29664 - RELIGIONI E SOCIETÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è capace di individuare i principali problemi religiosi che si pongono all'interno di sistemi sociali complessi.

Contenuti

L'insegnamento e' suddiviso in 2 moduli.

I modulo (3 periodo)

Ebrei e cristiani: interazioni, conflitti e convivenza nel lungo periodo

Nato nel contesto del mondo ebraico antico, il cristianesimo intrattiene un rapporto complesso, ambivalente e conflittuale, talvolta mimetico con il mondo ebraico. Il corso presenta un percorso di lungo periodo che affronta questa complessa storia, partendo dalle origini ebraiche di Gesù fino all'eta' contemporanea, analizzando tre problematiche tra loro connesse: 1. le forme dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo cristiano (conflitto); 2. le forme di convivenza e interazione tra ebrei e cristiani; 3. le rappresentazioni del cristianesimo nella cultura ebraica.

S.1. Ebrei ed ebraismo nel mondo antico. Gesu' ebreo e l'ebraismo del secondo tempio. Ebraismo e cristianesimo nei primi secoli dell'era cristiana. Le polemiche adversos Judaeos. Agostino. Diaspore ebraiche. 

S.2. L'eta' medievale: ebrei nel mondo cristiano e islamico. Insediamenti, rappresentazioni, conflitti, espulsioni. La Spagna delle tre religioni. Geografia dell'accusa del sangue. 

S.3. Eta' moderna: La riforma protestante e gli ebrei; la controriforma e gli ebrei: ghetti e nuovi insediamenti. I nuovi cristiani. Due casi di studio: Venezia e Amsterdam.

S.4. Libertini e critica al cristianesimo. Illuminismo religioso e anti-religioso. La rivoluzione francese e la nascita dei diritti dell'uomo. Rappresentazioni dell'ebraismo e societa' ebraica: il lungo Ottocento.

S.5. Antigiudaismo e antisemitismo moderno. Chiese cristiane ed ebrei nel Novecento. Le leggi razziali e lo sterminio. Ebrei e cristiani dopo la Shoa: dalla nascita dello stato d'Israele al Concilio Vaticano II.

II modulo (4 periodo)

La seconda parte del corso approfondisce alcuni aspetti assenti nel testo di Nirenberg, focalizzandosi sul mondo cattolico di età moderna e contemporanea. Verranno analizzati, in particolar modo, le questioni relative alle accuse del sangue e la nascita di ideologie ispirate al complotto.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

STUDENTI FREQUENTANTI

6 CFU:

1. David Nirenberg, Antigiudaismo. La tradizione occidentale, Viella, Roma, 2016
2. Un (ex due) testo a scelta + quattro capitoli a scelta di Key Concepts in the Study of Antisemitism (in Virtuale)

12 CFU:

1. David Nirenberg, Antigiudaismo. La tradizione occidentale, Viella, Roma, 2016
2. Due (ex tre) testi a scelta + quattro capitoli a scelta di Key Concepts in the Study of Antisemitism (in Virtuale)

STUDENTI NON FREQUENTANTI

6 CFU:

1 testo obbligatorio:

  • David Nirenberg, Antigiudaismo. La tradizione occidentale, Viella, Roma, 2016

2 testi a scelta tra: 

