72514 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giorgia Aiello
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, sa distinguere tra cultura come "campo" (insieme di pratiche e istituzioni) e cultura come dimensione analitica (l'aspetto semiotico, o significante, della vita sociale), e ha acquisito gli strumenti di base per condurre analisi sociologiche di oggetti e pratiche culturali come l'ascolto musicale, la lettura e la fotografia.

Contenuti

Il corso si articolerà in tre moduli. Nel primo modulo si definiranno i concetti e gli approcci principali della sociologia della cultura, mentre il secondo modulo sarà dedicato alla presentazione di teorie ed esempi relativi alla produzione della cultura in epoca contemporanea. A illustrazione e approfondimento degli strumenti acquisiti nella prima parte del corso, il terzo modulo sarà incentrato sulla discussione di testi, esempi e casi studio relativi alla ricerca sociologica sulla fotografia.

 

1. Cultura e società: Definizioni e approcci teorici

Il primo modulo è composto da cinque lezioni frontali in cui verranno presentate diverse posizioni relative al concetto di cultura e al suo rapporto con una varietà di processi, strutture e identità sociali. Attraverso la presentazione di testi classici e contemporanei verranno illustrate posizioni diverse e approcci contrastanti, con un’enfasi particolare sulla produzione e il consumo di oggetti culturali. Gli studenti acquisiranno gli strumenti interpretativi necessari a comprendere e analizzare la specificità dei fenomeni culturali dal punto di vista delle pratiche e dei significati.

2. La produzione culturale: Processi, istituzioni, significati

Il secondo modulo è composto da quattro lezioni frontali in cui si approfondiranno temi relativi alla produzione della cultura, particolarmente nel contesto dei processi di globalizzazione legati alla diffusione dei media digitali e della cultura popolare. Gli studenti acquisiranno conoscenze sul ruolo delle industrie culturali e creative nella società contemporanea. Saranno inoltre in grado di applicare concetti sociologici all’analisi del rapporto fra istituzioni e significati nella produzione culturale.

3. Uno sguardo sociologico sulla fotografia

Il terzo modulo è composto da sei lezioni seminariali sulla fotografia. Leggeremo e discuteremo testi sociologici classici e contemporanei sulla fotografia come oggetto culturale e pratica quotidiana. Inoltre, prenderemo in considerazione il rapporto fra le professioni, le istituzioni e i significati che contraddistinguono la fotografia digitale nel contesto di diverse industrie e piattaforme, con riferimenti sistematici al fotogiornalismo, alla fotografia commerciale e ai social media. Gli studenti saranno in grado di partecipare attivamente alla discussione dei testi assegnati, e in tal modo acquisiranno la capacità di applicare le risorse concettuali e gli strumenti critici del corso a un ambito di ricerca specifico.

Testi/Bibliografia

1) Griswold Wendy, Sociologia della cultura, il Mulino, 2005.

2) Schudson Michael, "Come funziona la cultura: prospettive dallo studio dei media", In M. Santoro e R. Sassatelli (a cura di), Studiare la cultura, il Mulino, 2009.

3) Giglioli Pier Paolo, "Da Parsons a Ricœur passando per Bali: note sul concetto di cultura in Geertz", AUT AUT, 335, 2007.

4) Hesmondhalgh, David, Le industrie culturali (Introduzione), EGEA, 2015.

5) Bourdieu, Pierre, Un'arte media: Saggio sugli usi sociali della fotografia (Parte prima), Meltemi, 1965/2018.

6) Boltanski, Luc, "La retorica della figura", In P. Bourdieu, Un'arte media: Saggio sugli usi sociali della fotografia, Meltemi, 1965/2018.

7) Boltanski, Luc e Chamboredon, Jean-Claude, "Uomini di mestiere e uomini di qualità", In P. Bourdieu, Un'arte media: Saggio sugli usi sociali della fotografia, Meltemi, 1965/2018.

8) Gunthert, André, L’immagine condivisa. La fotografia digitale, Contrasto, 2016.

9) Materiali didattici disponibili nella pagina del corso su virtuale.unibo.it (slide delle presentazioni fatte a lezione, estratti da testi di autori vari, altre letture rilevanti).

Il programma potrà subire variazioni fino all'inizio del corso.


 

Metodi didattici

Lezioni frontali; Discussioni seminariali; Esercitazioni individuali e di gruppo sui temi e gli esempi presentati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta aperta e risposta multipla.

Le domande incluse nell'esame verificheranno: 1) la corretta comprensione di quanto scrivono i vari autori dei testi presentati nel corso delle lezioni frontali e seminariali; 2) l'appropriazione riflessiva dei concetti e degli approcci esposti, anche attraverso la richiesta di applicazione agli esempi e ai casi studio elaborati nei materiali didattici; 3) l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Strumenti a supporto della didattica

Slide presentate a lezione e messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma virtuale.unibo.it. Inoltre, durante le lezioni verranno discussi approfonditamente i testi che saranno oggetto d'esame. Durante le discussioni seminariali, verranno anche proposti esempi pratici e materiali a integrazione tramite esercitazioni individuali e di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Aiello