e resa espressiva

30-27

- Comprensione piena e consapevole del testo di partenza (assenza di falsi sensi, contro sensi e non sensi)

- Ottima padronanza della sintassi.

- Scelta lessicale precisa e sicura.

- Resa espressiva precisa e fluida.

26-23

-Comprensione sostanzialmente corretta

-Buona padronanza delle strutture sintattiche.

-Scelte lessicali pienamente adeguate al contesto.

-Buona fluidità nella resa espressiva.

25-22

-Comprensione sostanzialmente corretta (1 errore di senso)

-Discreta padronanza delle strutture sintattiche.

Incertezze lessicali circoscritte.

Resa espressiva discreta

21-18

Comprensione parziale (2 errori di senso)

Sufficiente padronanza delle strutture sintattiche.

Incertezze lessicali tali da compromettere, in alcuni casi, la comprensione.

Resa espressiva appena sufficiente.

Insufficienza

-Comprensione compromessa da 2 o più errori di senso

-Sintassi involuta.

-Errori ortografici elementari.

-Negligenza nelle scelte lessicali, tali da incidere gravemente sulla comprensione globale del testo.

-Resa espressiva inadeguata.

A seconda della difficoltà del testo di partenza e della capacità da parte dello studente di sapere riutilizzare le conoscenze acquisite durante il corso, sarà cura del docente attribuire a vari descrittori sopraindicati un peso variabile.

Strumenti a supporto della didattica

Sia le lezioni frontali che quelle seminariali si svolgono in un laboratorio attrezzato con PC e proiettore per la traduzione assistita. In classe saranno proposti anche esercizi di revisione e di traduzione mediante l'utilizzo di CAT tools. Gli studenti potranno utilizzare dizionari mono e bilingue, dizionari online, corpora comparabili e corpora allineati.

Le lezioni frontali utilizzano presentazioni in Power Point che vengono poi rese disponibili agli studenti via Moodle (http://moodle.sslmit.unibo.it/course/view.php?id=734)

 

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dit.unibo.it/it/ricerca/iniziative-permanenti/laboratorio-permanente-di-traduzione-settoriale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Danio Maldussi

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.