  • A. Destro – M. Pesce, L’uomo Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita, Mondadori, Milano, 2008.
  • D. Boyarin, Il vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo, Castelvecchi, 2012
  • P. Schaefer, Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico, Carocci, Roma 2011 (2 ed.)
  • G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, Roma, 2018 (2a edizione)
  • M. Garcìa Arenal, G. Wiegers, L'uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Viella, Roma, 2013
  • Facchini C. (2014) Infamanti dicerie. La prima autodifesa ebraica dall’accusa del sangue, Collana Lapislazzuli, EDB, Bologna, 2014
  • Facchini C. Ebraismo e mondo cristiano. Viaggio nell'eta' moderna (raccolta di saggi, testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL)
  • M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna, Carocci, Roma, 2014
  • S. Nadler, Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2020
  • Henri Grégoire (a cura di Mariagrazia Meriggi), La rigenerazione degli ebrei. La questione ebraica alla vigilia della rivoluzione francese, Editori Riuniti, Roma, 2000.
  • E. Mazzini, L'ebraismo cattolico dopo la Shoah, Viella, Roma, 2013
  • E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Einaudi, Torino, 2007
  • H. Wolf, Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Donzelli, Roma, 2008
  • G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Morcelliana, Brescia, 2013
  • C. Facchini, Forme dell'antisemitismo cristiano (Raccolta di saggi + Antisemitismo e chiesa cattolica in Italia (xix-xx sec.)(materiale che si scarica dall'applicativo IOL)
  • C. Facchini, Ebrei e cristiani. Itinerari critici nell'eta' contemporanea (raccolta di saggi che si scarica dall'applicativo IOL)
  • D. Kertzer, Prigioniero del papa re, Rizzoli, Milano, 2004
  • H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, 2009

12 CFU 

Obbligatorio:

  • David Nirenberg, Antigiudaismo. La tradizione occidentale, Viella, Roma, 2016

3 testi a scelta tra:

  • A. Destro – M. Pesce, L’uomo Gesù. Giorni, luoghi, incontri di una vita, Mondadori, Milano, 2008.
  • D. Boyarin, Il vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo, Castelvecchi, 2012
  • P. Schaefer, Giudeofobia. L'antisemitismo nel mondo antico, Carocci, Roma 2011 (2 ed.)
  • G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Carocci, Roma, 2018 (2a edizione)
  • M. Garcìa Arenal, G. Wiegers, L'uomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Viella, Roma, 2013
  • Facchini C. (2014) Infamanti dicerie. La prima autodifesa ebraica dall’accusa del sangue, Collana Lapislazzuli, EDB, Bologna, 2014
  • Facchini C. Ebraismo e mondo cristiano. Viaggio nell'eta' moderna (raccolta di saggi, testo scaricabile tra i materiali didattici dall'applicativo IOL)
  • M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna, Carocci, Roma, 2014
  • S. Nadler, Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2020
  • Henri Grégoire (a cura di Mariagrazia Meriggi), La rigenerazione degli ebrei. La questione ebraica alla vigilia della rivoluzione francese, Editori Riuniti, Roma, 2000.
  • E. Mazzini, L'ebraismo cattolico dopo la Shoah, Viella, Roma, 2013
  • E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Einaudi, Torino, 2007
  • H. Wolf, Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Donzelli, Roma, 2008
  • G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Morcelliana, Brescia, 2013
  • C. Facchini, Forme dell'antisemitismo cristiano (Raccolta di saggi + Antisemitismo e chiesa cattolica in Italia (xix-xx sec.)(materiale che si scarica dall'applicativo IOL)
  • C. Facchini, Ebrei e cristiani. Itinerari critici nell'eta' contemporanea (raccolta di saggi che si scarica dall'applicativo IOL)
  • D. Kertzer, Prigioniero del papa re, Rizzoli, Milano, 2004
  • H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, 2009

Metodi didattici

Lezioni frontali di carattere seminariale.

Lettura testi, analisi fonti iconografiche, film e documentari.

Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni con la presentazione di un testo presente nella bibliografia. 

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Prova orale.

La valutazione tiene conto  della solidità della preparazione, delle capacità di analisi e di sintesi, della chiarezza espositiva e della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.

- Il conseguimento di una visione complessiva e sintetica dei temi affrontati, congiunta alla capacità di una loro analisi critica e all'uso di un linguaggio preciso e appropriato saranno valutati con i voti da 28-30L.

- Una conoscenza discreta, ma non approfondita della materia, capacità di sintesi e analisi limitate, l'uso di un linguaggio impreciso, saranno valutati con voti da 24-27.

- La scarsa conoscenza degli argomenti del corso, l'uso di una terminologia imprecisa e la mancanza di familiarità con la bibliografia del corso, porteranno al conseguimento di voti da 18-23.

 

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint

Iconografia e immagini

Documentari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.